Buongiorno Andrea,
devo a questo punto apportare alcune doverose precisazioni che probabilmente non erano ben chiare nel contesto generale:
1) Il plastico non è il mio ma di Alessandro Marchesini che sta riproducendo un tratto particolare di ferrovia tirrenica
in epoca attuale. Visto l'amicizia che ci lega e il fatto che abitiamo entrambi nella stessa città, mi concede di far girare i miei modelli in attesa di un impianto tutto mio e ambientato in epoca III.
Quindi le incongruenze, tipo il casello semi diroccato, che collocano l'impianto in senso temporale non sono dovute ad una mancata ricerca "storica" ma ad una questione di disponibilità.
2) Per quanto concerne il segnalamento invece non sono d'accordo. E' vero che all'epoca per i treni diurni era prevista la sola tabella a strisce oblique bianco/rosse ma su linee con presenza di gallerie veniva abbinata la lanterna luminosa di coda.
Parlo di lanterna (al singolare) perché, da ricerche effettuate e da memoria visiva (sono "stagionato" anch'io), questo tipo di segnalamento venne introdotto nelle FS a partire dalla metà degli anni '60 e a conferma di ciò ho trovato alcune foto in rete (una di queste datata addirittura
1974) dove appare chiaramente una sola lanterna posizionata sul lato destro dell'ultimo veicolo.
Il dubbio per quanto mi riguarda si riferisce quindi soltanto al lampeggio (non rilevabile dalle fotografie

), per cui lì sono andato a memoria.
3) Le mie composizioni (rilevate da libro delle composizioni FS dell'epoca) sono ambientate nel periodo 1965/66 sulla linea della Liguria di levante, quindi la lanterna luminosa è coerente con la presenza di frequenti gallerie.
Saluti,
Bruno

P.S. Ovviamente sono ben accetti interventi da parte di utenti del forum che siano in possesso di documentazione in grado di affermare o smentire le nostre considerazioni in tema di segnalamento dell'epoca.