Oggi è venerdì 10 ottobre 2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Grande, e sempre piu' costante tristezza, riferita a questo tipo di decisioni che riguardano i collegamenti internazionali con l'italia:

Anche il Salvador Dalì è giunto al capolinea. Infatti dopo 23 anni di servizio tra Milano e Barcellona anche questo collegamento notturno internazionale terminerà di esistere con il cambio d'orario. L'ultima corsa alla volta del città catalana partirà alle 19.40 di venerdì 7 dicembre dalla stazione Centrale di Milano. Contestualmente alla cancellazione del Trenhotel tra il capoluogo lombardo e Barcellona, anche la sezione svizzera denominata Pau Casals, il cui capolinea è Zurigo, è destinata alla soppressione.

Il Salvador Dalì, il Trenhotel, il Talgo, sono molti i termini con i quali è stato chiamato un treno particolare, come particolare è la sua periodicità, trisettimanale: parte dalla Spagna il martedì, il giovedì e la domenica per arrivare e ripartire dall'Italia i giorni seguenti collegando non solo Milano ma anche Novara, Torino e Bardonecchia con Perpignan, Figueres (la città natale del pittore spagnolo dal quale prende la relazione il nome), Gerona e Barcellona (vedi approfondimento del 5/7/2010 ). Una frequenza trisettimanale che negli ultimi mesi è stata turbata da alcuni lavori infrastrutturali in Francia che ha portato ad uno stop della relazione anche per più di una settimana. E questo, insieme alla crisi economica che attanaglia la Spagna e di conseguenza Renfe, sarebbe uno dei motivi della cancellazione decisa da Elipsos, la società di Renfe e SNCF che gestisce il treno: la frequenza irregolare e gli orari sempre più dilatati avrebbero reso decisamente meno appetibile il treno che, seppur viaggi con una discreta affluenza, ha subito un calo di viaggiatori e conseguentemente ha ridotto le entrate economiche.

Però, se per la sezione svizzera è in progetto un TGV Barcellona - Ginevra che dovrebbe rimpiazzare il Pau Casals, per l'Italia non è previsto alcun treno diurno in sostituzione del Salvador Dalì, eliminando l'ennesimo collegamento internazionale notturno tra il nostro Paese e l'Europa.

fonte: FOL News

Sempre piu' lontani dall'europa, almeno ferroviariamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Cari amici, TGV e ICE riuniscono l'Europa. Chi si lamenterano della soppressione di tutti questi treni "ordinari" a parte certi appassionati di treni??

I TGV collegano la Francia verso:
il Belgio: TGV Thalys PBA, PBKA e Reseau,
La Germania: TGV POS e adesso anche Duplex
Svizzera: TGV Duplex, POS, SE, Reseau
Spagna: TGV Renfe, TGV Euroduplex SNCF
Olanda: TGV Thalys PBA, PBKA
Italia; TGV Reseau
Gran Bretagna: TGV Eurostar
Lussemburgo: TGV SE, Reseau, POS

Sono previsti collegamenti ICE Velaro Gran Bretagna-Germania per il 2014/2015.

Sempre Francia e Germania fanno l'Europa con le loro locomotive 36000 SNCF, 37000 SNCF, Br185 DB, TRAXX...

Io spero vedere un giorno l'Italo NTV, l'ETR 500 arrivare a Parigi, Strasburgo, Francoforte, Bruxelles...

Scusate, ma io con i treni reali non sono un "sentimental". Preferisco stare 2 ore in un ETR500 che 5 in una Z.

Per ricordare tutte le belle composizione classiche locomotive + carrozze, ho i miei treni HO. :wink:

bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
La nuova livrea SNCF 2012

Immagine

Immagine
by http://www.trains-en-voyage.com/forum/a ... ria-4.html

Immagine
by Ferrivipat

Immagine
by Ferrovipat

bye


Ultima modifica di Z il giovedì 8 novembre 2012, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9198
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
vengo a bomba con alcune domande, credo di interesse comune per gli appassionati dei treni internazionali che circolano in Italia.
Da quale anno i TGV Reseau arrivano a Milano ?
Quale e' la composizione corretta di tali TGV ?
Chi ne produce il modello ( credo Lima, ma non so di altri ) e se e' possibile realizzare in modello una composizione realistica.
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.
P.S.: come al solito a me stuzzicano tantissimo i treni stranieri che hanno circolato in Italia e non mi dispiacerebbe affatto inserire nel mio parco passeggeri un bel TGV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ci vuole il TGV reseau 4505 in versione tricorrente della Lima. Set 149777 (Due motrice + due carrozze) + set 149890 (3 carrozze) + set 149891 (3 carrozze)

http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f=38&t=66285

Più difficile trovare le carrozze intermedie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Fabio il tuo ragionamento non fa' una piega, come darti torto?
E come dar torto alle societa'/aziende, che sopprimono i treni per evidenti problemi economici di gestione?
Per loro sono affari, quindi nulla a che vedere con i sentimenti.
Comprensibile e condivisibile (anche in altri miei interventi passati, per esempio in occasione della soppressione del venezia, avevo scritto le stesse considerazioni).

Qui' pero' non parliamo di un treno a vetture z, parliamo di un trenhotel che collegava l'italia alla spagna, con vetture di tipo molto moderno, ed ultraconfortevole. Lo so' anche io che se voglio andare a barcellona, prendo un aereo ed in meno di due ore ci sono.
Come so' altrettanto bene, che nel giro di dieci anni al massimo, in giro per l'europa ci saranno solo "suppostoni" ultra veloci.

E' il progresso (!!! ???).

Tutto cio' premesso, almeno per quanto mi riguarda, questo scenario non mi rallegra affatto, ne mi consola, anzi.
Al di la' della passione per l'ho modellistico intendo.

Poi certo, ognuno la vede come vuole, per carita'.

p.s. Stefano ora vado di corsa, se nessuno ti risponde prima, in serata ti rispondo a tutto quello che hai chiesto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9198
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grazie, Fabio, info preziosa.
Ora mi occorre solamente sapere l' anno in cui inizio' il servizio tra Francia ed Italia ( gli anni di mio interesse sono fino al 2001 compreso ).
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 13:35 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 8:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
bigboy60 ha scritto:
Grazie, Fabio, info preziosa.
Ora mi occorre solamente sapere l' anno in cui inizio' il servizio tra Francia ed Italia ( gli anni di mio interesse sono fino al 2001 compreso ).
Saluti
Stefano.



Il collegamento diretto Parigi-Milano con il TGV Reseau è iniziato nel 1996. (6 TGV Reseau sono autorizzati alla circolazione sulla rete italiana: TGV R 4501 a 4506.)

Prima del 96, bisognava fare Parigi-Losanna con il TGV Sud Est arancio, poi coincidenza a Losanna con il treno eurocity Ginevra-Milano.

Il TGV Sud Est arancio non è mai arrivato a Milano.

Bye

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9198
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grazie ancora, Fabio.
Perfetto: rientra proprio nell' epoca che interessa a me.
Prima o poi il TGV Reseau dovra' entrare nel mio parco...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2166
Località: Ventimiglia
Il TGV arancione arrivava a Ventimiglia...
poi sostituito da quello in livrea argento/blu e più recentemente dal TGV Duplex.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 15:57 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 8:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Nel tuo sogno, non eri accompagnato dalla Laetitia Casta quando hai visto il TGV arancio?

Scherzo, magari l'hai veramente visto sulla Torino-Milano...Ma molto probabilmente dietro un 652 e carro scudo per portarlo ad una mostra ferroviaria internazionale. :wink:

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
A proposito di TGV segnalo un nuovo DVD a bordo di un TGV PBKA THALYS

http://www.tg-trains.com/sncf-1.html

Alla fine del video potrete vedere il nostro Luigi402A sul marciapiede della stazione di Bruxelles Midi. :wink:


Ultima modifica di Z il venerdì 9 novembre 2012, 14:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1188
Località: milano
Ho recentemente acquistato il secondo libro della serie 'Composizioni dei treni italiani- Anni ottanta in arcobaleno' di Vianini Malaspina, con dei bellissimi figurini a colori.
Relativamente ad alcune composizioni, che si ricollegano a quanto da me postato a pag 61/62 di questo thread, volevo fare qualche domanda agli esperti di carrozze dell'est.

Nel nuovo libro a pag 104 c'e' una bella composizione dell'espresso 260 da Villa Opicina a Trieste dell'orario invernale 1980-1981. cosi' formata:

E636
Dz UIC-X FS (mod Rivarossi)
AB OSShD Y-B JZ (mod Acme)
B OSShD Y-B JZ (mod Acme)
WLABM SZD Moska-Roma Termini ?
ABz UIC-X FS (mod Roco)
ABz UIC-X FS (mod Roco)
AB UIC-X JZ ?
B OSShD Y-B JZ (mod Acme)

Mi interesserebbe sapere qualcosa riguardo la quarta e la settima carrozza in composzione:
la quarta e' la mista letti russa ma nel disegno e' diversa dalla solita Gorlitz riprodotta modellisticamente da Sacchsennmodelle poi Tillig.
La settima carrozza e' una mista jugoslava ma tipo X, diversa dalla mista tipo OSShD Y-B riprodotta da Acme. Qulacuno sa' se esiste un modello in HO?
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl