Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:52 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Aumentando il contrasto e la luminosità appare anche la tabella di coda


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
a voi i commenti


Allegati:
Copia (2) di vlcsnap-2014-02-07-15h42m32s192.png
Copia (2) di vlcsnap-2014-02-07-15h42m32s192.png [ 196.04 KiB | Osservato 5115 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Segnalo che la bellissima foto sopra riportata (quella dell'incrocio a Borzoli) dovrebbe essere stata fatta più tardi dell'epoca terza. Infatti direi che le carrozze sono in grigio ardesia. Questo concorda con le lanterne di coda con luci pulsanti e con una parte a righe oblique. Negli anni precedenti (salvo prova contraria) le lanterne di coda erano nere e, di colorato, avevano soltanto la luce.
L'altra foto è molto (troppo!) piccola per goderla appieno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Più grande non la prende


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Guarda se va meglio


Allegati:
Trifase Jpg.JPG
Trifase Jpg.JPG [ 190.8 KiB | Osservato 5080 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Roma Calalzo sotto la trifase?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Mi sembra più un direttissimo che scende dal Brennero. La carrozza in seconda posizione potrebbe essere tedesca...
Altrimenti ci troviamo in Piemonte e il treno viene giù da Modane e quella carrozza è francese.
(Se non è zuppa...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
A me sembra che sulla terza carrozza ci sia un "3", non trovate? Poi, la seconda è senz'altro una francesissima OCEM A³ ½ B⁵yfi FL (Faces Lisses) del 1931, anch'essa di terza classe fino al 1956.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il giovedì 20 marzo 2014, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Eccola, fa parte del set 40207 di LS Modeles:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Si, la foto è anteriore al 1956 come si evince dal 3 sulla terza carrozza.
L'Ocem di LS Models però è atta al solo servizio interno... :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Eh, Bruno, ma sappiamo che le eccezioni alla cosa erano comuni... Le nostre 100P non erano certo atte per l'estero, eppure ci sono loro foto in Svizzera. Andrea Vanzetto asserisce di aver visto di persona delle Umbauwagen a tre assi a Termini nel 1970 :shock: :shock: :shock:, e lo stesso Pietro ha sempre detto che dal Brennero scendeva davvero di tutto, pur di assicurare il servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Certo, nel 1965 la trifase sul Brennero.
Ma il Roma-Calalzo passava per Padova, Ponte nelle Alpi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl