ment51 ha scritto:
un saluto a tutto il forum,sono un nuovo iscritto al forum ,per cui chiedo scusa per eventuali errori ,non ho tanta dimestichezza a postare,veniamo al sodo,anche io ho acquistato la e424 cardanica ,la prima cosa che ho fatto ho voluto dotarla di decoder,ho fatto alcune prove ,ho constatato che il funzionamento non era regolare,andava a strappi,a questo punto decido lo smontaggio della scattola ingranaggi,controllo se vi è aria tra la parete del supporto vite senza fine,esiste uno spazio che passa un pezzo di carta ,quindi secondo me non è questo il problema,controllo il cetraggio tra vite senza fine ed il relativo ingranaggio sottostante,decido di invertire tale ingranaggio ed rimontare il tutto,provo a girare a mano l'alberino della vite senza fine e noto che gira liberamente senza puntamenti rispetto prima,rimonto il tutto e provo la loco sui binari gira perfettamente con un buon minimo.concludo ,suggerisco di rimettere li coperchietto che fissa le semiscattole ingranaggi perche' le bronzine devono rimanere bloccate nella loro sede ,senza il blocco tendono a girare assieme all'alberino ed a lungo andare si ovalizza la sede ciao a tutti alla prossima
Signori,
a tutti vuoi buongiorno! Stavo cercando su Google qualche informazione in più per la loco in topic e sono imbattuto in questo forum. Ho letto con estrema attenzione tutto questo filone ed in particolar modo quello di ment51. Vorrei chiedervi gentilmente ogni singolo passo per provvedere allo smontaggio della loco fino ad arrivare alla vite senza fine, perchè più di togliere lo chassis non sono andato oltre per evitare di rovinarla perchè so di essere un pochino maldestro quando non so dove mettere le mani.
Grazie anticipate.
Nicola