Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6590 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436 ... 440  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 601
A me sembra la stessa difficoltà e comunque, nessuno dice che sia necessario intervenire su componenti SMD. Al limite basta incidere la pista e mettere in serie una resistenza comune.
A voler essere precisi: i LED di illuminazione interna sono tutti troppo luminosi, nessun produttore escluso.
Tutti e lo ribadisco.
La illuminazione è realistica quando non si vede con luce diurna e si vede solo con illuminazione notturna, proprio come al vero.
La mia opinione è che i produttore facciano una illuminazione molto forte degli interni per far vedere che ci sia. Il livello di qualsiasi illuminazione, siano carrozze o cabine di guida, è a dir poco accecante e personalmente non c'è un caso in cui io non sia intervenuto ad attenuarla. Poi ognuno faccia come crede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 570
Ma qui il problema è la plastica, mica i led!
Mi sembra che si stia guardando il dito e non la luna :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 601
Domanda genuina senza offesa: le è capitato di aprire qualche modello grigio perla o comunque chiaro? Ha notato che dentro è verniciato di nero oppure (caimano Roco 656 077) che i LED siano posti dietro ad una parete di plastica nera?
Siamo sicuri che a guardare il dito sia io e non lei?
Per me, si sono scordati o hanno provato per risparmiare a fare a meno della verniciatura nera lato interno.
Quando mi è capitato di aggiungere LED alla testata o alla cabina di una locomotiva (veda per esempio e636 284 Roco, priva delle luci rosse, che ho dovuto aggiungere io mettendo un LED rosso dietro a ciascun fanale) la verniciatura nera del retro è sempre stata imprescindibile onde evitare l'effetto radiografia, pur affievolendo col decoder i leds.
Se il caimano avesse avuto , con la stessa forma e plastica, la stessa coloritura di una 636 col tetto castano, non staremmo qui a parlarne, mi creda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 601
... fra l'altro, per la serie "Succede anche ai migliori": e428 029 Aimx, Castano Isabella. Sono stati segnalati casi in cui la luce traspariva lateralmente. Tutto risolto agevolmente con una passata di nero sulle superficie laterali del prisma dei fanali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
@lucab

Ma in analogico le luci sala macchine non si accendono da sole ... e non avrebbe senso perché, al vero se la macchina è in movimento, quelle luci sono genericamente spente.

Per il discorso delle resistenze c'è poco da dire: a meno di casi particolari (es. piu led in serie) per le luci bianche si usa sempre lo stesso valore... così come per le rosse... e questo ha un senso perché semplifica il magazzino, riduce gli errori e semplifica il montaggio.

Quindi l'errore "seriale" (tutti i modelli di un lotto) ci può essere se il serbatoio delle resistenze è stato caricato malamente... ma è difficile che accada solo per le luci della sala macchine.

Quindi torniamo al problema: la plastica della carrozzeria o è troppo sottile, o non è stata caricata con i giusti pigmenti oppure si sono dimenticati una mano di vernice schermante.

Supponiamo che quanto sopra fosse stato fatto... la luce dal tetto non trasparirebbe ma... quella che esce dagli oblò (e dai fari bianchi) comunque illuminerebbe a giorno la banchina della stazione.

Rammento che, al vero, a parte il faro (o fari) di profondità le luci bianche e rosse sono fatte per farsi vedere e non per far vedere al personale di macchina la linea. Questa logica si applica anche alle luci dei locali di servizio: servono a illuminare l'interno e non per far risparmiare corrente per l'illuminazione della stazione.

Quindi perché le case costruttrici più o meno tutte esagerano con le luci? Perché in analogico fa comodo che le luci si vedano anche a manetta minima e in digitale perché il modellista medio non guida i treni al buio, se va bene la luce dell'ambiente corrisponde a quello che potrebbe essere un tramonto avanzato. E il modellista medio vuole vedere "bene" le luci che si accendono quando preme il relativo tasto.

E quindi? Ferme restando le lacune del modello consiglierei di abbassare sempre le luci al minimo del vostro gradimento, sarete più "modellisti" e, per colmo di culo, prolungherete la vita dei LED e del decoder.

Ah, dimenticavo in digitale si può fare senza aprire il modello con il giusto numeretto nella giusta cv. In analogico dei metodi a bassa intrusione sono stati detti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
zar162b4 ha scritto:
... fra l'altro, per la serie "Succede anche ai migliori": e428 029 Aimx, Castano Isabella. Sono stati segnalati casi in cui la luce traspariva lateralmente. Tutto risolto agevolmente con una passata di nero sulle superficie laterali del prisma dei fanali.


concordo , ma del resto questa cosa capita spesso
mentre in alcuni casi è tutto estremamente semplice e quindi "basta una passata di nero" , "basta ripassare un foro" , "basta una decals" e compagnia cantante, in altri casi scatta la rivoluzione di piazza con tanto di abbattimento della Colonna di Place Vendôme
cose che succedono :lol: :lol: :lol:
incredibile che questa volta nel turbinio ci sia capitato dentro questo modello ma forse, come nel calcio, capita che le tifoserie contestino pesantemente le proprie squadre
saluti
Tom Becker


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:08
Messaggi: 109
Località: Bologna
E così a Settembre , arriverà la gr 685 . Qui di seguito i link della HRR :

Se non si aprono , provate a copiare l'Url ...

HR2914 bit.ly/HR_2914
HR2914S bit.ly/HR_2914S
HR2915 bit.ly/HR_2915
HR2915S bit.ly/HR_2915S
HR2916 bit.ly/HR_2916
HR2916S bit.ly/HR_2916S

E va bene che i soldi non te li porti nella tomba , ma ... 400 / 520 € per una locomotiva analogica e / o digitale col sound , mi sembrano un po' tanti ( anche se la HRR non è la sola a proporre questi prezzi )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 14:10 
Non connesso

Nome: Michele L
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2016, 20:19
Messaggi: 229
Località: Vicenza
Non che la 691 Os.kar costasse meno qualche anno fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:19 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Sarà.... Io la Gr691 Oskar con sound incluso qualche tempo dopo la sua uscita trovandosi ancora, la acquistai nuova a 349€ e mi sembrava già un prezzo folle e davvero esagerato. Queste nuove Gr685 Rivarossi dato il prezzo di vendita le guarderò mooooooolto da lontano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2025, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
ma perchè un simile atteggiamento a priori .preti, vascovi e Compagnia.

il Marchio propone e il Mercato dispone:
è sempre stato così
intanto il Modello è al semaforo, e si aspetta in pensilina
e con la macchina fotografica
poi se il suo fumo in stazione puzza..
si cambierà binario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 5:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
....se fossi in Hornby/Rivarossi
ora che si dedicano alla 685 che possano fare
un adeguato pensiero di espansione al programma

dedicandosi al possibile studio per realizzare il gruppo
683, Caprotti con la carenatura "smozzicata" del dopoguerra..
biellismo semplice, carrozzeria del Modellino con 2 gusci. come l'ovino Kinder
2 stampi da assemblare, con qualche differenza lato sinistro e lato destro.
cabina da verificare standard, tender ..già fatto.
certamente con le verifiche adeguate.

mi sembra di ricordare che ha servito verso Torino Milano Verona Mestre/Venezia,
dove l'ho vista...ancora con i fanaloni e poi dalle fotografie nella Puglia.

5 macchine, 5 modellini e senz'altro ognuna con qualche particolare che le distingue.

leggo: in servizio fino ai primi anni sessanta.

e poi ci sarebbe un discorso da fare a Fondazione per un ricostruzione
museale in scala dalla S685 carenata Originale di origine, quella verde vagone
che rappresenta lo stile italiano con il più sobrio elegante disegno
nel periodo quando le carenature nel mondo erano vanto della modernità.

per lo stile di sobrietà e leggerezza escluderei la A691
un pesante carrozzone di pesante, pacchiana banalità
Le S685 vidi tanto tempo fà a Novegro nello stand Palamidessi
una realizzazione, addirittura verniciate lucida e chiaramente le strisce rosse stilizzate
nella parte bassa lungo tutta la loco, compreso il carenatissimo tender.

Fondazione, che ne dici di un modellino di tre metri?
sotto teca, è un pezzo storico, un'Epoca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2025, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
....l'aspetto commerciale del tema:
GR S685 carenata, 5 macchine 960,966.969,976,981 esteticamente uguali
e GR 683 con carenatura alleggerita, stesse 5 matricola, con alcune differenze estetiche.. da verificare.

per Molti la S685 carenata verde potrà sembrare un Ramarro corazzato uscito da qualche documentario
ed invece è una espressione ferroviario di velocità italiana a carbone

col marchio:
H0 RR, cioè AccaZero RivaRossi

cioè con il logo ben studiato del quale ho accennato:

HO RR
rnby

deciderei quale Macchina dell 5 carenate puntare nella riproduzione 1/87.
il Marchio ne farà donazione di un esemplare a:
- Museo della scienza e della tecnica di milano
. Fondazione
- Pietrarsa
- Servizio Materiale e Trazione , URMT
- Ministro dei Trasporti o dicitura simile che non ricordo...e lì avverrà la sorpresa del Ramarro (?), kekkazzè,
come disse Bobb Hope in un celebre film
- tutti i musei e istituzioni che ne facessero accoglienza.


poi a discrezione del marchio altri ramarri secondo intuizione commerciale della dirigenza.

il Gruppo 683 con carenatura alleggerita,
commercializzare 1 lotto di un esemplare tra i 5 numeri di matricola a scelta..
e poi continuare, se il Mercato avesse esaurito il primo lotto ..e via consecondo
lotto per una matricola ..più differente dalla prima.
"and so on", come direbbe l'Inglese Hornby

HO RR
rnby

più o meno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2025, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Uno dei miei primi modelli che acquistai fu il 645 della roco tutto isabella , macchina che insieme alla e444 trainava gli espressi e i treni a lunga percorrenza , Catania Milano C , mi ricordo che affacciandomi dal finestrino riuscivo a vederla in testa al treno ..poi l'ho venduta per una questione di estetica sui musi , non era corretta .
A distanza di tempo ho acquistato un 636 art 2937 tutto isabella con musi corretti della rivarossi, che dire bellissima stampo lima expert ho sempre avuto un debole per le poliedriche .. questa è il top.


Ultima modifica di Silver il martedì 22 luglio 2025, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2025, 17:38 
Non connesso

Nome: Fra
Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2024, 19:03
Messaggi: 247
Sì, le articolate RR su base Lima Expert sono davvero degli ottimi modelli. Dell'ultima infornata di E645 di I serie ho preso una delle due versioni in castano/isabella e sono decisamente soddisfatto :D


Allegati:
HR2934S - E645.005.JPG
HR2934S - E645.005.JPG [ 138.92 KiB | Osservato 1103 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR/RIVAROSSI: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2025, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
Anche io ho la 005..e ne sono soddisfatto. Mi auguro che proseguano con questo filone essendo tante le macchine interessanti ancora da riprodurre: le macchine di 1^ serie con ambientazione anni 70/80 con gocciolatoio e fregio alato per non parlare delle "fuoriserie" con griglie sperimentali poliedriche (018 e 023, castano Isabella o tutta Isabella) e di 2^ serie (con /senza modanature, sia e645 sia E646...tanta roba insomma!!
Voi che ne dite?
Un saluto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6590 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436 ... 440  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: seri201 e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl