Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2020, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Filmatino amatoriale su qualche compo in azione sul plastico....
A Natale si gioca.... almeno questo...visti i tempi !
Come sempre grazie anche all’amico Berny, coautore di tutto ciò che vedete.
Auguri a tutti ,
Andrea

https://youtu.be/XQyj5Zci9yI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 96
Buongiorno a tutti, chiedo agli esperti se in composizione al Simplon Orient Express di cui si è discusso a pagina 53 e seguenti si possano mettere in composizione (per la tratta italiana) i bagagliai Dd2yi di REE Modeles di prossima uscita (artt. VB347 e VB348), anziche i Dqd2yi.

Ad ogni modo, cosa differenzia queste due categorie di furgoni Dd2yi e Dqd2yi che non riesco a trovare risposta?

Sempre per il SOE, potrebbe essere usato anche il bagagliaio a due assi Dqd2m (es. artt. MW30300, 30302, 30304...) prodotto da LS Models?

Grazie fin d'ora.

- Giaguaro -


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
La lettera q indicava per i furgoni la garitta (vigie) al centro:

https://trains-et-trainz.fr/pages/doc-l ... s-fourgons


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2021, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 96
Grazie per la risposta!

Vedo comunque che anche i modelli Dd2yi di REE modeles sopra indicati hanno la vedetta... E' un errore?

Rinnovo le altre domande: qualcuno saprebbe rispondermi se i modelli REE ed LS sopra indicati possono andar bene per il Simplon Orient Express...?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Non é un errore vero e proprio nel senso che é comunque precisato che alcune lettere (quelle tra parentesi nell'elenco sopra) sono facoltaitve e solo i registri dei rotabili riportano le marcature esatte. Sulla seconda domanda, a cui non so risponderti, hai provato a cercare qui?

https://forum.e-train.fr/viewtopic.php? ... s#p2538185


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Mi sono sentito chiamato in causa sull'argomento, che avevo introdotto a pag. 53 di questo 3ead.
Sono andato alllora a leggere quanto riportato sul libro 'Les Chemins de Fer PLM' di jean Chaintreau, Jean Cuynot e Georger Mathieu, alle pagine 289 e 269 di questo libro esaustivo delle PLM.
I furgoni a carrelli con vedetta erano all'origine marcati Did2 24001-24020. Dal 1921 la marcatura è diventata Dd2yi in cinque diverse serie:
24501-24520 per i 20 esemplari costruiti negli ani 1913-1914;
24551-24600 per i 49 esemplari costruiti nel 1925;
24601-24620 per i 20 esemplari costruiti nel 1928;
24621-24650 per i 30 esemplari costruiti nel 1931/1932, queste quattro serie della lunghezza di 18.64 metri.
(un'ultima serie dal 24521 al 24550 costruiti nel 1922/1923 avevano minore lunghezza 16,14 metri).
Viene anche indicato che a partire dal 1950 la numerazione dei furgoni è passata a 58800-58899.
Nelle numerose fotografie (circa 1750) scattate da Jack Birns al Simplon Orient Express a maggio del 1950, purtroppo i furgoni non sono oggetto di specifica attenzione. L'unica fotografia che conosco da cui si deduce la numerazione è quella scattata al SOE a Domodossola, dove si vede il cambio di trazione ad una E428 FS: qui si legge chiaramente sul furgone la marcatura Dd2Yi 24641, (che dovrebbe appartenere alla quarta serie), ma nella foto non si vede se sul tetto è presente la vedetta. Lo strano è che sul libro della PLM la numerazione viene indicata variata a partire dal 1950, ma probabilmente non tutti i furgoni saranno stati reimmatricolati immediatamente. C'è invece un'altra foto scattata a Istambul Sirteki dove si vede nettamentela la presenza di un furgone a carrelli Dd2yi con la vedetta. Purtroppo nel libro non ho trovato cenno della data di metallizazione dei furgoni, con abolizione della vedetta: se qualcuno avesse il riferimento gliene sarei grato.
Nel famoso 3ead presente su Lr Presse intitolato 'Mon Simplon Express', l'autore ChouChou Loco a pagina 113 del Forum, presenta la composizione del SOE con un furgone con vedetta Parigi-Milano in testa ed uno Calais-Belgrado sempre con vedetta in coda, ma impiega i modelli della defunta France Trains.
Ree Modeles presenta tre versioni del bagagliaio SNCF in epoca III, con vedetta sul tetto:
VB 347 nr. 24636 in livrea verde PLM (numerazione molto vicina a quella della foto di Jack Birns);
VB 348 nr. 24602 in livrea verde 306;
VB 349 nr. 24578 in livrea verde 306, appartenenti alle tre diverse serie di furgoni elencate ne libro citato.
Se qualche appassionato conosce le differenze costruttive e di livrea/colorazione delle diverse serie di furgoni Dd2yi, sarebbe ben accetto.
I furgoni a due assi penso venissero utilizzati per i treni vicinali od omnibus: bisognerebbe controllare se sia presente la marcatura RIC con indicazione della circolabilità sulla rete FS (It), come sui furgoni a quattro assi a carrelli utilizzati per i treni espressi in servizio internazionale.
Questo è quanto sono riuscito a trovare sull'argomento. Un saluto. Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 9 febbraio 2021, 22:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 17:48 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Il bagagliaio REE da prendere è questo (art. VB 354).

Allegato:
VB 354.jpg
VB 354.jpg [ 30.6 KiB | Osservato 6333 volte ]


A giudicare dalla foto qui sotto, 99 su 100 il bagagliaio dietro alla E 432 in livrea nera è lo stesso.
Si possono contare i 4 portelloni di carico come il modello della prima foto.
Nel modello è presente il RIC, cioè atto al traffico del servizio internazionale.

Allegato:
432010_linea-giovi_1957_fs_.jpg
432010_linea-giovi_1957_fs_.jpg [ 272.02 KiB | Osservato 6333 volte ]


Spero di essere stato utile.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 96
Chiedo scusa del ritardo, ma gli ultimi messaggi non li avevo visti! Anzi, alle volte ho come l'impressione che vengano aggiornati tardi nella mia visualizzazione, ma forse è più semplicemente solo il tempo che vola senza rendermene conto.

Detto questo vi ringrazio tanto delle preziose informazioni che non riuscivo a trovare! Grazie ancora!!!

- Giaguaro -


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 15:27 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Chiedo informazioni sulla "ipotetica" sezione del Rheingold che giungeva a Milano intorno ai primi anni 50, come ho letto su un forum tedesco.
La/le vetture tedesche erano probabilmente quelle in livrea blu.

Qualcuno ha informazioni/foto a riguardo?

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 367
Negli anni ’50 vi fu un’appendice della storia. Il nuovo Rheingold, ora divenuto un semplice “Express” era sempre proveniente da Hoeck Van Holland e con destinazione Basilea, e per un periodo ebbe una vettura destinata a Roma. A quel tempo era composto da vetture di tipo Schürzenwagen verniciate in blu, con la scritta “Deutsche Bundesbahn” per esteso sulla fiancate.

fonte: https://scalaenne.wordpress.com/2018/06 ... in-italia/

PS "rheingold milano ep III" su Google.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Per rispondere a Maurizio, a suo tempo avevo scritto un articolo che e' stato pubblicato nei bollettini 285 (genn 2009) e 286 (mar 2009) della FIMF, con indicazione delle composizioni in cui erano inserite le schurzenwagen blu delle DB, distinte per anno.
Nel 1955 la composizione doveva essere, fra Chiasso e Milano:
locomotore FS (E428)
sez Zurigo- Milano C.le: bagagliaio SBB CFF (mod Roco), mista 1/2 cl FS (mod ACME), terza cl FS (mod ACME)
sez Zurigo-Roma Termini: mista 1/2 cl e 3a cl SBB CFF (mod Roco)
sez Bruxelles-Roma Termini: terza cl SBB CFF (mod Roco),mista 1/2/3 cl Ferr Belga e schurzenwagen 1/2 classe DB da Hoeck Van Holland per Milano/Roma Termini.

mancherebbe la mista belga modello annunciato da Ls Models.

Nel 1956, sempre fra Chiasso e Milano:
loco FS E428 o E636
sez Zurigo - Roma termini: bagaglio SBBCFF (mod Roco)
prima cl e seconda cl FS per serv int.le (mod ACME)
seconda cl SBB CFF e prima cl SBB CFF (facoltativa dal 30/9,
in alternativa alle due una mista SBB CFF dal 3/6 al 29/9)
carrozza letti CIWL tipo P
Sez Bruxelles Roma Termini: seconda cl SBB CFF (dal 3/6 al 29/9 e poi fac)
mista 1/2 cl Ferr Belga (mod Ls Model tipo I2 o annunciato tipo I1)
schurzenwaghen delle DB di sola prima classe (mod Liliput)

A partire dall'estate 1956 viene tolta la terza classe.

A memoria, dovrebbe esserci una foto contenuta in uno speciale Elledi sulle E428 con agganciata una schurzenwagen blu DB a Roma Termini.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 22:53 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ringrazio Dispolok e Fermod per le esaurienti risposte.

Grazie.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 367
Quella di Fermod è una risposta esauriente :) , io ho solo fatto una citazione.

Voglio verificare se in N si può fare qualcosa. La 428 c'è e anche le carrozze tedesche. Devo indagare sul resto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2024, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Grazie all’arrivo dei carri derrate a sagoma inglese è finalmente possibile comporre veritieri convogli merci che attraverso i valichi alpini inoltravano i nostri prodotti in tutta Europa.
La grande massa trainata imponeva sovente doppie o triple trazioni e così mi son cimentato insieme all’amico Berny non senza difficoltà specie per i modelli in ottone…

https://youtu.be/53mTf_plpw8?si=dZ_fehuKn3FbRWht


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Rilancio l'argomento: Ls Models annuncia prossima la consegna delle carrozze letti tipo Lx, che potrebbero andare bene per un 'Rome Express' anni cinquanta, dove figuravano cinque di queste carrozze. Chissà se PI.Ra.TA. non vorrà proporre una confezione con cinque numerazioni coerenti per un'ambientazione italiana. Una saluto da Strefano.


Allegati:
ls models 49235.jpg
ls models 49235.jpg [ 137.57 KiB | Osservato 1029 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: E 636 080, Google Adsense [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl