Picattore ha scritto:
Buonasera,
Vedo che sono al posto giusto. Grazie mille Federico!, sei veramente un profesionista.
Stamani, ho guardato un po' un album fotografico dove ho le fotografíe di Firenze e di tutti quelli posti che ho visitato ( Milano, Pisa, Siena, Lucca, Bologna, San Gimingnano, Venezia.. ), ed ho potuto sapere che quel treno è stato preso un sabato ( erano di solito i giorni che avevo liberi ). Non so se la composizione che mi hai detto possa essere un po' diversa un sabato sera da un giorno qualunque.
È strano perche sempre ho pensato che quel treno era composto dalle carrozze UIC-Z ( bigrigio con fase gialle o "bandiera" ). Forze questo è il treno di ritorno ( circa 8 di sera per arivare a Firenze circa le 12 di notte ) o forze un altro treno preso un altro giorno. ¿Me lo puoi confermare?. ¿Come sarebbe la composizione di ritorno presa lo stesso giorno?.
Ma torniamo alla composicione di andata. Le carrozze UIC-X che devo usare, se non sono sbagliato, sono i XPMR ma anche quelle in "Rosso Fegato". E secondo i la mia conoscenza dei treni italiani, la carrozze letti sono sempre in blu con le parole TEN. ¿Giusto?.
La locomotrice, non so i colori che poteva portare, se mi puoi aiutare.. ne anche il Carro trasporto auto a due assi so come deve essere o dove trovarlo.
Grazie tante.
Salve Javier,
Ho cercato il treno che cercavi, e l'unico che ho trovato in partenza da Milano C.le alle 20 per arrivare a Firenze SMN alle 24 circa è questo:
EXP 1531 (periodico) Milano (19.40)- Firenze (23.18/27)- Reggio Calabria (11.46)
Circola dal 28/05/2000 al 23/09/2000
Loc. E656
Bc tipo X Treno Notte Comfort
Bc tipo X Treno Notte Comfort
Bc tipo X
Bc tipo X
Bc tipo X
B tipo X
B tipo X
B tipo X
B tipo X
B tipo X
B tipo X
B tipo X
A tipo X
WL T2/S
WL MU
Per la coloritura di queste carrozze puoi usare sia le carrozze in livrea Rosso/grigio che in livrea XMPR, stessa cosa per il treno che prendesti all'andata...l'EXP 1910...in quegli anni le due livree hanno convissuto. Per le carrozze letti va benissimo se hanno la livrea TEN.
Federico