Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:06 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
ALL'ATTENZIONE DEI FREQUENTATORI DI QUESTA DISCUSSIONE

Vi prego di dedicare 10 minuti alla lettura di questo thread: viewtopic.php?f=21&t=77868
e di farci sapere cosa ne pensate.
Vi ringrazio,

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 14:12 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
Le carrozze estere sono cuccette DB (mi sembra dette Schuerzenwagen).


Le carrozze schuerzenwagen (in tedesco significa "carenate") erano di soli posti a sedere, quindi facevano la parte delle sezioni "economiche" dei treni internazionali da e per l'Italia (con la Germania). Chi non voleva pagare il supplemento cuccetta con prenotazione o preferiva viaggiare "seduto" utilizzava queste sezioni.
Ma le vetture di tipo "pesante" antiquato tedesche non erano solo del tipo su citato ma anche del tipo 36, del tipo 28 e/o altri. Sempre con posti a sedere.

Le cuccette erano più moderne, assimilabili alle nostre tipo X, serie Bcm 241 con costruzione 1954.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 14:14 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Max Bovaio ha scritto:
ALL'ATTENZIONE DEI FREQUENTATORI DI QUESTA DISCUSSIONE

Vi prego di dedicare 10 minuti alla lettura di questo thread: viewtopic.php?f=21&t=77868
e di farci sapere cosa ne pensate.
Vi ringrazio,

Max


Ciao Max.

Ci starebbero dei bei "Tema" di TuttoTreno su questi argomenti..... ;-)
Magari per periodo....

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 14:30 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Ci starebbero dei bei "Tema" di TuttoTreno su questi argomenti..... ;-)
...due sono stati già fatti! :wink:

http://www.duegieditricestore.it/monogr ... ni-80.html

http://www.duegieditricestore.it/monogr ... ni-90.html

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 19:24 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Max Bovaio ha scritto:
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Ci starebbero dei bei "Tema" di TuttoTreno su questi argomenti..... ;-)
...due sono stati già fatti! :wink:

http://www.duegieditricestore.it/monogr ... ni-80.html

http://www.duegieditricestore.it/monogr ... ni-90.html

Max


Infatti li ho.

Ma io mi riferisco ai "grandi treni internazionali".....

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 11:39 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
COMUNICAZIONE UFFICIALE

Visto che già più di un utente mi ha scritto che ha già iniziato, o vorrebbe iniziare, la "pulizia" dei proprio post vi comunico che la miglior cosa, per la moderazione che poi dovrà cancellare il post, è modificare lo stesso con queste due forme:
Cita:
...
oppure
Cita:
DA CANCELLARE

Vi ringrazio fin da ora,

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Salve, ho ripulito il filetto dei miei interventi superflui o errati...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 16:20 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
E646.003 ha scritto:
Salve, ho ripulito il filetto dei miei interventi superflui o errati...

Bruno
Grazie Bruno! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Max Bovaio ha scritto:
ALL'ATTENZIONE DEI FREQUENTATORI DI QUESTA DISCUSSIONE

Vi prego di dedicare 10 minuti alla lettura di questo thread: viewtopic.php?f=21&t=77868
e di farci sapere cosa ne pensate.
Vi ringrazio,

Max


La carrozza di testa (schurzenwagen) in livrea arancio/grigio, é sicuro che sia una DB, o non potrebbe trattarsi di una carrozza letti ceduta alle SBB?

Inoltre, per quanto riguarda le carrozze postali francesi, ho sempre saputo che la sigla Pa significasse Poste ambulant.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno a tutti.
Con la scusa di qualche domanda riporto su questa discussione che non merita di essere trascurata.
1. A pagina 20 c'é la composizione del DD7 del 1965: le vetture dalla 14 alla 19, percorrenti quindi la linea di ponente, viaggiavano da sole o c'erano altre vetture in composizione?
2. Piu' avanti nella discussione, é riportata la composizione invernale del D134 wien marsiglia. La vettura Oebb puo' essere una N28 verde con mantici a soffietto? Da dove partiva questa vettura? Passava per trieste?
Grazie a chi rispondera'
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fabiofotomoto ha scritto:
Buongiorno
mi hanno gentilmente passato questa bella foto (fonte Eisenbahn Journal Special 2011 "Rheingold" by Konrad Koschinski ) , è stata scattata su Gottardo nel 1962, dove una carrozza Db Avm proveniente dal TEE Rheingold è stata "attaccata" ad un treno internazionale per l'Italia ( destinazione Milano). Dopo la carrozza Db c'è un bagagliaio RIC e due schlieren (credo) una di seconda ed una di prima, ma poi come continua il convoglio? qualcuno ne ha un idea?
grazie Fabio


Non ho niente per il 1962, ma nel 1960 la Db Avm proveniente dal Rheingold (che nel 1960 come anche nel '62 non era ancora TEE) era in composizione all espresso 61 chiasso-Luzern , che aveva una interessante composizione:

TRENO 61 Chiasso-Lucerna-Basel (1959-1960)

Ae 6/6
1 carro refrigerante SBB O (2 il mercoledi)
* sezione nazionale SBB Chiasso-Basel (costruzione leggera o EW i)
1 B
1 AB
1-3 B (rinforzato il sabato)
* sezione internazionale Milano-Basel (SBB di costruzione pesante o Umbau, possibile anche Schlieren tipo BLS)
1 F SBB
1 B SBB
1 A SBB
1 B SBB
1 WR CIWL
1 A DB fino a Hoek v. Holland

Ci sono poi variazioni stagionali x le quali mi manca la leggenda dei codici.

Non il treno più eccitante ma di facile trasposizione modelistica, almeno in HO.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 12:00
Messaggi: 33
Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 20:11 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
nanniag ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Con la scusa di qualche domanda riporto su questa discussione che non merita di essere trascurata.
1. A pagina 20 c'é la composizione del DD7 del 1965: le vetture dalla 14 alla 19, percorrenti quindi la linea di ponente, viaggiavano da sole o c'erano altre vetture in composizione?
2. Piu' avanti nella discussione, é riportata la composizione invernale del D134 wien marsiglia. La vettura Oebb puo' essere una N28 verde con mantici a soffietto? Da dove partiva questa vettura? Passava per trieste?
Grazie a chi rispondera'
Antonio


Eccoti la vettura Wien S. - Marseille ST. Charles, presa a Brescia.
Da svenimento:
Allegato:
Carrozza Öbb a Brescia.jpg
Carrozza Öbb a Brescia.jpg [ 140.81 KiB | Osservato 6585 volte ]


Non è una N28, ma una AB4üh probabilmente della serie 21420/21429, abilitate al RIC, carrelli SGP IVB. Erano delle ricostruite, anno di trasformazione 1956.
Caratteristiche per avere due gabinetti affiancati in mediana.

Ciao.

Maurizio

PS Da notare la vettura francese immediatamente dietro, sembrerebbe una Ocem parois lisses (pareti lisce, non chiodate).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Per Nanni: la sezione Cannes - Roma Termini del DD7 arrivava a Genova con il DD147 da Ventimiglia.
Nei prossimi giorni cercherò di postare la composizione completa di questo treno.

Per quanto riguarda la carrozza Oebb da Vienna per Marsiglia in composizione al D134 passava da Trieste.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Grazie! Grazie mille! :D

Ho cercato ovviamente la vettura, perchè non mi dispiacerebbe rifare il convoglio nell tratta del ponente in versione invernale con una composizione di purtroppo solo sei vetture, mantenendo le proporzioni tra le vetture: tipo tre FS, una Sncf, una Oebb e una FS. Ovviamente (a meno di errori) sta benedetta bellissima vettura non la fa nessuno. :(

Una sostituta reale?

Grazie ancora
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl