Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 833 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2018, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 19:01
Messaggi: 6
ok, lo so che lo devo installare io , essendo un 21 poli, avra delle uscite libere ,ma quali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2018, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
e464_464 ha scritto:
despx ha scritto:
Su questo...no...non ci sto, triste è vedere un elettrotreno o locomotiva elettrica che dir si voglia...scorrazzare bellamente a pantografi abbassati nei filmati o foto "di rappresentanza" quando con un pezzettino di filo da pesca si potrebbe legare alla giusta altezza il pantografo rendendo tutto molto più veritiero e "serio" ----

--- cerco di rendere il tutto più veritiero possibile.


Noto con piacere che incosapevolmente continui a darmi ragione quando dico che una realtà 87 volte più piccola richiede inevitabilmente dei compromessi:
un filo da pesca col pantografo che striscia il cielo è tutto tranne che "serio" e veritiero.


despx ha scritto:
Sul fatto che questa critica possa bloccare la "crescita modellistica" di una persona....odddio! Siamo ridotti veramente male....ma se il capo gli fa un cazziatone al lavoro...lui che fa...si taglia le vene subito? :lol: :lol: :lol: :lol: Madddai...suvvia...prendiamo (almeno qui) un pò le cose in modo leggero! :wink:


Vedi Mauro, non ho mai visto esprimere una critica "sganasciandosi dalle risate", che se ad una persona come me pesa come un alito di vento, a molti altri invece potrebbe dare terribilmente fastidio e fa in modo che si eviti un confronto costruttivo.
Un Maestro non dileggia, insegna.


Mauro? E chi è Mauro? :lol: :lol: :lol:

Vabbè...lasciamo perdere và che è meglio....... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2018, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2018, 20:24
Messaggi: 29
Come vedi Paolo sbaglio anche io! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 23:14
Messaggi: 23
Località: San Benedetto del Tronto
Carissimi,
riporto in auge questa discussione per riferire di un problema tecnico accaduto all’ETR 610 di mio figlio che, ad oggi, non mi risulta sia mai stato censito o lamentato da alcuno.
Il modello è l’Art. HL 1610, analogico, di seconda produzione, con le porte complete.
Durante una manifestazione modellistica locale, il treno in oggetto ha girato, ininterrottamente, per circa due ore, sul nostro plastico sociale modulare, a tre quarti della velocità massima, dovuto alla nota gioia dei bambini di far correre il trenino (nella medesima giornata hanno viaggiato, per lo stesso tempo e senza problemi l’ETR 450 Rivarossi ed il VT 12.5 Roco).
All’improvviso, il treno si è fermato, pur rimanendo funzionanti le luci nei due sensi di marcia.
Riportato il treno, manualmente, sui binari di servizio per cercare di capire l’origine del problema, abbiamo rilevato che l'unità motrice, dotata di motore, era letteralmente bollente, quasi da ustione, tanto da aver fuso la parte del telaio, in plastica, sottostante al motore: motore che, poi, non ha più dato segni di vita.
Pertanto, chiedo a tutti se avete esperienza o conoscenza diretta di fenomeni analoghi di anomalo surriscaldamento del motore dell’ETR 610 Lima Expert in versione analogica ed a quale causa possa ricondursi.

Saluti surriscaldati

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Ciao Fabio, questa in analogico mi è nuova! Capisco in DCC, però cosa intendi analogico, normale CC o PWM? Tanto per capire meglio il problema; credo che ti è capitato un motore difettoso, generalmente non danno problemi come non te la dato ETR 450 che sono simili!

Saluti

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
sono sincero, non mi e’ mai capitato di fare girare una stessa loco o convoglio per piu’ di un massimo 20/30 minuti continuativi, quindi non posso offrire testimonianza in tal senso, ma qual’e’ il limite di funzionamento continuativo di un mezzo motore? voglio dire se lascio girare a tensione elevata una loco per ore, 2, 3, 4 o anche di piu’ il motore elettrico che non e’ quello di una macchina utensile dovrebbe riscaldarsi o schiattare?
saluti curiosi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 23:14
Messaggi: 23
Località: San Benedetto del Tronto
L’ETR 610 oggetto dell’iper riscaldamento è il modello con funzionamento in corrente continua.

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
A me è capitato di far girare x 1 ora o più una loco ed effettivamente si avverte un riscaldamento nella zona dove sono presenti il motore è il decoder ma da qui a definirlo surriscaldamento tale da fondere la plastica...ce ne passa....
Tuttavia, i nostri modelli non sono progettati per permettete un ricircolo di aria fresca all'interno anzi, quasi sempre apparecchiature "sensibili" come motori e decoder sono affogati in spazi angusti e privi di ventilazione. In tali condizioni è plausibile che si possano verificare dei riscaldamenti che, in casi estremi (uso continuativo x ore, componenti di scarsa qualità o difettosi) possono degenerare.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Bene il tuo ETR non è digitale, ma l'alimentatore è analogico puro o PWM?
E quanti Volt eroga? (3/4 di fatto non dice nulla: in PWM poi dare 24 V e duty cycle 25/75%, la velocità è 3/4 ma la corrente che circola nel motore è 2 volte quella di targa.)
Sicuro sia sia scaldato il motore e non qualche altro componente?
Quindi la scatola degli ingranaggi quanto era calda, e aveva il lubrificante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Ho smontato tempo fa un 610 con lo stesso problema, ma prima di arrivare ad una situazione di "non ritorno". Il modello ha una quantità di attriti spaventosa, tali che il motore fa già fatica a muovere la sola unità motrice. Basta osservare la variazione di assorbimento con un tester per capire quanta potenza viene spesa dal motore per muovere il treno sui binari: dagli 80 mA a vuoto del motore, alle centinaia di mA con le sole cascate di ingranaggi collegate. La prima causa sono gli ingranaggi che hanno un diametro molto piccolo ed un perno di rotazione grande, con l'effetto di avere molto attrito per strisciamento tra le facce. Poi ci sono i contatti striscianti e i singoli assi di ogni carrello che non sempre sono scorrevoli. Facendo un lavoro di ottimizzazione di ogni singolo elemento si riesce a rendere più fluido il moto e meno "consumoso" di corrente il motore. Poi che l'alimentazione sia PWM o normale aiuta ad abbreviare/allungare i tempi di surriscaldamento. Ho anche provato a smontare un carrello motore e pulirlo completamente del grasso originale, rimontare il tutto con grasso apposito ma la "durezza" di rotazione è cambiata di pochissimo, segno che il problema è nella concezione del carrello, non nella lubrificazione. Una trasmissione del genere avrebbe richiesto che gli ingranaggi fossero inperniati con alberini di metallo da 1 mm. di diametro per risultare scorrevoli, ma per economia la plastica la fa da padrona, e con essa le dimensioni minime che sono ovviamente superiori al metallo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 febbraio 2007, 13:18
Messaggi: 116
Località: Montreux Svizzera
Ciao,
Ieri sera ho potuto provare per la prima volta il mio ETR 610 modificato con scritte "Cisalpino" e con schede luci Almrose.

https://youtu.be/UvWedbfWzHk

Funzionamento ottimo adesso!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 14:09
Messaggi: 33
Salve a tutti, oggi non avendo un plastico ho fatto girare un po i miei convogli su un ovale e tac sorpresa...mettendo la motrice del 610 il motore girava ma le ruote no!!! Luci funzionanti ma niente si sente che accelera anche al massimo ma le ruote non si muovono o se si muovono proprio poco poco poco con il motore al massimo...
Partertendo dal presupposto che è la prima serie con porte tagliate piena zeppa di problemi sapete come posso risolvere? Premetto non sono molto ferrato in riparazioni...grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Devi controllate la trasmissione, ne ho trovati5 che avevano l'albero di trasmissione che girava ma le viti senza fine erano ferme causa dei bicchieri che non erano più bloccati sul loro perno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
apri la carrozza col motore e la risposta sarà lì, a tua disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 14:09
Messaggi: 33
Ciao di nuovo e grazie per le risposte intanto, ho provato ad aprire la carrozza e gia ho trovato il gancio davanti al muso rotto ( sicuro non sono stato io ma conferma sempre piu il mio pensiero di cinesata )...cmq ho controllato e l'albero gira in base alla potenza ma una volta che termina nel carrello niente le ruote non rispondono...ho provato a staccare l' albero e girare manualmente ma le ruote girano piu piano...le mie competenze purtroppo finiscono qui quindi ho paura di recare altri danni visti i cablaggi tirati allo stremo.
Secondo voi quanto puo essere la spesa per farlo riparare? Li ho solo esposti in bacheca, ma sapere di avere una motrice rotta neanche dopo 4 5 giri su un ovale proprio non mi va giu...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 833 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl