Graziano ha scritto:
Buongiorno, anche secondo me la condotta passante, così come le abbiamo viste fino ad ora, sono solo un grandissimo problema per chi il trenino lo vuole usare; fili che si dissaldano, difficolta ad agganciare sul binario le carrozze, sudori a freddo per paura di rompere i timoni, ecc..
Sono sempre della mia idea, ovvero, ganci magnetici (provare per credere) con i due poli (Almrsoe) e vi assicuro che come trazione portano un sacco; se uno vuole il funzionamento digitale, decoder sulla motrice per il suo funzionamanto e accensione luci delle carrozze e decoder funzioni (VItrains lo mette di serie sulle pilota e sulle 840) sulla motrice folle per accensione dei fanali.
Se non si vuole il digitale funzionerà come sempre, do tensione si accende tutto. Chissa perchè le robe semplici non si fanno....
non penso che il costo dei ganci magnetici "in fabbrica" sia più alto di quello di una persona che passa e salda 6 fili per lato su dei pin piccoli piccoli che (salvo quelli del Breda Roco, per me) durano da Natale a Santo Stefano.
E buona giornata a tutti!
Io, che ho il plastico in DCC, preferisco le carrozze con ganci corti Roco ed illuminazione autonoma.
I ganci magnetici sono grossi e, secondo me, non danno nessun vantaggio, anzi hanno un costo aggiuntivo.
Sui treni a composizione bloccata ho le strips dell'illuminazione carrozze che hanno l'indirizzo di consist uguale all'indirizzo della loco. Il comando dell'accensione delle luci della loco accende anche l'illuminazione delle carrozze. Con le strips si possono controllare anche le luci (bianche/rosse) della pilota.
Sulle altre carrozze, indirizzate, si accende/spegne l'illuminazione a piacimento.
Roberto