Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Grazie Simone :wink:

Cmq, le Z in livrea ESCI sono veramente piu belle che quelle in livrea FB...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Exp 386
https://www.youtube.com/watch?v=TXeG8TzAy1g


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:42
Messaggi: 121
Località: Bussoleno (TO)
Posso chiedervi gentilmente un parere??
Possiedo una E.402b livrea originale (senza fascia rossa) Rivarossi (Italia) e una carrozza letti T2s livrea XMPR.
Avrei intenzione di comporre un treno notte ambientato tra 1999 - 2000, magari con carrozze sia in livrea vecchia che nuova. Che carrozze ci potrei aggiungere??
(Dimensione massima: locomotiva + 7 carrozze).
Non mi interessa una perfezione maniacale nella composizione, ma che ci sia almeno una plausibile coerenza da renderlo un po' realistico.
Vi ringrazio in anticipo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Ciao Maurizio io proverei a mettere 2 carrozze T2s + 4 cuccette versione X (scegli tra C4 comfort se le trovi, o cuccette 6 posti, per intenderci quelle presenti nelle confezioni "treno notte" ACME) + 1 X con posti a sedere.... :wink:
Per le cuccette da 6 posti e la X posti a sedere puoi anche optare per la vecchia livrea, mentre le carrozze letti lascerei tutte e due con la livrea XMPR.
Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:42
Messaggi: 121
Località: Bussoleno (TO)
rento500 ha scritto:
Ciao Maurizio io proverei a mettere 2 carrozze T2s + 4 cuccette versione X (scegli tra C4 comfort se le trovi, o cuccette 6 posti, per intenderci quelle presenti nelle confezioni "treno notte" ACME) + 1 X con posti a sedere.... :wink:
Per le cuccette da 6 posti e la X posti a sedere puoi anche optare per la vecchia livrea, mentre le carrozze letti lascerei tutte e due con la livrea XMPR.
Ciao

Francesco

Ciao ti ringrazio per la risposta!
Il problema è solo trovare le cuccette perchè in questo momento il mercato è leggermente povero di questa tipologia...devo mettermi alla ricerca di qualche proposta di vendita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Ieri, al Plastico del "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato un treno degli anni '80, affidato ad una infaticabile E646 di Roco...

"Treno Diretto anni '80"

Composto da E646 067 e varie carrozze tipo 1946 e 1959 nella livrea Grigio Ardesia.

Un paio di foto del convoglio...
Immagine
Immagine

e, come sempre, un video panoramico del Plastico di Prato...

http://youtu.be/JZl_gh0wBFg

buona domenica a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Ottima lavoro.Con un carro frigo in testa diventa l'indimenticato EXP 582 Trapani-Palermo-Roma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
grandissimo Simone!!! 8) 8) 8) 8)

per la E402B senza baffo rosso, puoi mischiare, con le XMPR con logo xmpr grande (non piccolo con la scritta trenitalia a corredo), le carrozze in livrea d'origine (pure una X in grigio ardesia non è peccato!) ed ovviamente X in livrea d'origine con logo xmpr (ci sono sia le X rivarossi che le cuccette X heris-acme). Per le comfort, toccherebbe fare una petizione popolare, visto che mancano da anni e, specie ultimamente, sono praticamente le protagoniste degli attuali treni notte, con poche cuccette tradizionali e molte più comfort in proporzione... che poi, detto e ridetto, se ne possono fare di varie versioni (appunto dalle prime con logo xmpr grande alle attuali passando alle varie varianti degli anni, oltre che porte a battente, ad espulsione, tetto liscio, cannellato, ecc...), quindi con molta domanda!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Complimenti Simone! Gran bella composizione...però qualche tipo X ce l'avrei messa..magari pure con le carenature grandi come ancora se ne vedevano nei primi anni 80..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 13:26
Messaggi: 15
Buona sera a tutti amici forumisti...spero che sia il posto giusto dove porre queste domande che sono volte a capire l'evoluzione tecnica delle nostre ferrovie e dei nostri rotabili per poi creare composizioni con locomotiva e carrozze abbinate in modo corretto...

1) in che anno il logo FS Trenitalia è divenuto tricolore?
2) in che anno sulle locomotive hanno iniziato ad applicare le prese frontali per la lateralizzazione?
3) è plausibile una composizione con carrozze già lateralizzate mischiate a carrozze non ancora modifcate?
4) carrozze già lateralizzate possono essere trazionate da una locomotiva non lateralizzata?

Grazie a chi mi aiuterà a dirimere questi dubbi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Ciao Hellas,

la "lateralizzazione" è una norma emanata dall'ANSF nel 2007 e resa imperativa dal 1 gennaio 2013. Come tu saprai questa norma prevede che tutto il materiale motore e rimorchiato debba essere dotato del dispositivo che controlla l'apertura delle porte in modo centralizzato dalla cabina di guida e distinto per lato. A partire dal 2007 sono state via via trasformate le carrozze per medie distanze, GC, Z, cuccette comfort e letti, X giubileo. Se vuoi ambientare treni in questo lasso di tempo puoi utilizzare tutte le loco previste, ma se vuoi farlo dal primo gennaio in poi, per i treni regionali puoi utilizzare solo 464, perché i caimani anche di 6° serie e E632 non possono circaolare. Pensa che con questa norma addirittura alcune D445 non possono essere utilizzate!
Via via che avvenivano le riparazioni cicliche, le carrozze venivano predisposte per la laterizzazione, indi puoi far circolare (dal 2007 a fine 2012) tutte le carrozze che vuoi mescolate. Dopo i treni hanno viaggiato solo in composizione omogenea. (ti accorgi che le carrozze hanno la scritta LAT sui fianchi).
Problema a parte per le carrozze estere perché la laterizzazione è una norma sol italiana, indi i treni per ora viaggiano "fuori norma" e non possono essere accoppiate a carrozze italiane.
Se non ricordo male però alcune carrozze DB e OBB sono state lateralizzate proprio per permettere la circolazione in Italia, sennò tieni conto che devono avere le porte di un vestibolo bloccate
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 13:26
Messaggi: 15
Grazie per la spiegazione; quindi se ho capito bene: dal 2007 fino al 31/12/2012 è possibile fare circolare insieme carrozze già modificate con la lateralizzazione e carrozze non ancora modificate e quindi ancora originali.
Stessa cosa vale per le locomotive...fino al 31/12/2012 posso utilizzare anche locomotive non provviste di prese frontali per il controllo di carrozze con porte laterallizate dopo no.
Mamma mia quantte complicazioni...alla fine con tutti questi nuovi regolamenti e tutte queste modifche apportate ai rotabili bisogna stare attenti a come comporre i treni e che materiale acquistare onde evitare di fare dei pasticci non coerenti a livello regolamentare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Esatto. Tieni conto che attualmente a livello commerciale di loco vecchie ci sono solo E402A ed E444R lateralizzate. Un po' poche direi... :?

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 13:26
Messaggi: 15
E io dico per fortuna...le prese frontali ed i tientibene applicate sui frontali di locomotive come E.444, E.656 ed E.402A le hanno a mio modo di vedere deturpate e rovinate nell'estetica; a livello puramente tecnico non so se per chi sui treni ci lavora la lateralizzazzione abbia portato migliorie o abbia peggiorato il modo di lavoare.

Per quel che riguarda invece il "logo tricolore"...da che anno è stato introdotto e per quanto tempo è possibile la convivenza sui rotabili dei due loghi??

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 18:34 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Un po di composizioni nazionali ed internazionali mozzafiato in epoca IV!

Buona visione





http://youtu.be/d6XtnoVz2wQ


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl