Oggi è venerdì 10 ottobre 2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 22:16, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Che ne dite dell'Eurocity Avala...? :P
http://www.photos-de-trains.net/voir_la ... sztor.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 22:17, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Ho fatto il copia-incolla della compo (se puó essere utile):

Composition du train :
Locomotive V43 1128 MAV
Bc ŽSSK Brastislava hl.st. - Thessaloniki
Bc CD Praha hl.n. - Thessanoliniki
Bc MAV Praha hl.n. - Thessaloniki
WL UZ Kiev - Beograd
WL RZD Moskva - Beograd
1 A ŽS Wien - Beograd
1 Vr ŽS Wien - Beograd
2 B ŽS Wien - Beogard
2 B ÖBB Wien - Beograd
Les voitures directes pour Thessaloniki seront remises en gare de Beograd sur le train 335 "Hellas-Express" Beograd - Thessaloniki.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
DB NachtZug in transito al Plastico di Prato... 8)

Immagine
Immagine

Ciao a tutti

Simone :wink:

...c'è anche il video!!!
http://www.youtube.com/watch?v=oOh2qP3RCcY

DA CANCELLARE


Ultima modifica di Tartaruga444R il lunedì 4 agosto 2014, 23:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
@ Simone:

Bellissima compo, come sempre.
Un suggerimento.
A seconda dell'epoca di ambientazione del tuo Nachtzug, tieni conto di due fattori importanti.
Il primo, riguarda il fatto che le composizioni odierne, relativamente a questi treni, sono totalmente gestite da City Night Line (CNL), gia' da un bel po'.
Il secondo, che e' strettamente congiunto al primo, si riferisce alle vetture letti a due piani, che oramai, viaggiano sempre in coppie di due, e solo in due casi (CNL Komet, tratta Brig - Hamburg, e CNL Pegasus, tratta Brig - Zürich HB- Amsterdam C), viaggiano insieme alle 173. Per il resto (vedesi CNL Canopus, e CNL Aurora), viaggiano in coppia, ma sole, senza 173.
Tutto puo' succedere, l'abbiamo scritto molte volte, ma rimane sempre un eccezione, e non la regola.
Siccome tu sei uno preciso, e si vede da come organizzi le tue composizioni, mi faceva piacere metterti a conoscenza di questo dettaglio.
Inutile, credo, aggiungere che ad oggi, comunque non si sono mai viste in italia.

Relativamente al periodo di ambientazione, vorrei segnalare a tutti gli amici che scrivono, che potrebbe essere molto importante specificarlo.
Difficile, altrimenti, collocare insieme la giusta composizione, nella giusta ambientazione (periodo di effettuazione).
Ad esempio, poco sopra, si parla della compo dell'Avala.
Si ma di quando?
Ad esempio, attualmente, l'Avala ha una composizione completamente differente da quella indicata.
Secondo me, opinione personale, quando trattiamo la presentazione di un treno, oltre che indicare, nel modo piu' dettagliato possibile la sua composizione tipo (foto, e links a foto a parte, come gia' detto piu' volte da Luigi, perche' con il tempo spariscono), si dovrebbe ben chiarire anche a che periodo ci si sta riferendo, altrimenti, diventa difficile partecipare della conversazione, e si rischia di fare grandissima confusione, oltre che', magari, dare anche informazioni sbagliate.

Ciao e buona domenica a tutti.
Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Salve a tutti. Volevo qualche informazione sulla carrozza tipo Bctm246 delle DB prodotta da LS.(art 46074)
So che è una cuccetta per servizi internazionali e vista parecchie volte in composizione in italia.
La cosa che mi salta all'occhio è che non ha ne loghi di classe ne loghi che simboleggiano "cuccetta"....
Dalla foto vera è tutto giusto ma vorrei sapere il perchè se possibile.
Fino a quando è stata utilizzata questo tipo di carrozza in Italia?
Da quanto ho letto dovrebbe essere piu' una carrozza adatta a treni turistici....è vero?
Grazie a tutti per la cortese atenzione e per le eventuali risposte

Brenner


Allegati:
LS_46074_Detail-550x366.jpg
LS_46074_Detail-550x366.jpg [ 42.39 KiB | Osservato 7553 volte ]
LS_46074_Bctm256_Abteilseite-550x366.jpg
LS_46074_Bctm256_Abteilseite-550x366.jpg [ 55.91 KiB | Osservato 7553 volte ]
Bctm256-51-80-50-40-507-6-Krefeld-Oppum-19_10_82-1200-550x366.jpg
Bctm256-51-80-50-40-507-6-Krefeld-Oppum-19_10_82-1200-550x366.jpg [ 59.47 KiB | Osservato 7553 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Mi scuso per l'imprecisione riguardo l'Avala:

Titre : L'IC 345 "Avala" traverse la gare de Bösztör

Description :
L'IC 345 "Avala" Wien Westbf - Beograd traverse la gare de Bösztör. Il achemine trois voitures directes pour Thessaloniki en tête.

Date de la prise de vue : vendredi 08 août 2008 - 14h36 (heure locale)
Date de mise en ligne : samedi 24 janvier 2009 - 16h30


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1633
Tartaruga444R ha scritto:
DB NachtZug in transito al Plastico di Prato... 8)

Immagine
Immagine

Ciao a tutti

Simone :wink:

...c'è anche il video!!!
http://www.youtube.com/watch?v=oOh2qP3RCcY


...Simone, come sempre molto bello, ma a mio parere la doppio piano ci stona un pò, sia perchè non viaggia in Italia( correggetemi se sbaglio) e sia perchè anche da come è già stato detto da Luìgìgio, queste circolano sempre in coppia :wink:
Saluti, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Quindi un povero fermodellista, nella fattispecie Simone e tutto il Gruppo di Prato, che fa del suo meglio, forse fanno del loro meglio per deliziarci con le sue o loro composizioni, si dovrebbero astenere dal pubblicarle se esse non sono esattamente aderenti alla realtà...

Non solo, dovrebbero anche svenarsi economicamente, perché se al vero di quelle carrozze ve ne sono due...

E poi se uno ha la ventura di avere un plastico in stile italiano e quelle particolari carrozze non circolano in Italia, allora è bene che non ci pensi nemmeno a mettere in atto una simile riproduzione.

Sinceramente, qualcosa mi sfugge. Sono d'accordo con il realismo, ma a volte l'ottimo è nemico del bene.

Quindi semplicemente voglio prendere le difese di Simone e ringraziarlo per gli spettacoli che ci offre. Anche perché, in sua vece, in questo forum, mi pare che nessun'altro è capace di fare altrettanto. Non dimentichiamoci dell'impegno economico che comporta riprodurre un convoglio simile.

Grazie a Te Simone e a tutti gli amici di Prato

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Fermo restando che il tuo e' un intervento che rientra nella categoria di quelli ritenuti "indesiderati" dalla redazione:

viewtopic.php?f=21&t=65999

Premesso che io mi sono solo lecitamente permesso di scrivere un suggerimento in chiaro (perche' ho ritenuto fosse utile anche ad altri), ad un "amico", di cui apprezzo ed ammiro la passione per le composizioni, certo, in buona fede, di fargli cosa gradita, e di contribuire nel mio piccolo, ad un migliore risultato, e dunque ad una sua maggiore soddisfazione, per eventuali composizioni future di quel genere.

Vorrei solo capire meglio, perche' forse ho smesso di saper leggere, dove tu abbia visto scritto che, nel merito (cito) "si dovrebbero astenere dal pubblicarle se esse non sono esattamente aderenti alla realtà".

Poi che c'entra il plastico in stile italiano, con la compo che in italia non viaggia?
Le note informative che vengono aggiunte, si scrivono per meglio approfondire un eventuale argomento, e per anticipare il "chiunque" di turno, che poco dopo scrive: "ma quelle vetture viaggiano anche in italia?".
E' pacifico che se uno vuole fare una composizione del qualunque treno dell'est, non puo' che riprodurla sui binari del plastico che ha, e che probabilmente, sara' in stile italiano.
Ma tutto questo che c'azzezza?
Hai frainteso, ti assicuro.

Detto, anzi scritto questo, ti saluto con cordialita'
Luigi


Ultima modifica di Luìgìgio il domenica 18 novembre 2012, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 22:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti!

Non voglio assolutamente fare polemica, ci mancherebbe, siamo tutti accumunati dalla passione per il fermodellismo, che è un bellissimo hobby, passatempo, svago, passione ecc ecc

L'ultima composizione che ho portato, non è una vera e propria riproduzione di un treno reale (normalmente, quando propongo composizioni "reali" cito un link dal quale poter confrontare il treno "vero" col "modello" che propongo).

Detto questo, io non posso far altro che ringraziare lo spazio messo a disposizione dei soci del DLF di Prato, che possono "sbizzarrirsi" con le proprie composizioni, italiane ed estere anche con molte "licenze fermodellistiche" -un RailJet, ad esempio, non è mai passato tra Firenze e Bologna, ma un socio che vuole far girare il suo convoglio sul Plastico sociale non ha di che preoccuparsi- ma, anche questo, è il bello del nostro hobby... :wink:

Quante volte si incrociano composizioni con materiale in epoca II (locomotive a vapore e carrozze a cassa in legno di colore verde vagone) con Taurus OBB/MAV/DB/ o compagnìe private, Br 110 DB, BB 9200 sncf, 1044 OBB e chi più ne ha più ne metta... certo, a vedere questi incroci è un "cazzotto nell'occhio", ma non vige nessuna regola che ne vieta il passaggio...


Un caloroso saluto a tutti,

Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Buonasera a tutti,

l'ultimo treno che ho portato al Plastico di Prato aveva la sguente composizione...

Roco 62447 ES 64 U2-067 MRCE Dispolok livrea nera fascia grigia “BosporusSprinter”, 3 pantografi
Roco 45274 51 80 22-90 363-8 Bm 235 DB-AG livrea InterCity rosso traffico/bianco, predellini ribaltabili, ep. V
Sachsenmodelle 14682 51 80 84-90 202-3 Bomdz 236.9 DB NachtZug livrea rosso/bianco, trasporto biciclette
LS Models 46021-1 61 80 50-91 039-6 cuccetta DB AutoZug livrea bianco/rosso, Bvcmz 248.5 carrelli MD36
LS Models 49015 61 80 50-91 051-1 DB-AG/CNL Bvcmz 248.5 bianco/rosso DB Nachtzug
LS Models 49044 61 80 50-71 102-6 DB-AG/CNL Bvcmz 248.1 rosso/bianco, scritte CNL Liegewagen, carrelli MD36, ep. VI
LS Models 46018 61 80 50-71 129-9 Bvcmz 248.1 DB AutoZug livrea bianco/rosso, carrelli MD36, marcatura D-DB, ep. VI
LS Models 46019 61 80 50-71 127-3 Bvcmz 248.1 DB AG livrea bianco/rosso, carrelli MD36, marcatura D-DB, ep. VI
LS Models 46020 61 80 50-71 211-5 Bvcmz 248.1 DB-AG livrea bianco/rosso, carrelli MD36, ep. V-VI
LS Models 46022-2 61 80 59-90 054-7 cuccetta DB NachtZug livrea bianco/rosso, Bvcmbz 249.1 carrelli MD522
RailTop 33511 61 80 72-90 036-7 DB AG WLABmz 173.1 livrea rosso/bianco, stato di origine
LS Models 49012 61 85 06-94 313-2 CNL/DB-AG Carrozza letti WLABm 171.0 a 2 piani bianco/rosso tetto grigio porte bianche

Ciao a tutti

Simone :wink:

DA CANCELLARE


Ultima modifica di Tartaruga444R il lunedì 4 agosto 2014, 23:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Brennerlok, quella carrozza era molto comune in tutta Italia, ma entrava spesso in composizione a treni straordinari;
fino a quando è ambientabile? circolano tutt'ora! ovviamente con livrea e "proprietari" diversi ma sempre in composizione a treni straordinari;
in particolare, quella con la livrea del modello che hai segnalato, penso possa essere ambientata fra la fine degli anni 70 e i primi anni 80;
nella livrea successiva (fascia nera del telaio che diventa blu per intenderci) si è vista per tutti gli 80 e primi 90

riguardo la composizione di Simone nulla da eccepire (del resto non sarebbe la prima volta che Simone mette sui binari del plastico di Prato qualcosa che non circola in Italia... anche alla trazione!) ... voglio però pubblicamente ringraziare Luigi per il suggerimento che ci ha dato, frutto di un'osservazione non superficiale delle varie composizioni, e che rientra nello spirito di questo thread: nessuno ci vieta nulla, visto che stiamo giocando con i trenini, ma se vogliamo comporre qualcosa di realistico ci sono delle regole "statistiche" da seguire ... tutto qua!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl