Oggi è venerdì 10 ottobre 2025, 21:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1188
Località: milano
Il secondo gruppo di domande riguarderebbe il 263 Venezia Express sempre a Villa Opicina dell'inverno 1980-1981:

la settima carrozza e' una carrozza letti delle Ferrovie Greche WLAB U (OSE) in livrea rossa, ex Ferrovie tedesche tipo 174 U: esiste un'eventuale elaborazione su base Roco?

l'ottava e' una cuccette tipo OSShD Y-B delle Ferrrovie Greche in livrea blu: esiste un'eventuale elaborazione su base Sachhsennmodelle o Tillig?

infine la tredicesima carrozza e' una cuccette delle Ferrovie Bulgare in livrea verde Bc OSShD Y-B. Di questa esiste un modello Tillig: qualcuno mi sa' dire il nr. dell'articolo?

Grazie per le risposte. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao,

la cuccette bulgara in livrea verde è della Tillig, con codice 74519
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Incrocio tra EuroCity DB OBB LN al Plastico de "La Direttissima" del DLF di Prato...

EC84 EC85
Bologna - Monaco
2009 - 2010

Immagine
Immagine

buona domenica e buone composizioni a tutti!

Simone 8)


Ultima modifica di Tartaruga444R il mercoledì 30 luglio 2014, 3:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1633
..molto bello Simone, hai per caso anche il video con cui deliziarci :wink:
Saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
fermod ha scritto:

WLABM SZD Moska-Roma Termini ?
la quarta e' la mista letti russa ma nel disegno e' diversa dalla solita Gorlitz riprodotta modellisticamente da Sacchsennmodelle poi Tillig.

ciao Stefano, seppure nel disegno può sembrare diversa, la carrozza Roma Mosca è proprio quella riprodotta da Sachsenmodelle

fermod ha scritto:
...il 263 Venezia Express sempre a Villa Opicina dell'inverno 1980-1981:
la settima carrozza e' una carrozza letti delle Ferrovie Greche WLAB U (OSE) in livrea rossa, ex Ferrovie tedesche tipo 174 U: esiste un'eventuale elaborazione su base Roco?.

no


inoltre, a titolo informativo, delle BDZ esiste anche una cuccetta di tipo Halberstadt ed è l'art. 74538 di Tillig


Z ha scritto:
Alla fine del video potrete vedere il nostro Luigi402A sul marciapiede della stazione di Bruxelles Midi. :wink:

per gli autografi prendere il numeretto :-) grazie Fabio per la segnalazione, sono curioso di rivedermi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Ciao fermod.
Riguardo le carrozze cuccette bulgare, se la cosa ti puó interessare, ne esistono diverse.
Queste sono le mie:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Questi i dettagli:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
...ecco il video dell'EC DB OBB LN con materiale DB, al traino della 189 932 Bosphorus Europe Express.

http://www.youtube.com/watch?v=Xl9DMsub8c4

Composizione:
E189 932 Roco
Apmz ACME 55088
WRmz ACME 52329
Bvmz Roco 45231
Bpmbz ACME 55089
Bpmz ACME 55089
Bpmz ACME 55088
Bimz Roco 45045

ciao a tutti

Simone 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1188
Località: milano
Un grazie a tutti (Simone, Luigi, Dariod e Cognac) per le gentili risposte.
Allora continuo con le domande: in effetti io avrei la cuccette bulgara in livrea tutta verde tipo Halberstandt (ancora di Sachsennmodellle) citata da Luigi: secondo Voi la posso ambientare correttamente nell'inverno 1980/81, in sostituzione della tipo Y?
Sempre per il Venezia Express del 1980/81 la cuccette greca in livrea blu tipo Y che ancora non fa' nessuno, la posso sostituire con una cuccette avorio/beige azzurra di Alpha Train ex DB, visto che ci sarebbe la letti ex DB unificata tipo 174 nel convoglio? Qualcuno sa' in quale anno il materiale ex DB e' stato ceduto ale Ferrovie Greche? Grazie ancora per le risposte.
Peccato che ancora nessuno non abbia pensato alla versione greca della carrozza letti tipo 174 di Roco.

Per Simone: bellissimo convoglio l'EC85 Monaco di Baviera-Bologna. Anch'io sto' cercando di riprodurlo con una Bord Restaurant Roco al posto della ristorante ACME e come motrice la E190 Roco bandierata tricolore italiano.
Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
fermod ha scritto:
Un grazie a tutti (Simone, Luigi, Dariod e Cognac) per le gentili risposte.
Allora continuo con le domande: in effetti io avrei la cuccette bulgara in livrea tutta verde tipo Halberstandt (ancora di Sachsennmodellle) citata da Luigi: secondo Voi la posso ambientare correttamente nell'inverno 1980/81, in sostituzione della tipo Y?
Sempre per il Venezia Express del 1980/81 la cuccette greca in livrea blu tipo Y che ancora non fa' nessuno, la posso sostituire con una cuccette avorio/beige azzurra di Alpha Train ex DB, visto che ci sarebbe la letti ex DB unificata tipo 174 nel convoglio? Qualcuno sa' in quale anno il materiale ex DB e' stato ceduto ale Ferrovie Greche? Grazie ancora per le risposte.
Peccato che ancora nessuno non abbia pensato alla versione greca della carrozza letti tipo 174 di Roco.
Ciao. Stefano.


Ciao Stefano, dopo aver consultato fonti attendibili, provo a rispondere ad alcuni dei tuoi quesiti:

- Le cuccette Halberstad da 26,4m furono consegnate alle BDZ nel 1986, per cui dubito fossero in servizio ad inizio anni'80. Oltre alla versione verde ho visto una bella foto in livrea rossa e tetto inox.

- Le carrozze ex-DB furono cedute alle OSE negli anni '80. Se non ho capito male verso la fine, per cui anche in quel caso niente.

- La letti ex-DB tipo 174 è del primo tipo prodotto (tanto per intenderci quello fatto anche in livrea OBB) con porte a battente e carrelli GOSA (anche la 174 OBB ha i carrelli sbagliati). I carrelli li fa ACME ma non so se sono intercambiabili. Si potrebbe partire da una letti DSG rossa ma non credo ROCO abbia mai fatto la versione con porte a battente.

- Il materiale ex-DB ceduto alle OSE è: 28 Bn 232, 13 Bcm 254, 7 Wlab 174.

Stefano, se ti ha preso la "febbre dei Balcani" non puoi fare a meno dell'ultimo speciale di Kiruba Balkanzuge!!!!!!!! magnifico!
Tutto quello che vuoi sapere lo trovi lì!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
franz72 ha scritto:
- La letti ex-DB tipo 174 è del primo tipo prodotto (tanto per intenderci quello fatto anche in livrea OBB) con porte a battente e carrelli GOSA (anche la 174 OBB ha i carrelli sbagliati). I carrelli li fa ACME ma non so se sono intercambiabili. Si potrebbe partire da una letti DSG rossa ma non credo ROCO abbia mai fatto la versione con porte a battente.

Forse si possono adattare i carrelli delle intermedie del VT11.5, sempre Roco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Gabriele ha scritto:
Forse si possono adattare i carrelli delle intermedie del VT11.5, sempre Roco...


Salve Gabriele, per porte a battente intendo quelle pre-Mielich con finestra larga che nel tuo sito chiami "girevoli".
Tu invece chiami "a battente" il tipo Mielich.
Dimmi gentilmente se uso il termine "a battente" in maniera impropria.

Roco e LSM potrebbero davvero realizzare un sacco di modelli coerenti dei paesi balcanici con le carrozze già in produzione (X, Y, etc..). Vedremo cosa decideranno di riprodurre!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Per le porte sinceramente non lo so qual è il termine esatto, avevo scritto così per distinguerle...in effetti forse è più corretto "battente" per quelle in pezzo unico col finestrino grande, per le "Mielich" ho letto anche la definizione "a libro" o "a soffietto"...

LSM ha annunciato alcune cuccette Bcm e Bctm delle JZ, ed Heris due cuccette Bcm delle Ferrovie Macedoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Grazie per i complimenti... che fanno sempre piacere! :P

La ristorante che ha riprodotto ACME (tipo WRkmz 858) si vede in composizione a questo EuroCity DB/OBB/LN in questo video dal minuto 1.50...

http://www.youtube.com/watch?v=PuGdNmL6_V8

...ed è il motivo per cui ho voluto acquistare il modello (anche perchè il modello riprodotto da Roco non è esattamente quello con cui viaggiano gli EC odierni).

Ciao a tutti

Simone 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl