Oggi è venerdì 28 giugno 2024, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 287  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
sergio26 ha scritto:
309380
B 51 85 29-40 119-3
SBB 2a classe livrea verde vecchio logo marcatura UIC, epoca IV

Questa carrozza compare nel catalogo Lima 1997/1998 e non mi sembra affatto Toy, anzi è fatta veramente bene... :D

sergio26 ha scritto:
quello 45596 che epoca è? con cosa è abbinabile?
fra l'altro il 45595 per questo negozio e' epoca V non III

Il bagagliaio RIC (art. 45596) ha le seguenti caratteristiche:
-carrelli a sottocassa color grigio chiaro
-corrimani verdi (anzichè gialli)
-scalette per manovratori frontali
-logo SBB in tre lingue
-marcature a 5 cifre

è quindi stato ovviamente riprodotto così come si presentava il prototipo reale negli anni '50/'60...(ep. III)

In seguito infatti (dagli anni '70 in poi), verrà adottata la marcatura UIC computerizzata, il logo SBB sarà a due lingue alternate per fiancata, carrelli e sottocassa verranno dipinti in grigio scuro, le scalette per manovratori verranno abolite, i corrimani verranno verniciate in giallo.
Queste sono le caratteristiche che ha il bagagliaio RIC art. 45595, che è ambientabile dalla prima metà degli anni '70 fino a fine carriera (ep. IV).

Il RIC epoca III (45596) è abbinabile, per quanto riguarda convogli internazionali, con le carrozze RIC pesanti (anteguerra) con tetto a botte (ovviamente devono essere ambientate in epoca III), nonchè carrozze estere, mentre per i treni nazionali vanno bene tutte le carrozze per traffico interno esistenti all'inizio degli anni '60, a patto che siano ambientate in ep. III... (ovvio!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
e la 309189? ho visto che ha i timoni di allontanamento. Non dovrebbe essere identica alla 309380? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
non lo so, se hai da mostrarmi un'immagine forse posso risponderti perchè io non ne ho trovate... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Cambiamo tema...

Sempre nell'archivio online di SBB Historic ho trovato queste due belle immagini di un treno Intercity delle SBB (marzo 1984), in composizione vi sono diverse carrozze EW-IV di recente consegna, ma soprattutto la carrozza ristorante EW-I "Self-Service", trasformata nella seconda metà degli anni '70.

Allegato:
IC 3-84 mit EW-I Self-Service.jpg
IC 3-84 mit EW-I Self-Service.jpg [ 80.11 KiB | Osservato 9657 volte ]

Allegato:
EW-I Self-Service 3-84.jpg
EW-I Self-Service 3-84.jpg [ 81.64 KiB | Osservato 9657 volte ]

http://www.sbbarchiv.ch


La Composizione

-Re 4/4 II (livrea verde)
-D Bagagliaio - EW-II (livrea verde, logo anni '70)
-A - EW-IV (livrea verde/grigio)
-A - EW-IV (livrea verde/grigio)
-A - EW-IV (livrea verde/grigio)
-WR self-service - EW-I
-B - EW-IV (livrea verde/grigio)
-B - EW-IV (livrea verde/grigio)
-B - EW-IV (livrea verde/grigio)
-B - EW-IV (livrea verde/grigio)
-B - EW-IV (livrea verde/grigio)

Il modello in HO della WR "self-service" è stato prodotto nell'ultima metà degli anni '90 da Lima. Notare la livrea abbastanza innovativa per l'epoca, ma soprattutto il logo SBB che è una via di mezzo tra quello in uso negli anni '70 e quello "Swiss-Express", che nel giro di pochi anni sarebbe diventato il nuovo logo societario.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Da ciò che si evince dalla discussione, sorge spontanea un'altra domanda. Le carrozze in mio possesso (Leichtstahl di tipo misto) hanno il tetto argento e i carrelli chiari con vecchia marcatura, mentre il bagagliaio e la "semipilota" hanno il tetto e i carrelli grigio scuro con la marcatura nuova. Sono abbinabili considerando un'epoca di transizione tra la vecchia e la nuova marcatura?? Non penso che in un giorno abbiano aggiornato tutte le carrozze. Sempre nel suddetto caso sarebbe possibile utilizzare una Re 4/4 I in livrea rossa senza stonature?? La verde è un po' troppo sobria per i miei gusti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Se nel tuo treno locale hai già una pilota ABt (mista prima-seconda classe) allora non ti servirà alcuna carrozza mista, perchè in un convoglio di 3 carrozze la sezione di prima classe è più che sufficiente.
Cmq la vedo dura sul fatto della convivenza tra le due livree e marcature, anche perchè se parli delle Trix ambientate in epoca IV che ho anch'io, riportano tutte date di revisione molto avanti con gli anni (1984, 1986 ecc...) particolare che le colloca pienamente nella prima metà degli anni '80, quando livrea e marcature tradizionali erano già scomparse da molti anni.
Forse le livree sono state aggiornate un pò lentamente, ma penso che già nei primissimi anni '70 tutte le carrozze avessero già ricevuto la marcatura UIC.
Re 4/4 I rossa con carrozze ep. III assolutamente no, tra i due ci sono più di dieci anni di differenza...!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Swiss Express ha scritto:
Se nel tuo treno locale hai già una pilota ABt (mista prima-seconda classe) allora non ti servirà alcuna carrozza mista, perchè in un convoglio di 3 carrozze la sezione di prima classe è più che sufficiente.
Cmq la vedo dura sul fatto della convivenza tra le due livree e marcature, anche perchè se parli delle Trix ambientate in epoca IV che ho anch'io, riportano tutte date di revisione molto avanti con gli anni (1984, 1986 ecc...) particolare che le colloca pienamente nella prima metà degli anni '80, quando livrea e marcature tradizionali erano già scomparse da molti anni.
Forse le livree sono state aggiornate un pò lentamente, ma penso che già nei primissimi anni '70 tutte le carrozze avessero già ricevuto la marcatura UIC.
Re 4/4 I rossa con carrozze ep. III assolutamente no, tra i due ci sono più di dieci anni di differenza...!!!


Come tipo misto intendevo che una ha il vestibolo centrale, e due paracentrali (una 1° e una 2°). a guardar bene hanno la data di revisione risalente al '56!!!! o non son state revisioante per 20 anni, oppure ho fatto un'accrocchio clamoroso :-((


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Sbagliarsi con livree e marcature è estremamente facile se non si conoscono bene. A me la stessa cosa è capitata quattro anni fa quando presi tre carrozze EW-II di Roco in livrea verde. Allora conoscevo ancora poco la successione temporale di livree e marcature, così pensai di poterle tranquillamente ambientarle tra gli anni '70 e '80, salvo poi accorgermi che avevano la marcatura a 5 cifre...!!! :shock: Erano quindi allo stato d'origine e ambientabili in pratica solo nella seconda metà degli anni '60... :?
O potrei anche citare quella volta che comprai un bagagliaio LS Liliput inconsapevolmente ambientato nell'ep. III da abbinare a vetture anni '80... :shock: :shock: :shock:
Con il tempo e con gli errori si impara così poi sarà più facile non sbagliare di nuovo.

L'unica scorciatoia penso sia quella di impiegare tali carrozze come mezzi storici, così diventa lecito accostare tra di loro rotabili di epoca differente...! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Swiss Express ha scritto:
L'unica scorciatoia penso sia quella di impiegare tali carrozze come mezzi storici, così diventa lecito accostare tra di loro rotabili di epoca differente...! :wink:


E qui di mezzi storici ne girano talmente tanti che si può quasi andare a caso e raramente si sbaglia :D

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9119
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,

prendo spunto dagli ultimi interventi per porre un quesito: premesso che le mie vetture SBB sono unicamente per servizio internazionale (nell' ipotesi di circolazione in Italia), non faccio distinguo tra logo a scudetto (purche' con marcatura unificata UIC) e logo a doppia freccia, immaginando un' ambientazione della prima meta' degli anni 80.

Secondo voi la mia interpretazione e' corretta ?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Ciao Stefano, se ho capito bene, la tua domanda è: "Posso comporre un treno internazionale della prima metà degli anni '80 con carrozze svizzere (ad esempio RIC (UIC-X)) aventi sia il logo anni '70 (con marcature UIC) che il nuovo logo introdotto nel 1981?"
Certamente si.

Prendendo ad esempio una pubblicazione uscita da poco, se hai TT TEMA 25 (compo anni '80), vai a...:
Pag. 43. Nell' Espresso 380 vi sono in composizione tre vetture Bm RIC (UIC-X), di cui solo una con il nuovo logo, l'anno è il 1989.
Pag. 47. Nell' Espresso 1023 vi sono tre carrozze Bm RIC SBB (e due RIC schlieren di prima che sembrano essere BLS). Delle carrozze SBB, la prima e l'ultima hanno il nuovo logo, la rimanente ancora quello vecchio. L'anno è il 1988.

Una sola osservazione che mi sento di fare, la convivenza dei due loghi (vecchio/nuovo) nelle carrozze RIC svizzere è assolutamente possibile dal 1981 in poi, però per ambientazioni almeno fino al 1985 è bene non abbondare con vetture con il nuovo logo (ad eccezione delle EW-IV per le sezioni interne), dato il cambio di logo e livrea non fu affatto immediato, anzi fra non molto vi mostrerò un bel video che mostra ancora l'esistenza nella metà degli anni '90 di vetture RIC e non solo con la livrea anni '70...!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9119
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve SwissExpress,

ero quasi certo della risposta, ma preferivo averne la certezza da uno "svizzerofilo" come te !

Grazie e saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Per composizioni esatte, anche se un po' moderne, consiglio caldamente questo sito

http://www.reisezuege.ch/reisezuege/index.php?action=12


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Si si, era già stato segnalato a pag 1 di questo topic, grazie cmq di averlo ricordato...! :D

E' veramente interessante perchè contiene tutte le composizioni di treni circolanti in Svizzera dal 2005 ad oggi, ed è proprio grazie a questo sito che sono riuscito a comporre diversi convogli realistici svizzeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Amici appassionati di ferrovie svizzere, preparatevi perchè questo mese sono in arrivo da Roco due BOMBE... (più per il prezzo che per altro... :? :oops: :roll: )

Novità Roco (Maggio 2010)

http://www.roco.cc/fileadmin/downloads/PDFs/Neuheitenblatt_05_2010_Roco_low.pdf


andando in ordine ci sono:

-Set Trazione Re 10/10 SBB, costituita dalla Re 6/6 11634 "Aarburg-Oftringen" e dalla Re 4/4 III 11350 (unica Re 4/4 III dotata di un solo pantografo ed ex-unità SOB). Entrambe le locomotive vestono la livrea rossa.

-Locomotiva Ae 8/8 271 BLS

-Carro Eaos livrea grigia (ep. IV ?)

-Carrozze EW-IV / BLS in scala 1:93,5

-Bagagliai EW-II SBB / BLS

-Start set digitale con convoglio pendolare SBB anni '80
_______________________________________________________________

Di tutta sta roba mi accontento del set doppia trazione... :D :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 287  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T. e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl