Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Infatti ho scritto:..."
e per mio parere personalissimo-in generale alle forme non certo aggraziate delle loco di quelle nazioni,tranne rare eccezioni,specie se ...."

krukkensaluten! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Per Miura:ti ho inviato la foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Chiedo lumi al Maestro Bartolozzi.
Il tetto mi pare che un poco sporga sul lato posteriore della cabina e, in scala, la misura potrebbe essere accettabile ?
Seconda domanda: visto che il finestrino posteriore è "accecato", ovvero rimane la sagoma con la cornice, non dovrebbe essere difficile "aprirlo". Che ne dici ?
Una volta fatta questa operazione, cosa rimarrebbe ? La posizione dei finestrini anteriori ? O, viste alcune immagini, "potrebbero" starci anche quelli ?
Insomma: da questa ciofeca fatta da Roco, si può cavare qualcosa di buono con un po' di buona volontà ?
Grazie Paolo.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2824
Località: Trieste
comando multiplo ha scritto:
Chiedo lumi al Maestro Bartolozzi.
Il tetto mi pare che un poco sporga sul lato posteriore della cabina e, in scala, la misura potrebbe essere accettabile ?
Seconda domanda: visto che il finestrino posteriore è "accecato", ovvero rimane la sagoma con la cornice, non dovrebbe essere difficile "aprirlo". Che ne dici ?
Una volta fatta questa operazione, cosa rimarrebbe ? La posizione dei finestrini anteriori ? O, viste alcune immagini, "potrebbero" starci anche quelli ?
Insomma: da questa ciofeca fatta da Roco, si può cavare qualcosa di buono con un po' di buona volontà ?

provo a risponderti: sul tetto anch'io, pur non avendo le misure esatte, ritengo la cosa accettabile, ma per il resto no, metterci le mani su una "ciofeca" da 179 euro come la chiami tu mi sembrano decisamente troppi
saluti elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6756
Località: Regione FVG
loco 626 ha scritto:
"ciofeca" da 179 euro

:shock: :shock: :shock:
Prevalgono i 179 euro o il "ciofeca" (no, l'articolo non è sbagliato). :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Cazzeggiando sulla rete in questo periodo natalizio, ho notato che un grosso negozio d'oltralpe commercializza (con i codici Roco 62234 - 62233) una 875, e precisamente la 019, con ruotino a razze, come novità 2012. La mia domanda è: come mai nessun sito italiano ha questa macchina in catalogo e vorrei sapere, da chi è sempre più informato, se il colore della parte bassa è il rosso segnale della 875-038 (art.62235) o un colore più simile a quello della 049 in uso nelle locomotive a vapore epoca III, visto che dalle foto non si riesce a capire bene la tonalità.
Attendo cortesi delucidazioni.
Cordialmente . Fabrizio
P.S. a che deposito era assegnata la 019?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1167
Località: Monza
fapellix 424 ha scritto:
Cazzeggiando sulla rete in questo periodo natalizio, ho notato che un grosso negozio d'oltralpe commercializza (con i codici Roco 62234 - 62233) una 875, e precisamente la 019, con ruotino a razze, come novità 2012.

Il grosso negozio cui ti riferisci ha sistematicamente tutti gli articoli che da noi vengono pomposamente presentati come esclusive del mercato italiano, in più di norma a prezzi più bassi di quelli dei negozi nostrani. Oltre alle due vaporiere da te citate, ha appena pubblicato, sempre di Roco, anche la "nuova" Camilla prodotta "in tiratura di 300 pezzi solo per il mercato iataliano" (cito testualmente dalla mail ricevuta da un noto sito italiano). In merito alle due 875, le foto del negozio tedesco non sono indicative (è la stessa foto per entrambi gli articoli) e giorni fa erano state presentate come anticipazioni Roco per il 2013.
Sempre lo stesso negozio tedesco ha messo in offerta speciale (120 Euro) una delle due 875 a cabina chiusa della vecchia produzione, insieme a molti altri articolo Roco per l'Italia, compresa una E 432 in castano/Isabella.
Io ho appena ordinato circa 400 Euro di merce (tutta Roco Italia) pagandola poco più della metà dei prezzi scontati italiani.
Saluti a tutti

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 254
Località: Milano
Si potrebbe sapere il nome del negozio?
Grazie.
Mariano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 931
mi accodo anche io alla richiesta del nome del negozio.

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
:roll: vabbèi visto che mi siete simpatici ve lo dò io... :lol:

http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Avete indovinato il negozio in questione e vinto una bambolina!!!!!
Inoltre, se non mi sbaglio, le spese di spedizione sono solo di €.9,50, meno che qualunque italico negozio (anche se da un po' di tempo alcuni spediscono gratuitamente). Ritengo che se il negozio ampliasse l'assortimento di modelli italiani, potrebbe fare, senza problemi, concorrenza ai nostri rivenditori..... Aspetto, però, ancora una risposta ai miei quesiti riguardo al deposito di appartenenza e se, rispetto alla prima produzione, è migliorata la qualità del modello dopo le critiche fatte su questo tread nei mesi scorsi.
Cordialmente. Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1167
Località: Monza
fapellix 424 ha scritto:
Aspetto, però, ancora una risposta ai miei quesiti riguardo al deposito di appartenenza e se, rispetto alla prima produzione, è migliorata la qualità del modello dopo le critiche fatte su questo tread nei mesi scorsi.

Poichè è da circa tre anni che compro da questo negozio, per esperienza diretta di posso dire che non rispondono praticamente mai alle mail, anche perchè in tutto il loro staff c'è una sola persona che, oltre al tedesco, parla almeno l'inglese....
...ho anche provato a telefonare un paio di volte ma, ti ripeto, se non becchi l'unico addetto che parla inglese, per il resto è inutile chiamare....
Infine, è un vero e proprio supermercato: quindi la competenza modellistica è piuttosto approssimativa (però è vero che, ad esempio, collaudano le locomotive una per una)
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Gradirei sapere quali modifiche bisognerebbe apportare alla 875 Roco (62234) per ambientarla in epoca II (1941/1942), c'è qualche super esperto che ha voglia di darmi qualche indicazione ?

Grazie
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
fapellix 424 ha scritto:
Cazzeggiando sulla rete ...
Cazzeggiando sulla rete anch'io, ho trovato, fra le altre, tre Gr875 Roco aventi numero di catalogo: 62233, 62234 e 62236.
Le prime due dovrebbero essere uscite per ultime, ma presentano un prezzo leggermente più basso della terza: 170 € contro 188 € (circa).
Domanda: come mai? forse la 62236 presenta qualche caratteristica che la rende superiore alle altre due?
Solitamente gli ultimi modelli presentano un prezzo più elevato!
Altra domanda rivolta ai puristi: cosa rende dissimili dalle originali questi modelli di 875? quali sarebbero le discordanze più evidenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 9:53 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Gr471 ha scritto:
fapellix 424 ha scritto:
Cazzeggiando sulla rete ...
Cazzeggiando sulla rete anch'io, ho trovato, fra le altre, tre Gr875 Roco aventi numero di catalogo: 62233, 62234 e 62236.
Le prime due dovrebbero essere uscite per ultime, ma presentano un prezzo leggermente più basso della terza: 170 € contro 188 € (circa).
Domanda: come mai? forse la 62236 presenta qualche caratteristica che la rende superiore alle altre due?
Solitamente gli ultimi modelli presentano un prezzo più elevato!
Altra domanda rivolta ai puristi: cosa rende dissimili dalle originali questi modelli di 875? quali sarebbero le discordanze più evidenti?


TTM 37 e TTM 44,
inoltre se ti rileggi questo filetto qualcosa viene fuori anche qui.
Comunque mi fa meraviglia che un esperto come te, non riesca vedere cosa non è riprodotto correttamente o poteva essere migliorato nella 875,rispetto al modello della 880 che oramai ha molti anni sulle spalle......

paolo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl