Caro Dario, verrei molto volentieri, ma gli impegni famigliari mi impediscono qualsiasi spostamento (terzo figlio in arrivo...).
Mi piacerebbe molto conoscervi di persona, compreso Cozzitorto, che, con il suo articolo sulle R.301-302 apparso venti e passa anni fa su iT, diede timido inizio alla mia sviscerata passione per lo s.r.!
Piccola precisazione a completamento di quanto detto da Dario: l'articolo sull'Emmina spiega come realizzarne una partendo da due schienenbusse Marklin.
Penso che l'idea di Cozzitorto fosse quella ottenere un modello da basi commerciali, pur con delle limitazioni: infatti il modello, pur accattivante, denuncia la sua origine "teutonica".
L'Emmina citata da Dario è sicuramente un'autocostruzione integrale, che probabilmente Cozzitorto realizzò successivamente a questo prototipo.
Le Emmine, come già citato da Federici, erano divise in vari gruppi, con differenze anche notevoli.
Emmine ex Rimini Novafeltria poi Circumetnea:
http://www.photorail.com/oldies/WHardmeier/AL35.01a.jpg
Emmine M1.8 e 11 trasformate in postale:
http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... 0copia.jpg
http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... 0copia.jpg
Emmina serie M1 non modificata:
http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... el/M7b.jpg
Emmina serie M1C con cassa inox (la seconda riverniciata e priva della cremagliera):
http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... centro.jpg
http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... l/M84a.jpg
Emmina serie M1C con cassa ricostruita da Ranieri (livrea castano-isabella; livrea più moderna in grigio-verde):
http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... anzaro.jpg
http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... 1c87Ra.jpg
Spero di non aver dimenticato qualcosa: sono accette modifiche ed integrazioni.