Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
andreachef ha scritto:
Leggo su una discussione su FB dove si dice che al vero la composizione da 4 elementi M+r++r+pilota non esiste....
è vero ?
Andrea


Su linee di pianura, o solo leggermete acclivi, esiste/esitita. Magari oggi è rarao vederle.
In fin dei conti la motrice ha una potenza di 1252 kW.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
scusa mi correggo , esisteva nei colori originali , in xmpr è una composizione mai esistita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
.Questo non so dirtelo, però ho trovato molte foto su internet in cui si vede che le composizioni a 4 elementi hanno due pantografate alle estremità, il che vuol dire che ci sono due automotrici e due rimorchiate.



vero ma la confezione Oskar ha solo 1 motrice con pantografi.l'altra è solo pilota


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Ti correggo Andrea (in attesa di incontrarci sabato all'Expo :D ): dalle mie parti la combinazione motrice + 3 rimorchiate è la regola da sempre. Naturalmente perchè qui in piena pianura le prestazioni necessarie sono inferiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Penso che la composizione con due pantografate ( di cui una folle) sia la classica; dopodiché scendiamo appunto fino a 3 rimorchiate compresa la pilota con forti ripercussioni sulle prestazioni da treno regionale.
Speriamo che Oskar tenga conto di produrre una confezione con almeno due Ale.
Anche la 803 di Big models non ha mai avuto la seconda Ale.......invece vitrains sta colmando la lacuna con la prossima novità
Inutile dire che le 642 possono essere composte anche da più sezioni indipendenti accoppiate tra loro, ma qui ci vorrebbe un patrimonio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
BRENNERLOK ha scritto:
Penso che la composizione con due pantografate ( di cui una folle) sia la classica.


Immagino ti riferisca ai modelli, in quanto al vero di pantografate folli non ne esistevano...

Ad ogni modo nelle linee intorno a Gallarate ricordo spesso composizioni da 4 pezzi con una sola motrice (peraltro lo stesso valeva per le Varesine E.623, ben più pesanti e certamente meno potenti, dato che arrivavano solo a 670 kW...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
pensare che tante volte sarebbe così semplice andare su google-immagini e scrivere, ad esempio, Ale642 oppure Ale582.
ci si toglierebbe immediatamente ogni dubbio senza fare la gara a chi la spara più grossa sul forum


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Sarà più semplice, ma é più divertente scambiare quattro parole tra appassionati, senza saccenza o presunzione.
Siamo su un forum, non a casa tua. :mrgreen:

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 giugno 2011, 9:28
Messaggi: 55
frecciab ha scritto:
Io vorrei sapere da qualcuno che fosse stato presente a Prato se la foto che ritrae il motore con a fianco la moneta mi sembra da 1 centesimo, sia quella del motore montato su questa automotrice. Questa risposta mi tranquillizzerebbe molto sul fatto di non avere un motore difettoso e che basti aggiungere una goccia d'olio.


Vedo che nessuno risponde a frecciab pertanto lo farò io. Il motore in primo piano vicino alla monetina non è quello montato selle Ale642, bensì quello che verrà montato sulle future Ale 540. Il motivo per il quale le Ale 540 ancora non hanno visto la luce è proprio legato a questo motore.
Mi spiego: il progetto iniziale delle Ale 540 è stato fatto con un motore simile a questo ma che in Cina non è più reperibile a causa della chiusura dell'azienda che lo produceva. Adesso è stato trovato questo motore con 5 poli (visto io perchè è stato aperto) con spazzole e bronzine molto ben montate a prova di sfilamento in caso di surriscaldamento del motore. Le nuove Ale 540 saranno equipaggiate con due carrelli motori, proprio con questo motore per un totale di 4 assi motori.
Mentre le Ale 642 hanno motorizzato un solo carrello, con un motore grande più del doppio di questo ed è stato motorizzato un solo asse.
Spero che adesso sia tutto chiaro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Miramare sei un grande.

Mulo dei giovi spero tu ti sia sbagliato quando parlavi di un asse...... :oops: :oops: forse intendevi un carrello.
Ti prego dimmi di si :roll: :roll: :roll:

Però perdonami.....se il motore della alé 642 che è largo a quanto pare come un centesimo è il doppio della 540, il motore della 540 quanto è piccolo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2016, 14:59
Messaggi: 298
Località: Mantova
Il motore in foto è quello che verrà montato sulle 540 quello delle 642 è il doppio.


Ultima modifica di Calibrop9000 il sabato 22 settembre 2018, 22:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Grazie per la risposta. Una precisazione era necessaria poichè la moneta da 1 cent è veramente piccola. Aspetto adesso valutazioni da parte di chi abbia comprato il treno e non solo osservato a Prato. Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Quanto casino per non aver capito la grandezza del motore, non ho detto niente fino adesso, però sul sito di Tecnomodel si può scaricare la Brochure dell' ALe 642, ed ecco la foto con visibile il motore, ma cavolo, vi sembra uguale a quella della monetina da 1 cents? :mrgreen:

Ma era chiaro che si trattava del motore nuovo per l'ALe 540, è un pò che girano voci, poi saranno anche come ricambi per le ALn 773/990....

Precisi Saluti :D

P.S.: se ci sono due anelli di aderenza sfalsati, secondo voi, è motorizzato un solo asse? :shock: :D

Giovanni Mureddu


Allegati:
Motore.jpg
Motore.jpg [ 67.35 KiB | Osservato 5460 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Quello che vedi in nero è il carter del motore che sta all'interno. dalla foto non si riesce a percepire la grandezza del motore. Vorrei sapere chi ha scritto che è motorizzata su un solo asse? Se l'ho scritto io chiedo venia; su un solo carrello. Allora Givanni, ho fatto una scannerizzazione dei ricambi. Come puoi vedere il pezzo che poi è in nero numero 27 è la sella di bloccaggio dentro cui è contenuto il motore e non avendo ancora aperto la macchina non riesco a rendermi conto delle reali dimensioni. Ho provato a sganciare i 4 fermi come da istruzioni, ma non scende e e quindi aspetto prima di fare un nuovo tentativo.


Allegati:
Scan.jpg
Scan.jpg [ 122.33 KiB | Osservato 5440 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Permettetemi un'osservazione: quando si interviene per commentare a credito o discredito di un determinato prodotto bisognerebbe controbattere con argomentazioni oggettivamente motivate; non lo trovo corretto nei confronti del produttore gettare fango a gratis con osservazioni come "secondo me è così", "mah, credo funzioni in questo modo", ecc... .
Non me ne voglia nessuno ma - leggendo gli interventi in questo topic - mi è rimasta impressa la "critica" secondo cui le rimorchiate siano troppo leggere (secondo quale parametro? Qualcuno le ha davvero pesate? Si, no?). A me risulta che la rimorchiata reale possa pesare fino a circa 37 tonnellate indi per cui, dividendo 87 volte la sua massa volumica (peso reale : 87 : 87 : 87) il risultato che si ottiene è di circa 60 grammi. Ora, con questi dati teorici in nostro possesso, qualcuno che ha già comprato il modello potrebbe pesare ogni singola rimorchiata e fare il confronto con il caso reale? In questo modo si potrebbe comprendere la scelta di un apparato di propulsione di una certa tipologia...

p.s.: gran bel modello, peccato che al momento sia mooolto distante dalle mie possibilità!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl