Oggi è venerdì 10 ottobre 2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Gabriele ha scritto:
LSM ha annunciato alcune cuccette Bcm e Bctm delle JZ, ed Heris due cuccette Bcm delle Ferrovie Macedoni.


Sullo speciale di Kiruba, c'è anche una foto delle cuccette Jz ex-DB tipo Bcm 241. Sia Roco che Lsm potrebbero farla se fosse davvero quella. Purtroppo si vede solo dal lato corridoio e non si capisce se i finestrini anche dall'altro lato corrispondono.
Qualcuno sa esattamente quale e quanto materiale ex-DB sia finito in Yugoslavia prima e dopo la guerra?
Io ho visto cuccette e carrozze X di varia natura (di sicuro X di 2cl con porte a battente/libro e finestrini larghi/stretti, 2cl/bg, forse delle miste, 1 cl non ricordo). Tra l'altro anche con livree molto accattivanti!
Sto aspettando con trepidazione da ACME il nuovo set TCDD ed il 3 set YugoExp con la carrozza Z2 mista (speravo di vedere una anteprima a Novegro!!).
Sempre ad ACME bisognerebbe suggerire della famiglia Y Gosa il bagagliaio e la carrozza ristorante (utilissima sull'AVALA di prossima consegna).
Mi chiedo perchè queste ferrovie così "esotiche" esercitino tutto questo fascino....
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Ah... se qualcuno si decidesse a riprodurre questa ristorante...! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
dariod ha scritto:
franz72 ha scritto:
Mi chiedo perchè queste ferrovie così "esotiche" esercitino tutto questo fascino....
F.


Ti rispondo almeno per me...
Perchè non è facile trovare il materiale e ti devi sbizzarrire per comporre un treno!
E te lo dico da appassionato di ferrovie ungheresi dal 1995 quando, oltre al materiale Fuggerth da comprare solo lì, si trovavano solo le carrozze Sachsenmodelle e qualche carro KMB.
Il divertimento era trovare tutto il resto: non c'era internet e per procurarmi 2 locomotive dovetti ricorrere a carta e penna oltre a dover aspettare 6 mesi!
Adesso è tutto più facile e molto meno divertente: i grandi produttori devono allargare i propri orizzonti e si buttano sui mercati emergenti, mentre con due colpi di mouse hai accesso alle cose più impensabili.


Ciao Dario, non è proprio tutto così facile come sembra anche oggi però! soprattutto se vuoi comprare dei treni di qualità!
E' vero che c'è molto più assortimento ma la qualità è ancora abbastanza bassa... soprattutto in casa Tillig/Sachsenmodelle.
Spero che Roco faccia pian pianino le Y in tutte le varie epoche e livree, magari Brawa ci farà le Halberstad come si deve anche a scompartimenti e ristorante.
Di Acme apprezzo molto la produzione Yugoslava e Mav che non risente di sagome e complessi da "piano ribassato".
Nello speciale di kiruba c'è un Orient Express Parigi-Budapest dei primi anni '90 con le mitiche EUROFIMA MAV (2x2cl e la mista) appena prima di una risto Halberstad! e di un fantomatico bagagliaio MAV Y (la sagoma del tetto è quella ma sembra più corto di una carrozza) che probabilmente non vedremo mai riprodotto (è comunque diverso da un BG Y CSD).
Buona febbre Balkanica a tutti! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Ciao dariod.
Sei sicuro che il tuo bagagliaio MAV non sia in scala 1:100?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Scusa dariod, non è che avresti il codice dell'articolo relativo al bagagliaio MAV?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Dario, grazie per la foto.
Sembra lungo come una normale carrozza, dalla rivista non lo si capiva bene perchè non veniva mai ripreso insieme ad altre Y.
Modello molto interessante che "assomiglia" abbastanza all'originale (il tetto se lo sono inventato).
Peccato i soliti vetri SM, apprezzo invece i mancorrenti riportati. Probabilmente con un po' di lavoro si riesce a metterlo in composizione insieme alle Roco senza sfigurare troppo.

Magari la prossima volta che passo da Budapest vado a vedere se ne sono rimasti. Per curiosità quanto chiedevano? Dal sito in ungherese proprio non sono riuscito a capirlo.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1633
Tartaruga444R ha scritto:
Grazie per i complimenti... che fanno sempre piacere! :P

La ristorante che ha riprodotto ACME (tipo WRkmz 858) si vede in composizione a questo EuroCity DB/OBB/LN in questo video dal minuto 1.50...

http://www.youtube.com/watch?v=PuGdNmL6_V8

...ed è il motivo per cui ho voluto acquistare il modello (anche perchè il modello riprodotto da Roco non è esattamente quello con cui viaggiano gli EC odierni).

Ciao a tutti

Simone 8)

Tranquiillo Simone, sul tubo ci sono altri video che confermano la presenza della suddetta ristorante in composizione agli EC da e per la Germania, infatti l'ho acquistata anche io :wink:
A presto.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Ciao a tutti.
La gente non va accusata di vantarsi dei propri modelli perchè non tutti possono permettersi viaggi nei negozi dell'est europa.
Chi vorrebbe stimolare nuove composizioni postando alcune foto di modelli è solo meno fortunato di chi li puó far girare su un bel plastico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl