Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ringrazio Sig. Luìgìgio per la sua gentilezza, per il modo come ha descritto in maniera dettagliata la composizione dell'Aurora.
Confesso che non ho molta conoscenza in materia di fermodellismo ma sicuramente una passione morbosa.
Tutte le composizioni hanno la loro storia e per un dato periodo anch'io ho avuto la mia storia e centrano appunto i treni.
Ciò che desidero, nel limite del possibile è riprodurre alcuni treni importanti che partivano e arrivavano in Sicilia nel quasi ventennio 65/82, quindi ep. III-IV.
La vostra esperienza per me è importante, nel frattempo faccio cultura e posso capire meglio questo mondo fantastico.
Grazie per i vostri preziosi interventi.

P.S. Per maggior chiarimento, questa composizione fa riferimento al" Rapido" periodo 1975 inizi anni ottanta ? Per intenterci prima di arrivare alle Eurofima.
Quale sarebbe quindi quella della sua nascita in livrea bandiera del 1974/1975 ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Mi permetto entrare in questa interessante discussione per segnalare un'incongruenza :
la livrea rosso fegato comparve nei primi anni 80, assieme al logo FS inclinato, quindi la Br dovrebbe essere interamente in grigio ardesia e con logo FS a "televisore" considerando che (se ho ben capito) la composizione postata risale a metà anni 70'.
Ricordo personalmente di aver visto un "Aurora" nei primi anni 80 (ero in vacanza in Calabria), di sicuro era trainato da una E 444 prototipo, per il resto era in misto di carrozze gran confort, eurofima e X ancora grigio ardesia, purtroppo però non ho foto e tantomeno mi ero annotato la composizione, che comunque dovrebbe essere stata molto simile a quella postata (forse con qualche gran confort in più).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 4:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Giustissima la tua osservazione TENDA PASS.. perdona, non ricordo il tuo nome (fermo restando che io non ho scritto che la composizione risale alla meta' degli anni 70 :wink: )

Mi hai messo la pulce all'orecchio, ho ricontrollato ed effettivamente l'informazione sulla Br Ristoro e' da correggere.
Appena mi ritrovo il figurino giusto, correggo anche la descrizione della compo.

EDIT:

Corretta.

Bisognerebbe dare per scontato che chi richiede aiuto ed informazioni sulle composizioni, abbia gia' usato la funzione "cerca" del forum, perché su questo treno, e sulle varianti delle sue composizioni,, si e' scritto davvero tanto.
Io mi sono accorto che questa specifica composizione invece, non era stata praticamente mai segnalata prima (in questo forum), e quindi ho ritenuto fosse utile ricordarla, proprio perché anche se ha viaggiato per poco, e' davvero una bella chicca.


Ultima modifica di Luìgìgio il lunedì 2 novembre 2015, 4:29, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
L28 ha scritto:
Quale sarebbe quindi quella della sua nascita in livrea bandiera del 1974/1975 ?

L'Aurora non e' stato solo l'unico TEE interno che ha espletato servizio per un periodo estremamente breve, ma anche uno di quelli che ha avuto la composizione piu' "corta" rispetto agli altri TEE del periodo.

Ecco la composizione: FERIALE

TEE AURORA 88/89

ROMA TERMINI (07.20) - REGGIO CALABRIA CENTRALE (13.55)

FS UIC X Dz Bandiera
FS Az Bandiera
FS Az Bandiera
FS Ap Bandiera
FS Wrz Bandiera
FS Ap Bandiera
FS Az Bandiera

Note:

1) La composizione "festiva", solitamente non prevedeva la presenza del bagagliaio.
2) La composizione "festiva", talvolta, prevedeva la presenza di una vettura tipo A in piu'.


Curiosita':

Fermate per servizio viaggiatori:

Roma Termini
Napoli Mergellina
Napoli Piazza Garibaldi
Salerno
Maratea
Paola
Lamezia Terme
Gioia Tauro
Villa San Giovanni
Reggio Lido
Reggio Calabria


..schemino
Allegato:
TEE_Aurora.jpg
TEE_Aurora.jpg [ 50.27 KiB | Osservato 9575 volte ]


Ultima modifica di Luìgìgio il lunedì 2 novembre 2015, 3:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Buona festività a tutti.
Non so come ringraziarvi, in particolare Luìgìgio che non si è soltanto limitato a descrivere le composizioni ma addirittura illustrandole per una cognizione maggiore. Questo è importante per quelli come me che sono neofita. Molte volte, pur impegnandosi nelle ricerche con tutti i mezzi a disposizione non si ci riesce per mancanza di minimi dettagli o ragionamenti da parte di chi è adentrato nel settore. Certo è già dificoltoso per gli intenditori ricordare convogli dei tempi che furono richiedendo anche del tempo per farlo.
Ora mi è tutto più chiaro.
Grazie infinite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 356
Località: Roma - Messina
Luìgìgio ha scritto:
L28 ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato a conoscere l'ex TEE Aurora nato nel 1974 poi denominato "Rapido" Aurora.
So che le carrozze erano le Euritmia in livrea arancio di 1° e 2° CL con una ristorante.
Potete darmi una mano a realizzare questo convoglio del 1974?

Ciao Angelo, molto volentieri provero' anche io a darti una mano.
Ho quotato alcune parti del tuo messaggio con due colori diversi, e spiego subito il perché.

Leggendo la tua richiesta, fin da subito mi sono posto alcuni interrogativi, per meglio comprendere cosa specificatamente ti interessasse capire ed approfondire.

Il TEE interno Aurora (Roma - Reggio Calabria - Roma), viene messo in servizio nel 1974, come giustamente hai ricordato tu, insieme ad altri TEE che nel tempo, sono rimasti nei ricordi di tutti gli appassionati molto piu' dell'Aurora per una serie di motivi ("Vesuvio", "Ambrosiano" e "Adriatico, per esempio).
Primo fra tutti, perché l'Aurora espleto' servizio come TEE per un solo anno (circa), e cioe' dal Maggio 1974 al Giugno del 1975.
Una delle motivazioni piu' probabili, pare sia stata la "scarsa" affluenza di viaggiatori da Napoli/Salerno in poi.

Quindi qui, mi sono impicciato per la prima volta. Di sicuro sara' colpa mia..
Tuttavia se tu chiedi aiuto per comporre il convoglio nel 1974, non puoi ricondurre la composizione del treno alla presenza delle Eurofima, perché proprio nell'anno della sua messa in servizio, come tu stesso evidenzi, ha viaggiato in livrea TEE (bandiera).
Ricordiamo solo in via incidentale, che c'erano anche due tipi diversi di composizione. Una feriale l'altra festiva (in senso lato),
Dunque nel 1974, nessuna livrea arancio.

La bella foto che ha postato Gianni, si riferisce ai primi anni 80, ma se devo provare ad "interpretare" e tradurre al meglio la tua richiesta (motivo del secondo "impiccio" e del colore nel "quote"), suppongo che tu sia interessato ad un eventuale composizione del treno che abbia viaggiato in un periodo diverso.

Se cosi non fosse non importa.. Completo ugualmente l'intervento ad eventuale beneficio di altri.

Successivamente alla soppressione del servizio TEE, l'Aurora venne retrocesso alla categoria di "Rapido".
Prima di arrivare alla livrea Eurofima, durante un particolare periodo di pre-esercizio, il treno viaggio' comunque con una composizione davvero particolare ed interessante.

In partenza da Roma Termini:

E.444.025

SEZIONE ROMA - REGGIO CALABRIA

A scompartimenti o salone Bandiera LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV

SEZIONE ROMA - PALERMO

A EUROFIMA LOGO TV
A EUROFIMA LOGO TV
A EUROFIMA LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV

SEZIONE ROMA - MESSINA - CATANIA

FS UIC X 1975 Az Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Az Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X Br Grigio Ardesia con comparto ristoro Limitata a Messina Centrale


NOTE:

1) La sezione per Siracusa, venne aggiunta qualche tempo dopo
.


Uno schemino tanto per "vedere", oltre che leggere:
Allegato:
Rapido_Aurora.jpg

Naturalmente il treno espleto' servizio con questa composizione per un tempo relativamente breve.
Subito dopo si passo' al tipo di composizione che si puo' osservare nella foto poco sopra postata da Gianni, con varie ed eventuali varianti nel corso degli anni (comparti ristoro prima, ristoranti dopo.. addirittura anche self service, e via dicendo).

Qui troviamo una splendida riproduzione fermodellistica del treno, postata da Simone in questo stesso topic:

Titolo: Treni e composizioni nazionali...

Praticamente "pappa pronta".. ci pensa Acme :wink:


ecco la versione siracusana nel 1980
Immagine
Dicembre 2011 - Il Rapido 994 Aurora. by AFS Messina; http://www.a-f-s.it, su Flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Titolo: REGOLAMENTO DEL FORUM

EDIT:

Redazione ha scritto:
REGOLAMENTO GENERALE

Per una lettura più facile e spedita delle discussioni invitiamo tutti ad usare con "parsimonia" la funzione [b]QUOTE[/b]: evitate il quote quando i messaggi sono "vicini" e quotate solo la parte del messaggio che interessa quando questo è molto lungo.


Scusa.. posso chiederti, senza polemica, che bisogno c'era di quotare tutto il mio intervento per intero?


Ultima modifica di Luìgìgio il domenica 1 novembre 2015, 16:35, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ciao Luìgìgio, credo che Train Passion volesse soltanto testimoniare la tua prima composizione, che del resto è interessante.
Inoltre in quella foto ho appreso che le UIC-X sono con il triangolino bianco e "forse" le Eurofima qui in Sicilia arrivavano come arrivavano visto l'anno dello scatto fotografico.
Purtroppo spesso accade che quello che è riportato sui libri non corrisponde a verità, o poco più o meno.
Un pò come dire del ponte sullo stretto.... per alcuni già esiste mentre io ancora non lo vedo.
Approfitto a questo punto per chiedere a Luìgìgio se gentilmente può darmi uno strappo ancora.
Le GC indicate come "A bandiera" sono con il logo inclinato qundi ep.IVb
mentre quelle illustrate danno l'idea del logo a televisore "Az" quindi ep.IVa tutti appartenenti al Tipo 1969/1970. Perdona la mia ignoranza, sono un pò confuso.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
L28 ha scritto:
e "forse" le Eurofima qui in Sicilia arrivavano come arrivavano visto l'anno dello scatto fotografico.

Ma certo che le Eurofima arrivavano in Sicilia.. Sia prima dell'anno a cui si riferisce lo scatto, che durante e dopo, ovviamente.
Credevo fosse chiaro.. considerato anche lo schemino che ti ho postato prima :wink:
L28 ha scritto:
Le GC indicate come "A bandiera" sono con il logo inclinato qundi ep.IVb

Molto volentieri ti do tutti gli strappi che vuoi, finche' posso e dove posso.
Solo spiegami cosa intendi perché di nuovo non ho capito.. colpa mia anche stavolta, sicuramente.
Sono "indicate" con il logo inclinato.. dove?
L28 ha scritto:
.. mentre quelle illustrate danno l'idea del logo a televisore "Az" quindi ep.IVa tutti appartenenti al Tipo 1969/1970. Perdona la mia ignoranza, sono un pò confuso.
Grazie

Il TEE Aurora, gia' scritto ripetutamente, ha prestato servizio solo per un anno tra il 1974 ed il 1975.
Ergo.. rigorosamente logo TV :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Non è colpa tua, magari sono io che non mi sono espresso bene.
Sostanzialmente volevo dire questo:
visto che nella composizione tu indicavi "FS A bandiera".
Consultando gamos81 quella "A" indica appunto quelli con il logo inclinato;
mentre quelle che tu affermi con il logo a TV risultano della serie "Az" segue numerazione.
Per questa ragione mi ero un pò confuso.

PS. inoltre cosa indichi per "Ap Bandiera" (schemino TEE)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Rispondo a L28:
le gran confort in livrea bandiera del TEE anni 74/75 avevano il logo FS a "televisore" ed erano classificate Az + Dz + WRz.
Per Ap si intendono le carrozze TEE e Bandiera ad ambiente unico con corridoio centrale (quindi non a scompartimenti) ma anche per queste carrozze la marcatura esterna era Az.
Tutte le carrozze della composizione mista postata (bandiera+eurofima+X) avevano il logo a Televisore e marcatura Az, Bz ecc.
Anche le Eurofima (e la Brz X) avevano logo TV e marcature Az e Bz.
IL logo FS inclinato comincia a venire apposto sulle carrozze solo nel 1983, per le X contemporaneamente alla riverniciatura in rosso fegato che si prolunga per oltre un decennio: a metà anni 90 c'erano ancora carrozze X (ed anche molte piano ribassato) in livrea grigio ardesia con logo TV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Grazie anche a TENDA PASS per i suoi chiarimenti utili, infatti non sapevo che "Ap" significasse a "salone".
Ho appreso qualcosa di nuovo.
Domani publicherò la composizione, spero che sia di vostro gradimento frutto dei vostri insegnamenti.
La cosa che mi infastidisce un pò è che spesso non riesci a completare un convoglio in modo originale perché spesso capita che la composizione prevede "per esempio" 12 vetture Bz, spesso ne trovi solo 9 di serie diverse e le rimanenti 3 ti devi accontentare di doppioni oppure di non metterli lasciando il tutto incompleto. Parabola significa che più lungo è il convoglio è più diventa impossibile completarlo a causa delle serie mancanti che nessuno mai ha costruito. Un vero peccato !!!
Cmq grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
@TENDA PASS:

Come sempre.. l'unione fa la forza, perché io ad esempio non sapevo che le Ap, viaggiassero comunque con marcatura Az.
E nemmeno me ne sono mai accorto osservando con maggiore attenzione, ad esempio, le riproduzioni Roco. Mi tocca controllare per togliermi lo sfizio.
Nel frattempo correggo la descrizione della compo, e ci aggiungo una "Z" di Zorro :lol:

@ L28:

Quando si tratta di riprodurre le composizioni Angelo, il problema dei "doppioni" e' comune a molti appassionati.
Purtroppo, se ci riferisce alla composizione di treni piu' o meno lunghi, o ci si mette ad "elaborare" la marcatura, o si compone con i doppioni. E' praticamente sempre cosi.
A meno che non si decida di "mischiare", laddove sia possibile, la riproduzione dei vari modelli messi sul mercato da diverse aziende.

Ma anche li c'e' tutto un ragionamento molto particolareggiato e soggettivo, perché.. tanto per fare un esempio, secondo il mio personale parere e punto di vista (anche estetico), non e' quasi mai bello da vedere, l'accostamento di un articolo Roco, ad uno LS Models (a parte qualche raro caso).
Differenza sulla tonalita' del colore, sulle forme del tetto e/o dei finestrini e via dicendo.

Tieni comunque conto anche del fatto, che non siamo in tantissimi a voler riprodurre l'effettivo reale. Molti riproducono come possono, anche a seconda dello spazio che hanno.
Io ad esempio, riproduco solo le composizioni al vero. Sia nazionali che internazionali, e spesso mi capita di dovermi accontentare dei "doppioni", in coda al treno.
Ma non ci perdo il sonno :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Buon giorno,
La "z" indicava la carrozza a carrelli, ma dal 1982 con la progressiva alienazione delle carrozze a 2 assi, diventava superfluo inserirla nella marcatura.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Buon lunedì a tutti.
Riferendomi alla composizione TEE di Luìgìgio infatti il bagagliaio la Roco non lo fa.
Come dire ha fatto il vestito senza la giacca.
A questo punto ci mettiamo un bel Hr 4223 oppure un Lima L 309375.
Mentre per la carrozza in più prevista nel caso festivo si potrebbe aggiungere una "Ap" a salone oppure un doppione Az a scompartimento.
Avevo pensato di aggirare l'ostacolo con un Set (tipo Vesuvio), la carozza c'è e con marcatura diversa, soltanto che il logo risulta inclinato o XMPR.
Saluti

Al traino di questa bella composizione TEE mettiamo una bella tartaruga o un caimano ???


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl