Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Stefano, le ho viste, vado tutti i giorni a vedere il sito di Railway.fr :)
Spero che riescano a rispettare i tempi di consegna (maggio) perché da quel che ho letto sul forum francese c'era un errore nei finestrini che REE ha provveduto a correggere su segnalazione degli utenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Un modesto accelerato sul Plastico della Maremma di Alessandro Marchesini... :)


ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
E i video che aspetti a caricarli? :wink:
Voglio vedere il lampeggio della lanterna di coda!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
...davvero belli, ma sarà merito del plastico... :lol: non dei treni... :lol: :lol: :lol:
Scherzavo !!!
Saluti a entrambi.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ecco qua un paio di filmatini dell'accelerato... mi scuso per la qualità!! :mrgreen:

View My Video

View My Video


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Se state attenti alle composizioni, occorre che stiate attenti anche ai particolari.
Negli anni del pre-grigio ardesia, i caselli ferroviari erano tutti ben mantenuti e, quindi, il casello diruto nelle foto non è verisimile con la composizione.
Inoltre il regolamento dei segnali del tempo affermava che: per segnalare la coda, di giorno il treno doveva avere la tabella di coda a strisce oblique bianche e rosse; di notte DUE luci rosse a luce fissa. Non è compatibile, perciò, una lanterna di coda a luce lampeggiante.
Trovo comunque che la grande ispirazione per composizioni quasi d'epoca si può avere dalle fotografie inserite in Photorail.
Questo dà l'idea di quanto variegate (come è giustamente mostrato nell'accelerato con il 424 dei post sopra riportati) fossero le composizioni di allora. Quindi niente paura nel "mischiare" tutto quello che c'è!
Io, che sono uno dei più vecchi del forum (non come iscrizione, ma per età!), affermo quanto precede per i miei ricordi e non per quanto riportato da altri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Buongiorno Andrea,

devo a questo punto apportare alcune doverose precisazioni che probabilmente non erano ben chiare nel contesto generale:

1) Il plastico non è il mio ma di Alessandro Marchesini che sta riproducendo un tratto particolare di ferrovia tirrenica in epoca attuale. Visto l'amicizia che ci lega e il fatto che abitiamo entrambi nella stessa città, mi concede di far girare i miei modelli in attesa di un impianto tutto mio e ambientato in epoca III.
Quindi le incongruenze, tipo il casello semi diroccato, che collocano l'impianto in senso temporale non sono dovute ad una mancata ricerca "storica" ma ad una questione di disponibilità. :mrgreen:

2) Per quanto concerne il segnalamento invece non sono d'accordo. E' vero che all'epoca per i treni diurni era prevista la sola tabella a strisce oblique bianco/rosse ma su linee con presenza di gallerie veniva abbinata la lanterna luminosa di coda.
Parlo di lanterna (al singolare) perché, da ricerche effettuate e da memoria visiva (sono "stagionato" anch'io), questo tipo di segnalamento venne introdotto nelle FS a partire dalla metà degli anni '60 e a conferma di ciò ho trovato alcune foto in rete (una di queste datata addirittura 1974) dove appare chiaramente una sola lanterna posizionata sul lato destro dell'ultimo veicolo.
Il dubbio per quanto mi riguarda si riferisce quindi soltanto al lampeggio (non rilevabile dalle fotografie :mrgreen: ), per cui lì sono andato a memoria.

3) Le mie composizioni (rilevate da libro delle composizioni FS dell'epoca) sono ambientate nel periodo 1965/66 sulla linea della Liguria di levante, quindi la lanterna luminosa è coerente con la presenza di frequenti gallerie.

Saluti,

Bruno :wink:

P.S. Ovviamente sono ben accetti interventi da parte di utenti del forum che siano in possesso di documentazione in grado di affermare o smentire le nostre considerazioni in tema di segnalamento dell'epoca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
il RS del 1947 nella ristampa del 1963 all'Art 12 (segnalazioni normali di coda) prescriveva sicuramente DUE di notte o sulle tratte ove "vigesse la segnalazione notturna anche di giorno". Le luci potevano essere fisse o "pulsanti".
Il faro sinistro poteva proiettare luce verde, a segnalare uno strodinario/supplementare a seguito notificato (art. 13 RS) . Il faro dx poteva segnalare, con luce bianca, uno straordinario so supplementare non notificato (art. 14 RS).
La mancanza o spegnimento di un fanale di coda andava (vado a memoria) interpretato cautelativamente dal personale di linea come segnalazione di straordinario, e richiedeva l'arresto e la regolarizzazione della coda del treno.
E' pertanto da escludere, a regolamento, la circolazione di treni con coda costituita da un solo fanale rosso. Ovviamente c'era qualche eccezione: una sola luce in testa o in coda era ancora sicuramente utilizzata fino alla fine degli anni '70 sui treni merci della rete a s.r. siciliana!

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
@646.003:
Certo che il plastico non può essere modificato in relazione al treno mostrato. Ed è anche chiaro che il plastico può essere di un amico che, magari, non è interessato alla stessa epoca che preferiamo noi.
Mi sono permesso l'appunto, in tutta amicizia, in quanto la composizione del treno era piuttosto accurata e, perciò, sarebbe bastato fare delle foto nelle quali il tetto del casello non era visibile!
Quanto alla segnalazione di coda, il mio amico Federici ha precisato le cose, ma in ogni caso mi sembra di non avere torto!

Peraltro trovo sempre piacevole il far vedere le proprie cose, quello che si fa. Magari ricorderete il mio filetto "che state facendo?". Infatti ritengo molto utile che, sempre divertendosi, tutti facciano vedere le proprie "prodezze", tra (quasi)-amici che, facendo quattro chiacchiere, la sera, assieme, dopo una giornata di studio o di lavoro, e si possano fare osservazioni e commenti, sempre con educazione e cortesia. Tutto serve per conoscersi (magari per togliere quel "quasi" davanti alla parola "amici"), per imparare e per distrarsi dalle aride necessità della vita, sempre difficile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ecco la foto cui mi riferivo, purtroppo non ricordo da dove l'ho scaricata e quindi non sono in grado di citare l'autore.
In ogni caso si vede bene la sola lanterna posizionata alla destra della centoporte di coda...

Immagine

Riguardandola ingrandita però dà la sensazione che le lanterne siano due, quella di sinistra in ombra.
Potrei essere stato tratto in inganno...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:26 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
...quella di sinistra in ombra....


Proprio così, Bruno.
E' in ombra (li mortacci sua! :lol: :lol: )

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Bruno……….mi sa che dobbiamo riaprire le carrozze…………...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl