Superparallelo ha scritto:
lok655 ha scritto:
Macchina molto strana e sperimentale per le nostre FS e rilegata in una sola linea ( Frejus ) che raramente ha sconfinato.
Forse non sai che sul finire degli anni 80 la E636.082 fu assegnata al deposito di Alessandria, poi come ultimo deposito prima di finire la carriera fu assegnata a Bologna S. Donato...quindi deve aver girato parecchio l'Italia per tutta la prima metà degli anni 90 prima di essere accantonata nel 1996...oltretutto finito il tempo dell'esercizio sul Frejus, la sua peculiarità diventava superflua, diventando così una delle tante E.636 in giro per il Piemonte prima e per l'Italia poi.......
Federico
Lo sapevo,Infatti,con l'arrivo a To Orbassano e Bussoleno di locomotive piu' moderne,le FS o TRENITALIA aveva fatto la trovata di inviarla in quei depositi.Il PDM appena saliva e vedeva i due manettini ( uno era il manettone),l'altro lo sapete meglio di me a che serviva, si chiedevano: cose' sto' coso,....sbamm sbattevano la porta di entrata della cabina e andavano dal CD Piazzale ...cose' sta cosa??? dammene un'altra di E.636....o un'altra locomotiva.Personalmente di questa macchina io e Gaspare il mio socio a S.Rocco DL avevamo avuto una esperienza analoga.
E' piu' il tempo che è stata ferma in quei depositi che utilizzata.Il PDM la rifiutavano come la " la camilla ( E.636.284 ) in inverno.
Questo era dovuto alla non labilitazione di questa locomotiva del PDM e ovviamente per essere sicuri di svolgere il servizio nei migliori modi con una locomotiva che si conosceva e affidabile per il PDM.