Oggi è giovedì 30 ottobre 2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Ottimo il tuo schema fotografico!
Aggiungo che il modello dell'E646 II serie con modanature di Acme presenta le prese d'aria ad orecchio (già contrapposte tra le due semicasse nella soluzione definitiva) posizionate correttamente come sul modello Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Ottimo lavoro ale.636 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Von Ryan's Exp ha scritto:
Ottimo il tuo schema fotografico!

silversulfer ha scritto:
Ottimo lavoro ale.636 :wink:

Grazie ragazzi :wink:
A dimostrazione di questo:
ale.636 ha scritto:
ad esempio, su molte E.636 le prese non sono simmetriche come in tutte le altre, ma ci sono differenze tra alcuni esemplari

posto una immagine di tre locomotive E.636: la prima é la .091 che ci mostra le prese d'aria ad orecchia lato corridoio disposte come in tutte le E.636,645 e 646 pre-navetta, la seconda mostra la .080 con le prime tre prese equidistanti e le ultime due ravvicinate tra loro e al centro cassa, la terza immagine mostra la E.636.106 con invece tutte e cinque le prese per ogni lato equidistanti :shock: .
In realtà queste differenze le ho notate sulle E.636.001-108 prebelliche attribuiendo la causa al fatto che essendo prebelliche (hanno fatto la guerra, non dimentichiamolo!) magari sono uscite così modificate dalle ricostruzioni post-belliche o da esperimenti di ventilazione dei primi anni di esercizio, se questa mia ipotesi fosse confermata, aime anche la fiancata della E.646 ACME sarebbe cannata (a proposito, lo é anche la E.636.080 Roco :mrgreen: )


Allegati:
E.636.091-080-106.jpg
E.636.091-080-106.jpg [ 47.9 KiB | Osservato 4187 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
La cosa che non digerisco sulla 646 roco, e il logo di spessore esagerato, rovina il profilo del muso.
Ciao

Andrea


Allegati:
P1090542.JPG
P1090542.JPG [ 62.45 KiB | Osservato 4163 volte ]
P1090541.JPG
P1090541.JPG [ 58.96 KiB | Osservato 4163 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
ale.636 ha scritto:
... nella terza e quarta foto la distanza tra i respingenti con materiale rimorchiato (carrozza tipo 1959 RR Como in entrambi i casi), quest'ultima prova non và presa come assoluta poiché, accostando diverse carrozze di altre marche ai due rotabili, si avevano distanza variabili, per cui deduco che le variazioni ci sono anche per il materiale rimorchiato e non solo per le locomotive.

Invece io penso che la prova "distanza carrozza" l'hai fatta bene.
Anche se ogni tipo di carrozza offre una distanza diversa, quando tu paragoni due situazioni con due macchine, ma con la stessa carrozza posta dallo stesso lato, la prova è attendibile.
Noto, nelle foto cui mi riferisco, la 3 e la 4, che l'altezza dei respingenti del Rivarossi, anche se sbagliata, è comunque la stessa di quella dei respingenti della carrozza.
Circa la posizione delle orecchie non so che dirti: non ho mai approfondito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Gr471 ha scritto:
Anche se ogni tipo di carrozza offre una distanza diversa, quando tu paragoni due situazioni con due macchine, ma con la stessa carrozza posta dallo stesso lato, la prova è attendibile.

Hai ragione, é vero, a parità di materiale la prova é attendibile, la cosa positiva é che provando con altre carrozze la E.646 Roco, l'avvicinamento con la macchina era maggiore che nel caso della carrozza tipo 1959.
Gr471 ha scritto:
Noto, nelle foto cui mi riferisco, la 3 e la 4, che l'altezza dei respingenti del Rivarossi, anche se sbagliata, è comunque la stessa di quella dei respingenti della carrozza.

L'ho notato anche io, e guardando meglio, l'altezza dei respingenti della carrozza, se pur di un pelo, addirittura superano quelli della E.646.Andrò a verificare se magari c'é un problema di chiusura della cassa sul telaio della carrozza, infatti prima di fare la foto ho sostituito il gancio ad occhiello con quello corto Roco, é plausibile che nell'effettuare tale operazione, io abbia inavvertitamente leggermente sollevato la cassa o abbassato il telaio e che, ignaro della separazione, poi ho scattato la foto. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Sai qual'è secondo me il maggior rischio nel compare un E.646 HRivarossi?
Che gli ingranaggi calettati suglia assi motori si fessurino ben presto e che il ricambio sia difficilissimo da trovare, così com'è stato denunciato da molti forumisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ma sai, il problema degli ingranaggi ha afflitto vari modelli, dai Lima ai Lima/Rivarossi, io di E.645/6 Rivarossi (Como) ne avevo una considerevole quantità, alcune andavano bene, altre benino ed altre non andavano proprio.
Poi, una volta constatato che il grasso RR tendeva a solidificarsi, presi tutte le E.645/6 (anche le E.428), le smontai tutte e dopo un bel lavaggio degli ingranaggi con trielina, e successiva lubrificazione con altro grasso di diverso tipo, andavano molto meglio.Quando ho saputo delle nuove HR con lo stesso problema, ho capito che di nuovo nelle meccaniche non c'era nulla se non che utilizzassero un grasso migliore o che addirittura per risparmiare manco ce lo mettevano.
Per quanto riguarda l'aspetto estetico ognuno si compri ciò che più gli piace, ci sono ben tre E.646 di altrettanti produttori, meccanicamente non ci sono paragoni con Roco:
Rivarossi Como: 1)circuito stampato disordinato e fili volanti e pantografi al guinzaglio dei cavi, acciaio armonico (spesso ossidato sulla saldatura con i cavi) che striscia su gole ricavate nel retro delle sale e fissate con dadi in ottone infilati su un perno in plastica che si spezza da solo( :twisted: ), astucci degli ingranaggi in plastica con accoppiamento al telaio metallico tramite linguette in plastica che spesso si spezzano quando smonti il carrello e poi lo devi buttare di conseguenza, snodo centrale (perno) realizzato con un ribattino (una vite costava troppo!) di scarso oscillamento verticale, alberini cardanici che si sfilano e molto esili.
Per la Roco prenderò ad esame la E.636 (la E.646 II serie ancora la devo aprire) che ha addirittura 4 anni in più delle E645/6 RR del 1993:
1)circuito stampato ordinato, la presa di corrente del motore, lampade e pantografi avviene con liguette in rame (si riesce addirittura a sostituire il motore senza prendere in mano il saldatore), prese corrente ruote in rame invisibile perché nascoste nel carrello, astucci degli ingranaggi in metallo, trazione bassa, nessun incastro solo viti, cardani ben solidi e impossibili da sfilare senza smontare la loco ecc ecc.
Mi sono rimaste 6 E.645/6 Rr ancora da sostituire, qualcuno le vuole?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
ale.636 ha scritto:
... acciaio armonico (spesso ossidato sulla saldatura con i cavi) che striscia su gole ricavate nel retro delle sale e fissate con dadi in ottone infilati su un perno in plastica che si spezza da solo( :twisted: ), ... snodo centrale (perno) realizzato con un ribattino (una vite costava troppo!) di scarso oscillamento verticale, alberini cardanici che si sfilano e molto esili.
Per la Roco ... :
1)circuito stampato ordinato, la presa di corrente del motore, lampade e pantografi avviene con liguette in rame (si riesce addirittura a sostituire il motore senza prendere in mano il saldatore), prese corrente ruote in rame invisibile perché nascoste nel carrello, astucci degli ingranaggi in metallo, trazione bassa, nessun incastro solo viti, cardani ben solidi e impossibili da sfilare senza smontare la loco ecc ecc.
Devo ammettere che hai perfettamente ragione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 10:19 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
ale.636 ha scritto:
Mi sono rimaste 6 E.645/6 Rr ancora da sostituire, qualcuno le vuole?


Se te ne avanza una di queste e la devi proprio buttare la prendo io :D !

Allegato:
64a290a66e7235a3b08b44f5e19a9dad_big.jpg


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 13:13
Messaggi: 29
Località: Lombardia
Una cortesia, rifacendomi anche alla domanda iniziale, quante carrozze tipo x può tirare una 646 roco e per quanto tempo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Davide2010 ha scritto:
Una cortesia, rifacendomi anche alla domanda iniziale, quante carrozze tipo x può tirare una 646 roco e per quanto tempo?
Il numero delle carrozze trainabili dipende dalla scorrevolezza di queste.
Se le carrozze sono Roco, prive di illuminazione interna, non credo ci sia un limite inferiore alle composizioni reali.
Se le carrozze presentano attriti (cosa non infrequente con certe marche) e sono altresì frenate da lamelle prendicorrente, non ti posso predire niente, ma occorre provare di volta in volta.
Lo stesso dicasi della durata; se il convoglio scorre bene e fluido, non credo ci siano limiti temporali quantificabili, in caso contrario fai attenzione a non bruciare il motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Gr471 ha scritto:
Noto, che l'altezza dei respingenti del Rivarossi, anche se sbagliata, è comunque la stessa di quella dei respingenti della carrozza.

@Gr471: giusto per non lasciare le cose a metà...sai quale era il problema dell'altezza dei respingenti della carrozza tipo 59 e della E.646 Rivarossi?Beh, il problema é che sono tutte due Rivarossi :lol: , ovvero, la carrozza é più alta delle altre ma solo per quel che riguarda i respingenti, ovvero bisognerebbe abbassarla sui carrelli, e (deduco) che la E.646 ma anche la E.428 hanno i respingenti più alti degli altri rotabili proprio per meglio adattarsi al materiale della stessa RR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Loco E646
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 299
A completamento dell'ottimo resoconto di Ale.636 pubblico questa foto della E646.020 appartenente all'Archivio Marelli, da dove si dedurrebbe che le prese d'aria del modello ACME sono in posizione corretta.

Enrico N.


Allegati:
2088_b.16547.jpg
2088_b.16547.jpg [ 40.56 KiB | Osservato 3728 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Loco E646
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Qualcuno che possiede una E646 Acme di seconda serie potrebbe eseguire una prova sulla capacità di trazione (anche su elicoidali) e condividerne qui sul forum i risultati?
Mi servirebbero delle macchine più potenti delle HRivarossi e, visto che Roco dall'orecchio dell'epoca III non ci sente proprio, mi sarei deciso ad aspettare la versione d'origine dell'Anonima..

Grazie e Buon Natale,

Bruno :-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl