dariod ha scritto:
franz72 ha scritto:
Mi chiedo perchè queste ferrovie così "esotiche" esercitino tutto questo fascino....
F.
Ti rispondo almeno per me...
Perchè non è facile trovare il materiale e ti devi sbizzarrire per comporre un treno!
E te lo dico da appassionato di ferrovie ungheresi dal 1995 quando, oltre al materiale Fuggerth da comprare solo lì, si trovavano solo le carrozze Sachsenmodelle e qualche carro KMB.
Il divertimento era trovare tutto il resto: non c'era internet e per procurarmi 2 locomotive dovetti ricorrere a carta e penna oltre a dover aspettare 6 mesi!
Adesso è tutto più facile e molto meno divertente: i grandi produttori devono allargare i propri orizzonti e si buttano sui mercati emergenti, mentre con due colpi di mouse hai accesso alle cose più impensabili.
Ciao Dario, non è proprio tutto così facile come sembra anche oggi però! soprattutto se vuoi comprare dei treni di qualità!
E' vero che c'è molto più assortimento ma la qualità è ancora abbastanza bassa... soprattutto in casa Tillig/Sachsenmodelle.
Spero che Roco faccia pian pianino le Y in tutte le varie epoche e livree, magari Brawa ci farà le Halberstad come si deve anche a scompartimenti e ristorante.
Di Acme apprezzo molto la produzione Yugoslava e Mav che non risente di sagome e complessi da "piano ribassato".
Nello speciale di kiruba c'è un Orient Express Parigi-Budapest dei primi anni '90 con le mitiche EUROFIMA MAV (2x2cl e la mista) appena prima di una risto Halberstad! e di un fantomatico bagagliaio MAV Y (la sagoma del tetto è quella ma sembra più corto di una carrozza) che probabilmente non vedremo mai riprodotto (è comunque diverso da un BG Y CSD).
Buona febbre Balkanica a tutti!
