Alessio85 ha scritto:
Belli i baffoni, anche se personalmente l'allestimento bisarca non mi entusiasma molto. Spero che Brekina faccia presto la versione a passo corto con i vari allestimenti (ribaltabile, cassone fisso) che erano poi le più diffuse. Alcuni errori mi sembrano rimediabili anche dalla ditta stessa; il fregio è una decal (e se lo fanno diventare 643EP giustificano anche il posto guida a sinistra) e sempre una decal potrebbe simulare la presa d'aria di cui parlava Guido. Per la larghezza dei parafanghi mi sembra più difficile rimediare. Sembra un 643...Abarth

Non riesco a capirlo dalle foto, ma la larghezza degli assi e la misura delle ruote è rimasta la stessa dei 690?
Ciao a tutti, mi autocito perchè probabilmente in merito alla larghezza degli assi rispetto alla cabina Brekina non ha sbagliato, o almeno non del tutto. Qualche giorno fa ho preso un vecchio numero di Auto d'Epoca proprio per un articolo sul 643 Fiat. Tra le varie versione veniva menzionato il 643 E, destinato all'estero, che aveva portate e ptt maggiori del 643 N ed N1 (venduti in Italia) e, udite udite, una larghezza di 2,50m. Mi è parso davvero strano in quanto non ne avevo mai sentito parlare sui vari forum e nemmeno sulle pubblicazioni specifiche (come il libro 100 anni di Camin Fiat). Personalmente sapevo che il 643 fosse stato declinato nelle versioni N, N1 ed EP per cui ho immaginato si fosse trattat odi una svista dell'autore dell'articolo. Qualche giorno fa però, sulla pagina fb del Centro Storico Fiat, vedo questa foto:

Mi pare evidente che, per quanto raro, il 643 E sia esistito davvero! Di conseguenza se Brekina cambiasse la marcatura e l'allestimento il modello potrebbe essere corretto (asse "largo", cabina stretta, guida a sx).
Un caro saluto a tutti
Alessio