Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Giusto per rimanere in argomento di spese d'acquisto: novita' in consegna da Brawa - Gr603.017

Immagine

che sta' suscitando commenti in un filetto apposito.
Al di la' del costo, che ritengo anch'io impegnativo, qualcuno ricorda dove veniva impiegata? Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Vorrei chiedere un aiuto a qualche esperto di ferrovie austriache. Avrei trovato questo modello di bagagliaio a tre assi, in livrea BBO:

Immagine

potrebbe essere verosibilmente impiegato nel convoglio di cui ho postato la composizione per il 1927? Dovrebbe trattarsi di un modello di origine ex Wuerttemberg, ma non saprei se l'ambientazione 1927 sia corretta o meno. Se qualcuno ce l'ha, mi puo' indicare le date di revisione? Il modello che starei cercando dovrebbe avere inoltre gli intercomunicanti (DIy): si puo' vedere se fra gli aggiuntivi ci sono anche gli intercomunicanti?
Grazie per ogni contributo. Stefano


Io credo più probabile che sia una preda bellica (se si può dire cosi tra austria e Germania) successiva all' 'Anschluss' e alla 2. Guerra mondiale (come la maggioranza dei 'travasi' tra DRG e BBÖ). Il libro sul mat rotabile autriaco che ho potuto leggere, pur non presentando i bagagliai, non presentava quasi (avverbio cautelativo) nessun contributo tedesco al parco veicoli austriaco prima del 1937, che si basava solo su sviluppi nazionali.

La marcatura BBÖ era tornata attuale, dopo la fase DRG, anche negli anni 1945-46. Una fase molto sovrarappresentata modellisticamente rispetto alla sua reale durata (ed interesse... a chi piace giocare alla tradotte di sfollati e di reduci dalla prigionia??? :roll: ).

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un grazie a Sebastiano per la precisazione: peccato perche' speravo di aver trovato il modello del bagagliaio BBO mancante nella compo del 1927. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
novita' in consegna da Brawa - Gr603.017....qualcuno ricorda dove veniva impiegata? Ciao. Stefano

In Italmodel n 200 il Mascherpa parlando delle FS 603.001,.010 ,013-022 cioè delle 12 FS ex KPEV G 5(4) dice ...vennero assegnate almeno in parte al deposito di Mestre ...vennero demolite fra il 1932 ed il 1936
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti ed in particolare a Pietro. Sono andato a rivedere i dati sulle assegnazioni di locomotive a vapore al 31/12/1922 ed a Mestre risulterebbero le dodici Gr603.
Ho provato a cercare fra le composizioni del 1927 in zona: l'unico treno con una mogul (1C) é

Linea Trento-Venezia

Treno FS 516 p. Venezia 5,50 Trento a. 10,25

Locomotiva vapore FS Gr 600 Pr 170
ABIz FS cassa di legno Venezia-Merano
ABIz FS cassa di legno Venezia-Trento
2 x CIz FS cassa di legno Ve-Tn (mod ACME o Muras Train)
U Regie Poste cassa di legno due assi Ve-Tn (mod Errezeta)
DI FS cassa di legno - due assi Ve-Tn (mod Laser)

Ritorno come Treno 517 p. Trento 20,20 a. Venezia 0,05

Locomotiva vapore FS Gr 600 pr 140 (siamo in discesa)
DI - U - ABIz - ABIz - Ciz - CIz (come sopra)

Un bel convoglietto leggero tutto Fs in cui eventualmenter ambientare la Gr603 di Brawa, considerando che la Gr600 potrebbe aver richiesto riserva.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti: qualcuno si ricorda la composizione del treno SBB 51 per l'anno 1927 inserita da Sebastiano a pagina 3?

....[Per treni degli anni 30: da una foto del ‘Zugbildungplan SBB ‘ (il documento ufficiale) nella rivista LOKI 11/2007 (l’ho comperata solo x questo) la composizione del treno 51 (Chiasso lucerna) nel 1927 comprendeva:

SBB 3 vagoni postali a 3/4 assi Chiasso-Ginevra/basel
SBB 1 carro messaggeria K2d
SBB vagone trasporto fiori
SBB F4ü Ventimiglia Based Bad
CIWL Wag letti Genova-Basel Bad (alternativa)
SBB AB4ü Ventimiglia-Amsterdam
SBB AB4ü Ventimiglia-Berlin Auh Bf
Karlsruhe 1C4ü Ventimiglia-Berlin Auh Bf
Karlsruhe 1C4ü Ventimiglia-Basel Bad
Stuttgart C4ü Ventimiglia- Zurich-Stuttgart
Stuttgart AB4ü Ventimiglia- Zurich-Stuttgart
CIWL Wag letti Genova-Zürich (alternativa)]...

Erano i dati della prima composizione completa di un treno con destinazione Italia con carrozze straniere che avevamo trovato.

Confrontando i dati con quelli del treno FS 174 per l'estate 1927, la composizione prevede la trazione con una Gr685 e in aggiunta una carrozza postale UM da Milano a Chiasso, una terza classe svizzera al posto della seconda terza classe del Baden, mentre la carrozza letti giornaliera alternativa (giorni pari per Basilea, giorni dispari per Zurigo) e' in fondo.


Ultima modifica di fermod il lunedì 7 marzo 2011, 14:08, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Piu' interessante la composizione del treno 174 da Genova (p. 18,40) per Milano (a. 21,30 p. 22,30), comprendeva:

trazione locomotori trifase FS E431 + E551
UM Regie Poste Ge-MI (mod Errezeta)
DIz SBB CFF Xmiglia-Basilea (mod maerklin)
ABIz SBB CFF Xmiglia-Amsterdam (mod Maerklin o Liliput?)
ABIz SBB CFF Xmiglia-Berlino (mod Maerklin o Liliput?)
CIz DRG Karlsrue Xmiglia-Berlino (mod Liliput)
CIz SBB CFF Xmiglia-Basilea (mod Trix)
CIz DRG Stuttgart Xmiglia-Stuttgart (mod Roco)
ABIz DRG Stuttgart Xmiglia-Stuttgart (mod Roco)
ABIz FS cassa di legno Xmiglia-Milano (mod ACME)
BIz FS cassa di legno Xmiglia-MI (mod ACME)
WR CIWL cassa metalica Ge-Mi (mod Rivarossi)
WL cassa di legno Genova-Zurigo (o Basilea) mod Liliput, cassa di teck livrea blu

con due carrozze in servizio interno FS e la ristorante. Del 'blumenwagen' per trasporto fiori non c'e' traccia nella documentazione originale FS, ma vista la corposa composizione, poteva esserci facoltativamente.
Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto agli appassionati del'epoca del vapore e delle carrozze CIWL.
Un'altro treno di lusso stagionale che figura nel manuale composizioni dell'estate 1927 e' il 'Gotthard Pullmann Express'. Inugurato il 1 settembre 1927, aveva la seguente composizione, fra Chiasso (p. 12,51) e Milano (13,50), per il periodo dal 1-9 al 15-11 e dal 15-3 al 14-5-28:

Locomotive a vapore Fs Gr685 e Gr730 Pr 410
bagagliaio a carrelli SBB CFF con intercomunicanti (modello maerklin con vedetta)
WS CIWL carrozza pullmann di 1a cl tipo Fleche d'Or (mod Rivarossi)
WS CIWL carrozza pullmann di 2a cl con cucina tipo Etoile du Nord (mod Rivarossi)
WS CIWL carrozza pullmann di 1a cl tipo Fleche d'or (mod Rivarossi)
WS CIWL carrozza pullmann di 2a cl con cucina tipo Etoil du Nord (mod Rivarossi)

Sul manuale originale c'e' un errore perche' le carrozze sono indicate senza asterisco, ma le carrozze pullmann utilizzate nel 1927 erano sicuramente a cassa metallica. Per trovare il tipo esatto ho recuperato quanto scritto da G. Berhends nel suo libro 'Pullmann in Europe', ove si dice:... 'the formation was two mixed couplages, each of a first cl parlour car 4066-80 (serie che corrisponde al tipo Fleche d'Or), built By Leeds Forge for the company's italian services, and 4091-4110 (serie che corrisponde al tipo Etoile du Nord), built by Birmingham Railways Carriages & Wagon Co. Ltd.'...
Nel libro di A. Muhl 'Internationale Luxuszuge' si dice che nella composizione sia entrata anche una carrozza di prima classe senza cucina tipo Cote d'Azur (al posto della seconda Fleche d'Or), in anni successivi al 1927. Anche per la carrozza bagagliaio svizzera esisterebbero due possibili versioni, in quanto esistono fotografie del treno sia con il bagagliaio con la vedetta che senza. Modellisticamente e' disponibile il classico bagagliaio svizzero a carrelli anni trenta di Maerklin, altrimenti occorre eliminare la vedetta.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un bel link ad un sito svizzero con due foto d'epoca del Gotthard Pullmann Express con carrozze pullmann sulla tratta svizzera, verso Chiasso (4 carrozze pullmann e bagagliaio SBB a carrelli) o sezione di 2 carrozze pullmann e bagagliaio SBB a 3 assi.

http://www.gotthardbahn.ch/2_geschichte ... /KAP18.HTM

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Riprendo i dati di una composizione postata addietro, sulla base della documentazione svizzera del treno 65:

...
Treno 304 Milano C.le - Chiasso (poi treno 65 Chiasso-Luzern)

loco vapore
bagagliaio SBB F4ù Mi-Basel mod Maerklin con lucernario
SBB C4ù Mi-Basel mod Trix 23314
carrozza 3a cl DRG Karlsrue/SBB Mi-Amsterdam mo Liliput L384703
mista 1/2 cl FS Roma Amsterdam mod Roco 45555
mista 1/2 cl DRG Karlsrue/FS MI-Berlin mod Liliput L384603
mista 1/2 cl DRG Halle/SBB/FS Roma-Zurich mod Lima 309642
carrozza 3a cl SBB MI-Zurich mod trix 23314 o Maerklin set 42385

per un totale di 7 carrozze
...

l'unica differenza rispetto alla documentazione italiana del 1927 e' la presenza di una carrozza postale a due assi U dopo la locomotiva a vapore Gr685. Appena arriva l'atteso modello della 'Regina' di ACME, il treno sara' facilmente riproducibile. Come postale penso possa andare bene anche un vetusto per l'epoca U5001 (tipo 1902) di SAGI. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti: il postale della composizione sopra sarebbe questo

Immagine

eventualmente si potrebbe sostituire per indisponibilita' con un carro chiuso?

Immagine

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
qualcuno sa se si trova ancora in qualche negozio il carro della acme?
risposta anche in mp
grazie elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Mi scuso del refuso ma il carro chiuso verde vagone di ACME ART 40040, al di la' delle critiche sull'inclinazione della falda del tetto, emerse in altra parte del Forum, risulterebbe un prototipo del 1931 e quindi incompatibile con la composizione del 1927 da me postata.
La richiesta deriva dalla difficolta' di trovare un carro postale a due assi a buon prezzo ed il carro ACME mi sembrava una buona soluzione, perche' comunque in verde vagone, livrea tipica dei treni passeggeri. Gradirei comunque la possibile conferma che se ne possa correttamente considerare l'impiego in anni successivi al 1931. Per quanto riguarda la reperibilita' del modello ad oggi, consiglierei di cercarlo su Google. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Per il bagagliaio, avete provato a dare un occhio al catalogo Sagi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:59 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Quello della foto è prodotto da Sagi....

p.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl