Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 9:43 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
OVAZIONE per Andrea......abbiamo le stesse "tematiche"!

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 19:59 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Grazie al libro di Vianini Zicche sulle composizioni anni 60 ho cercato di riprodurre alcuni convogli con particolare riferimento ai transiti sul Sempione e San Gottardo.
Le compo sono ridotte, ma cercano di proporre la variegata tipologia di carrozze che all’epoca raggiungevano l’Italia come suggerito dagli autori.
Ho utilizzato modelli di quasi tutte le marche presenti sul mercato.
Tanto deve esser ancora fatto o perfezionato comunque importante è iniziare e soprattutto dare un senso al plastico..


Complimenti per le numerose e ricche composizioni e per il plastico, mi permetto di notare che ad esempio le miste SBB RIC purtroppo sul mercato non sono disponibili ed anche le Schlieren Sachsen/Tillig non sono del tutto corrette. Per il convoglio con carrozze per Ventimiglia/Nizza da Ginevra/Basilea/Berna io ho realizzato o rielaborato queste ad esempio.


Allegati:
IMG_20160508_170244.jpg
IMG_20160508_170244.jpg [ 44.63 KiB | Osservato 5719 volte ]
IMG_20170516_071155.jpg
IMG_20170516_071155.jpg [ 55.9 KiB | Osservato 5719 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Concordo con Brigenne, molte Ric son difficili da reperire perché marcate UIC o ancora con la terza classe.
Per le miste SBB ho utilizzato le Pocher-Metrop o le Roco modificandone le scritte ove si poteva. Ho riclassificato anche le terze classi in seconde. Devo perfezionare ancora alcune carrozze.
Rare e care son le danesi della Heljan ( meno male ne bastano una o due ), anche col Belgio non si scherza ( LS Models ) , meglio l’ Olanda ( Acme-Artitec e Roco ).
Di seguito qualche altra idea col contributo anche di Sebastiano Mattei ( Sebamat del forum )
Ringrazio ovviamente tutti per apprezzamenti e consigli.


Allegati:
C554815E-C92A-42BB-94E1-86585024F5D8.jpeg
C554815E-C92A-42BB-94E1-86585024F5D8.jpeg [ 223.87 KiB | Osservato 5651 volte ]
1CD0A7E3-21DD-4EAA-9DC1-0E84F2F91147.jpeg
1CD0A7E3-21DD-4EAA-9DC1-0E84F2F91147.jpeg [ 218.09 KiB | Osservato 5651 volte ]
83418CB9-E166-4C0F-8BF8-BCB3209D6F4D.jpeg
83418CB9-E166-4C0F-8BF8-BCB3209D6F4D.jpeg [ 159.5 KiB | Osservato 5651 volte ]
CFB59782-5059-4F93-BB7F-EE04015B2650.jpeg
CFB59782-5059-4F93-BB7F-EE04015B2650.jpeg [ 144.85 KiB | Osservato 5651 volte ]
C78D04CE-3672-4705-B63E-4A965E99A27A.jpeg
C78D04CE-3672-4705-B63E-4A965E99A27A.jpeg [ 171.66 KiB | Osservato 5651 volte ]
D36C835A-8990-4082-BE3F-814261DF7953.jpeg
D36C835A-8990-4082-BE3F-814261DF7953.jpeg [ 151.04 KiB | Osservato 5651 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 22:10 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
In tema questa la composizione del (D) 209 anno 1966 periodo estivo:

Loc. E.646 FS
Postale Uz tipo 1934 serie 1300-1329 Domodossola - Milano
Bz FS serie 45000 (tipo '57 o '59) Geneve - Roma
Bz FS serie 45000 (tipo '57 o '59) Geneve - Roma
Bz FS serie 45000 (tipo '57 o '59) Geneve - Roma
Az FS serie 23500 (tipo '55 o '59) Geneve - Roma
Bcm SBB tipo X Geneve - Roma
WLA CIWL tipo Z Geneve - Roma
Bc SBB tipo Schlieren Biel - Roma
Az FS serie 23500 (tipo '55 o '59) Biel- Roma
Bz FS serie (tipo '57 o '59) Biel - Roma
Bz FS serie 32000 (tipo '37) Biel - Roma
Bz FS serie 32000 (tipo '37) Biel - Roma (fac.)
Dz FS serie 80000 Biel - Roma

Si può usare una Ae 6/6 SBB in trazione eliminando il postale Uz in testa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao Andrea,
posso chiederti la data di revisione del bagagliaio NS D (presumo Artitec 20.293.01) del tuo Riviera Express ?
Nel mio perennemente costruendo plastico, il dispari dovrebbe sostare alle 07:04 e ricevere spinta in coda :)
ma non riesco a capire fino a/da quale data sia meglio usare il 20.293.01 o il 20.246.10.
non trovo info sul cambio di livrea da blu ad azzurro.
Grazie,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Per Lamps controllerò nel weekend la data sull’Artitec .
Qui posto 2 compo interessanti e ovviamente ridotte per l’Holland Epress mentre il merci Bellinzona Luino è lunghetto , oltre la foto ovviamente e deve essere perfezionato !
In particolare segnalo la Vaporiera C5/6 ancora in servizio, la carrozza a tre assi ( numeri romani da cambiare in arabi e aggiornamento iscrizioni ) , i carri E che in realtà erano P con garitta ( ho alcuni TTM ancora da montare ),il pianale con cassa ( mia licenza modellistica di un trasporto “ straordinario “). Il resto della compo, non inquadrato, ha altri F con tetto a capanna e tondo.


Allegati:
27D3D255-A9A0-4E51-B5FE-D37E8057D034.jpeg
27D3D255-A9A0-4E51-B5FE-D37E8057D034.jpeg [ 189.85 KiB | Osservato 5346 volte ]
F5FB624A-A4D4-4EB3-AB4C-23CD57C890CF.jpeg
F5FB624A-A4D4-4EB3-AB4C-23CD57C890CF.jpeg [ 154.71 KiB | Osservato 5346 volte ]
2CFF41AD-46C6-484D-BB60-959D9E396EAF.jpeg
2CFF41AD-46C6-484D-BB60-959D9E396EAF.jpeg [ 137.3 KiB | Osservato 5346 volte ]
3A03DF6E-9326-4BC5-96E0-013C44ADA660.jpeg
3A03DF6E-9326-4BC5-96E0-013C44ADA660.jpeg [ 195.04 KiB | Osservato 5346 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Andrea,
finalmente una bella composizione merci ! :) :) :)
Pero'...Consentimi un appunto: i due tipo E in testa al convoglio hanno la marcatura standard UIC, in anticipo di quasi 10 anni rispetto all' anno di ambientazione del treno.
Occorrerebbe sostituirli con due tipo E con marcatura pre 1968. O … rimarcare i due che gia' possiedi.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Stefano ciao,
come ho scritto i carri E vanno sostituiti con i P con garitta, per la precisione ben 4 P con garitta !
In pratica il convoglio può esser riprodotto con tanti carri TTM e alcuni commerciali di facile reperibilità. Occorre datare le iscrizioni in modo consono al 1958 ( ed carrozza 3 assi Liliput ).
La compo completa mi è stata data da Sebastiano Mattei del Club S.Gottardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Anche se in ritardo, mi scuso, Andrea, per il qui pro quo.
E' che ero rimasto letteralmente abbacinato dai bellissimi convogli ambientati nel tuo favoloso plastico e … avevo prestato poca o nulla attenzione a cio' che avevi scritto...
Comunque, se ti va di presentare qualche altra composizione merci, … mi ( ci ) farai felice ( i ). :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Buona giornata
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Ciao Andrea, magnifiche composizioni, bel plastico e belle foto! :)

Quanto al merci Bellinzona-Luino del 58 due domandine:
-vedo che hai una composizione precisa su cui basarti; ti sei basato su di una fotografia? Se è consultabile, dove?
-la carrozza a 3 assi che funzione aveva? Era un misto merci-viaggiatori, oppure..?

Grazie, e mi raccomando, mandacene ancora! 8)
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
http://bahnbilder-von-max.ch/sbb/streck ... index.html

Qui alcune immagini e spunti poi Sebamat p, che ringrazio sempre, mi ha fornito le compo che pensa corrette in base ai suoi ulteriori documenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Lamps ha scritto:
Ciao Andrea,
posso chiederti la data di revisione del bagagliaio NS D (presumo Artitec 20.293.01) del tuo Riviera Express ?
Nel mio perennemente costruendo plastico, il dispari dovrebbe sostare alle 07:04 e ricevere spinta in coda :)
ma non riesco a capire fino a/da quale data sia meglio usare il 20.293.01 o il 20.246.10.
non trovo info sul cambio di livrea da blu ad azzurro.
Grazie,
Lamps


Ecco qua
Revisione ( occorre il microscopio ) 16-2-1959
La bassa risoluzione del forum non la farebbe vedere


Allegati:
7CED85BE-65EA-4D82-A1AB-1489422D7BD1.jpeg
7CED85BE-65EA-4D82-A1AB-1489422D7BD1.jpeg [ 75.67 KiB | Osservato 4952 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Andrea, grazie !

Apprezzo molto le composizioni che hai proposto e anche io mi sto studiando il "Vianini-Zicche", proprio per poter riprodurre sul plastico orario e traffico di un periodo preciso.

Un vero problema restano i treni merci: per le composizioni si possono cercare foto ma per gli orari, a parte i merci "celeri", non sono mai riuscito a trovare info.

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 23:24
Messaggi: 72
Località: prov.di Alessandria
Le composizioni dei convogli internazionali pubblicate nelle ultime pagine di questo topic sono tutte molto belle e ben assortite, però secondo me c'è qualcosa che non torna in quella del "Loreley Express" del 1962: non è per cercare il pelo nell'uovo, ma come poteva comprendere carrozze tipo Bm RIC delle FFS, se queste sono state costruite successivamente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
silviofer ha scritto:
c'è qualcosa che non torna in quella del "Loreley Express" del 1962: non è per cercare il pelo nell'uovo, ma come poteva comprendere carrozze tipo Bm RIC delle FFS, se queste sono state costruite successivamente?


Grazie Silvio,
Errore e ignoranza miei , effettivamente la Ric Bcm porta la data rev Agosto 1964 !
A questo punto rimangono , credo, le Sachsenmodell o forse le Tillig... il problema è trovarle Ric !
Ne ho alcune ma son già in altre compo ...
Devo anche retrodatare alcune Uic che compaiono in altri convogli ovvero prenderle Ric se le trovo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl