Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3678 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 246  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
CHAPEAU alla Lima Expert per questa ennesima botta :shock: :shock: :shock:

...636 082...sarà senza dubbio un altro gran bel modello ma non lo prenderò di certo perchè è lo stesso nick di un certo "individuo" :twisted: ONESTO :twisted: :evil: con cui ho un conticino in sospeso e sono quasi QUATTRO ANNI :evil: :evil: che fa lo STRAFOTTENTE, perchè non vuole P A G A R E :evil: :evil: :evil: e senza un minimo di vergogna!

Non aggiungo altro per non andare sul pesante, come meriterebbe... ma so che qui non si può.


Ultima modifica di Transalpin il martedì 24 giugno 2014, 15:22, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Infatti,è piu' il tempo che è stata ferma in quei depositi che utilizzata.Il PDM la rifiutavano come la " la camilla ( E.636.284 ) in inverno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Superparallelo ha scritto:
lok655 ha scritto:
Macchina molto strana e sperimentale per le nostre FS e rilegata in una sola linea ( Frejus ) che raramente ha sconfinato.


Forse non sai che sul finire degli anni 80 la E636.082 fu assegnata al deposito di Alessandria, poi come ultimo deposito prima di finire la carriera fu assegnata a Bologna S. Donato...quindi deve aver girato parecchio l'Italia per tutta la prima metà degli anni 90 prima di essere accantonata nel 1996...oltretutto finito il tempo dell'esercizio sul Frejus, la sua peculiarità diventava superflua, diventando così una delle tante E.636 in giro per il Piemonte prima e per l'Italia poi.......

Federico


Lo sapevo,Infatti,con l'arrivo a To Orbassano e Bussoleno di locomotive piu' moderne,le FS o TRENITALIA aveva fatto la trovata di inviarla in quei depositi.Il PDM appena saliva e vedeva i due manettini ( uno era il manettone),l'altro lo sapete meglio di me a che serviva, si chiedevano: cose' sto' coso,....sbamm sbattevano la porta di entrata della cabina e andavano dal CD Piazzale ...cose' sta cosa??? dammene un'altra di E.636....o un'altra locomotiva.Personalmente di questa macchina io e Gaspare il mio socio a S.Rocco DL avevamo avuto una esperienza analoga.
E' piu' il tempo che è stata ferma in quei depositi che utilizzata.Il PDM la rifiutavano come la " la camilla ( E.636.284 ) in inverno.
Questo era dovuto alla non labilitazione di questa locomotiva del PDM e ovviamente per essere sicuri di svolgere il servizio nei migliori modi con una locomotiva che si conosceva e affidabile per il PDM.


Ultima modifica di E.636.082 il martedì 10 giugno 2014, 13:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Conosco appena Mdf per avergli dato 1 o 2 foto e per aver acquistato direttamente le cuccette '59 (grrrr stò ancora aspettando le altre livree!!!) non devo quindi santificare nessuno e nessun interesse, ma addirittura dopo i contachiodi fare i conta Km mi sembra eccessivo (è vero che se avessi avuto possibilità avrei volentieri preso l'accoppiata 444+666) ma in questo caso non stiamo parlando ne di un simulacro ne di macchine sfortunatissime come le 491..... :roll: eppoi se guardate bene la foto postata precedentemente la compo è perfettamente riproducibile e da plastico (beato chi lo possiede), vero è che non bisognava aspettare la medesima per trainarlo ......ma molto molto moooolto meglio la 082 dell'ennesima ricoloritura o cambio dep. che ne dite? :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
E.636.082 ha scritto:
Superparallelo ha scritto:
lok655 ha scritto:
Macchina molto strana e sperimentale per le nostre FS e rilegata in una sola linea ( Frejus ) che raramente ha sconfinato.


Forse non sai che sul finire degli anni 80 la E636.082 fu assegnata al deposito di Alessandria, poi come ultimo deposito prima di finire la carriera fu assegnata a Bologna S. Donato...quindi deve aver girato parecchio l'Italia per tutta la prima metà degli anni 90 prima di essere accantonata nel 1996...oltretutto finito il tempo dell'esercizio sul Frejus, la sua peculiarità diventava superflua, diventando così una delle tante E.636 in giro per il Piemonte prima e per l'Italia poi.......

Federico


Lo sapevo,Infatti,con l'arrivo a To Orbassano e Bussoleno di locomotive piu' moderne,le FS o TRENITALIA aveva fatto la trovata di inviarla in quei depositi.Il PDM appena saliva e vedeva i due manettini ( uno era il manettone),l'altro lo sapete meglio di me a che serviva, si chiedevano: cose' sto' coso,....sbamm sbattevano la porta di entrata della cabina e andavano dal CD Piazzale ...cose' sta cosa??? dammene un'altra di E.636....o un'altra locomotiva.Personalmente di questa macchina io e Gaspare il mio socio a S.Rocco DL avevamo avuto una esperienza analoga.
E' piu' il tempo che è stata ferma in quei depositi che utilizzata.Il PDM la rifiutavano come la " la camilla ( E.636.284 ) in inverno.
Questo era dovuto alla non labilitazione di questa locomotiva del PDM e ovviamente per essere sicuri di svolgere il servizio nei migliori modi con una locomotiva che si conosceva e affidabile per il PDM.



Scusa,ma perché rifiutarla se la frenatura elettrica era già stata inibita,e l utilizzo di questa unità era uguale a tutte le altre??nom esisteva una circolare fs interna che ne disciplinava l uso senza la frenature elettrica??e suo libri di bordo cosa era riportato?mi sembra strano che si rifiutava una loco così che a parte la particolarità ,era del tutto simile alle altre..

Boh :? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Più che altro trovo difficile rilegare una locomotiva ad una ferrovia... Con che cosa? Graffette, anelle, filo? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 19:47 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
Buonasera a tutti.
Se può interessare la E 636.082 è arrivata anche qui a Napoli.
La intravidi nel fascio merci di fianco alla linea della Metropolitana da Napoli
Gianturco in testa ad un convoglio in partenza.
Il tempo di acquistare un apparecchio "usa e getta" ed al ritorno non la trovai più.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Buonasera a tutti del forum

Non era il problema di frenatura elettrica che era stata tolta da decenni.I libri si consultavano per le riparazioni che erano state eseguite e se aveva qualche limitazione.
Era un problema si puo' dire di abilitazione della locomotiva,Non chiudevano gli A e la locomotiva non trazionava.( lasa sta' tut,machina mai *vista e andem dal CD piazzale) Abbassa tutto e recarsi velocemente al CD piazzale e ritirare le chiavi per un'altra E.636 per attestarsi al 10824 per non far ritardo.Sicuramente quello era un dei piccoli nei di questa locomotiva.
Non venitemi a dire che bisognava fare questo,o quest'altro,non ce nera il tempo.Era il servizio in orario che contava.
Pesate se capitava in linea...poteva essere una chiamata di riserva,con la relativa figuraccia .
Credo che quello che è capitato a mè sara' capitato a qualche altro PDM.

PS.speriamo che LIMA faccia la JZ E.362

*mai vista si intendeva mai utilizzata.


Ultima modifica di E.636.082 il martedì 10 giugno 2014, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
ragazzi anche per colpa mia, stiamo puntando più su un singolo modello che sul vero topic che recita news, ebbene vogliamo spendere qualche parola per l'arlecchino? Signori la 082 è la 082 m questo è un treno e che treno, se il prezzo verrà confermato (fate uno sforzo e toglieteci i soldi ma con decenza) quindi conferma tutti quelli che non hanno preso il 7bello si rifaranno con questo, mentre chi lo ha sicuramente non si farà sfuggire questo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Infatti, spendiamo qualche parola per l'Arlecchino, che in queste ore è comparso sui siti in prenotazione.
Domanda: che differenza c'è tra le due versioni in epoca IV e V?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Penso che una sia la finestratura del belvedere.........con vetri fumè azzurro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Le modifiche degli anni ’90
Nel 1990, in vista di un possibile re-impiego degli elettrotreni, venne decisa la trasformazione della terza vettura con l’eliminazione della cucina e del bagagliaio e la creazione di un ambiente bar e di un compartimento con 24 posti a sedere. Inoltre venne eseguita la bonifica dall’amianto, vennero installati i vetri Triplex nei belvedere ed i carrelli portanti furono equi- paggiati con freni a disco. Il progetto originale prevedeva che i lavori fossero eseguiti su tutti e 4 gli Elettrotreni.
I primi due “Arlecchino” da trasformare (ETR.251 e 253) furono inviati alla Fer- vet per i lavori. Le FS avevano intenzione di impiegare questi mezzi su una nuova relazione Roma-Genova a partire dall’orario estivo 1991, ma i due ETR non furono pronti in tempo. Fu l’ultima occasione questa di poter assegnare un servizio regolare agli “Arlecchino”. In- fatti di lì a breve vi fu un completo cam- bio di indirizzo in seno alle FS sull’impiego degli ETR di sola prima classe, che comportò l’abbandono del progetto di trasformazione di tutti e 4 gli “Arlecchino”.
Venne deciso di ultimare i lavori di trasformazione già iniziati sull’ETR.252 (eseguiti stavolta presso le OGR di Bologna) mentre l’ETR.254 venne accantonato dapprima a Bologna C.le, poi a Voghera.
Tramontata ormai definitivamente l’era dei rapidi di sola prima classe, i tre ETR.250 trasformati vennero assegnati al Deposito Locomotive di Milano C.le, e passarono in forza alla neo- nata divisione Charter per l’effettuazione di treni d’agenzia. Un compito assai congeniale per un mezzo come l’Arlecchino, come del resto avevano già dimostrato in passato.
Nonostante i successi raccolti dalla divisione Charter con questi mezzi, nella seconda metà degli novanta fu deciso lo smembramento della flotta degli elettrotreni d’epoca (che era concentrata a Milano C.le) e vennero sospese le riparazioni cicliche. Gli ETR.250 furono trasferiti al deposito di Napoli C.le, dove praticamente non esistono personale ed attrezzature qualificate per la manutenzione di mezzi come gli ETR. E la loro assenza si fece ben presto vedere nel rapido decadimento a cui gli “Arlecchino” andarono in
contro.

Fonte CCF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
In origine...


Caratteristiche originarie:
Gli ETR 250 sono degli elettrotreni composti da 4 carrozze in composizione bloccata articolate su sei carrelli.
La struttura delle casse riprende esattamente quella degli ETR 300 “Settebello”, con gli elementi di testa caratterizzati dagli ampi belvedere e dalle cabine di guida rialzate. In particola- re, il belvedere della vettura 1 era caratterizzato in origine dalla presenza di un bar e di un di- vano dal disegno futuristico con 6 posti a sedere.
Le vetture 1, 2 e 4 erano destinate ai viaggiatori mentre la vettura 3 era destinata ai servizi (cucina, bagagliaio, dispensa, cabina ra- dio e cabina telefonica). L’arredamento interno delle carrozze era del tipo “a salone unico”, disposti in moduli da 6 posti, per un totale di 146 posti a sedere (46 nella vettura 1 e 4, e 54 nella vettura 2). Per l’arredamento venne scelta una solu- zione originale, caratterizzando ogni vet-tura con un colore di base diverso: sedili blu e pannelli grigi per la vettura 1, sedili in rigato marrone e pannelli azzurri per la vettura 2, sedili in rigato verde e pan- nelli grigi per la vettura 4.
Dal punto di vista meccanico, gli ETR 250 sono stati i primi mezzi ad adottare i carrelli motori Z 1040 ed i carrelli portanti Zpm 10- 40, insieme ai V 920 appositamente studiati per i mezzi leggeri ad alta velocità e che furono
poi adottati anche dalle ALe 601 e rimorchi ed in seguito anche dagli ETR 220 e 300.
Tutti questi carrelli presentavano soluzioni estremamente innovative per l’epoca, con partico- lare riferimento al sistema di sospensione. La primaria è realizzata infatti con coppie di molle
ad elica per ciascuna boccola mentre per quella secondaria vengono utilizzati molle e ammortizzatori elicoidali (assoluta novità per l’epoca in Italia).
I motori di trazione sono 6 del tipoT.165, anche questi progettati dalle FS per l’impiego specifico su questi elettrotreni e sulle ALe 601. Il rapporto di trasmissione di origine era il 34/50, che permetteva di raggiungere una velocità massima di 180 km/h.
Fonte Centro Cultura Ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Modifiche per l’alta velocità:
Tra il 1970 ed il 1971, con l’inserimento degli “Arlecchino” nel gruppo dei mezzi destinati all’alta velocità, vennero apportate una serie di modifiche agli equipaggiamenti di trazione in modo tale da adeguarne le prestazioni alle nuove esigenze di servizio. In particolare, venne installata la frenatura elettrica e la ripetizione segnali, mentre il rapporto di trasmissione di- venne il 38/46 tale da consentire una velocità massima di 200 km/h.
Nell’occasione, venne anche eliminato il bar presente nel belvedere di testa, adottando un arredamento identico a quello del belvedere di coda.
Fonte CCF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HL/LIMA EXPERT: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
L'ARLECCHINO ETR 251- 254,Lo vedevo a transitare a Greco,a volte accoppiato a un'ETR 220,e qualche volta con le ALe 601 era qualcosa di fenomenale.LIMA con questo pezzo entri nel TOP del modellismo.....e in merito ai prossimi mondiali.....non resta che scrivere ......FORZA LIMAAAA.....vai avanti cosi' che sei una forza...a quando l'ETR 300 ( rapido 68/69 ) a buon prezzo ? mi sa' che forse pretendo un po' troppo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3678 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 246  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: seri201 e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl