Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Caro Dario, verrei molto volentieri, ma gli impegni famigliari mi impediscono qualsiasi spostamento (terzo figlio in arrivo...).
Mi piacerebbe molto conoscervi di persona, compreso Cozzitorto, che, con il suo articolo sulle R.301-302 apparso venti e passa anni fa su iT, diede timido inizio alla mia sviscerata passione per lo s.r.!
Piccola precisazione a completamento di quanto detto da Dario: l'articolo sull'Emmina spiega come realizzarne una partendo da due schienenbusse Marklin.
Penso che l'idea di Cozzitorto fosse quella ottenere un modello da basi commerciali, pur con delle limitazioni: infatti il modello, pur accattivante, denuncia la sua origine "teutonica".
L'Emmina citata da Dario è sicuramente un'autocostruzione integrale, che probabilmente Cozzitorto realizzò successivamente a questo prototipo.
Le Emmine, come già citato da Federici, erano divise in vari gruppi, con differenze anche notevoli.
Emmine ex Rimini Novafeltria poi Circumetnea:
http://www.photorail.com/oldies/WHardmeier/AL35.01a.jpg
Emmine M1.8 e 11 trasformate in postale:
http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... 0copia.jpg
http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... 0copia.jpg
Emmina serie M1 non modificata:
http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... el/M7b.jpg
Emmina serie M1C con cassa inox (la seconda riverniciata e priva della cremagliera):
http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... centro.jpg
http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... l/M84a.jpg
Emmina serie M1C con cassa ricostruita da Ranieri (livrea castano-isabella; livrea più moderna in grigio-verde):
http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... anzaro.jpg
http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... 1c87Ra.jpg
Spero di non aver dimenticato qualcosa: sono accette modifiche ed integrazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Queste sono le foto dei mezzi che sono a Roma e che a suo tempo girarono nella ferrovia della "Selva di Paliano". Le foto risalgono a qualche anno fà.
Immagine
Immagine
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Complimenti Giancarlo, bellissime foto!
Fa rabbia pensare a tutto quel bendidio che giace a Paliano miseramente...
Aggiungo un paio di foto del famoso plastico di Cozzitorto, gentilmente fornitemi da Dario, che mi ha autorizzato a pubblicarle.
Ritraggono l'Emmina autocostruita, non quella elaborata secondo l'articolo di Clamferr.
Buona visione!
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
No Diego, le due emmine con tutti gli altri mezzi, sono ora a Roma rinchiusi in un recinto senza nessuna possibilità di essere veduti.
Come ho detto, si potrebbe allestire un museo molto ricco sullo s.r.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao a tutti
Il materiale di Paliano io lo vidi circa 15 anni fa (anno più anno meno...) ed era in condizioni pietose per almeno tre automotrici su 4. L'unica che si salvava era quella Inox a carrelli posizionata sul ciglio della strada. Le due a due assi in particolare erano state seriamente danneggiate dai vandali (non erano certo nello stato delle due foto precedenti).
E' questo materiale che oggi è a Roma? E in che stato è?
Grazie per le informazioni.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
le M2DE serie 50 delle FCL a Paliano sono due:

Immagine

Immagine

le emmine sono anch'esse 2, ma non ho le foto pronte. Sono messe da schifo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Pensavo fossero ancora a Paliano.
Comunque allego foto delle Emmine nel parco in questione, scaricata un po' di tempo fa da un sito di un appassionato, di cui però non ricordo il nome. Chiedo perdono all'autore!
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao
Diego sei perdonato! La foto è proprio mia! Dovrò riprendere gli originali per farne una scansione migliore. Comunque mi par di capire che il materiale preservato ora a Roma non sia quello di Paliano. O mi sbaglio?
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Ciao Andrea, grazie del perdono!
Questa foto, insieme ad un'altra l'ho trovata in rete, potresti darmi l'indirizzo del tuo sito?
Per il materiale ricoverato a Roma, penso che sia lo stesso di Paliano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao Diego
il mio (vecchisimo!!!) sito è www.geocities.com/tram_italia, alla pagina "foto" - il link è in basso; spero sia accessibile perché io ultimamente faccio fatica a collegarmi.
Se il materiale di Roma è lo stesso di Paliano allora sono triste! Se 15 anni fa erano ridotti così, non la vedo facile recuperarli per uso museale. Spero di sbagliarmi. Questa sera, se riesco, recupero gli originali delle foto. Ciao.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Io ci arrivo attraverso

http://www.geocities.com/capecanaveral/launchpad/2039/


A proposito di linee SR date un occhio alle cartine di Calabria e Puglia

poco sopra le foto


Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Bene bene, con tutto questo materiale c'è il rischio di fare indigestione, è meglio che comincio a studiarci sopra.
Grazie, siete stati veramente esaurienti!
Ora la domanda da 1.000.000 di euro: qual'era quella più diffusa sul suolo italiano, ovvero quella che si presterebbe per essere realizzata per più linee possibili con poche modifiche?
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
andrea64 ha scritto:
Ciao
Diego sei perdonato! La foto è proprio mia! Dovrò riprendere gli originali per farne una scansione migliore. Comunque mi par di capire che il materiale preservato ora a Roma non sia quello di Paliano. O mi sbaglio?
Ciao

Andrea


Il materiale che si trova a Roma è un altro. Quello che è rimasto a Paliano dopo la chiusura della ferrovia era del fu principe Ruffo di Calabria proprietario del parco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Per Sudest e Niborail:
Se andate a Potenza cercate dell'ing.LAURENZANO,persona veramente squisita e gentile,ben felice di ricevere appassionati,facendo il mio nome.Penso sia ancora in servizio...
saluti...APPULO-CALABRO-LUCANI! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 623
Località: roma
Per Fabrizio Ferretti:

non vorrei dire una castroneria dettata dalle mie origini catanzaresi, ma credo che alla tua domanda la risposta da dare sia M1C 84 e 87.

Se son rose fioriranno...
...e se ci sono stampi da fare, tassiamoci di 500 euro cadauno !

Ciao a tutti

Nicola


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl