Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Io ritento con la mia domanda, hai visto mai che sia piu' fortunato.
Volevo chiedere se qualcuno conosce una composizione che, nel decennio tra il 1982/1992, aveva al suo interno una carrozza tipo 1959 con comparto ristoro in livrea rosso fegato/grigio, personalmente la incontrai proprio nel 1992 su un Terontola-Orte (composto da sole tre 1959 compresa la Br trainate da una E.636 prebellica), incuriosito andai presso il compartimento ristoro e notai che era dismesso con tanto di bloccaggio della porta con lucchetto.
Grazie in anticipo a chi vorra' rispondermi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 5:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
L28 ha scritto:
Al traino di questa bella composizione TEE mettiamo una bella tartaruga o un caimano ???

Una "tarta" andra' benissimo.
A questo punto faccela vedere questa compo.. Io sono curioso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 5:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
ale.636 ha scritto:
Io ritento con la mia domanda, hai visto mai che sia piu' fortunato.

Ale scusa.. non vorrei essere frainteso.
Ma ti rendi conto di cosa chiedi? :wink:

Una composizione che aveva al suo interno una comparto ristoro nell'arco di un decennio?

Capisco bene che nessuno ti ha risposto (non avevo notato questa tua richiesta di informazioni prima). E come si fa a risponderti?
Per quanto mi riguarda, non sono mica l'oracolo di Delfi :wink:

Ma poi scusa, se tu stesso poco dopo la "segnali", scrivendo che si trattava di un treno composto da tre 1959 ed una Br, allora di preciso cosa vuoi sapere?
Che treno fosse sulla Terontola-Orte nel 1992? :wink:

Almeno dicci se era mattina.. pomeriggio, sera, notte :lol:

Non c'e' polemica nei miei toni, ed ecco perché ho messo tante faccine (che detesto).
Si sorride insieme a te, non di te.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Non avevo la pretesa di sapere giorno per giorno nel giro di un decennio, chiedo solamente se nell'arco di quel periodo qualcuno la ricorda su qualche treno in un qualsiasi anno di quel periodo, questo per fare una riproduzione quantomeno plausibile.
Quanto a quella che ho visto io, e' evidente che in un regionale e col comparto chiuso si trattava di una vettura a fine carriera, almeno per il servizio ristoro, ma credo che nell'arco di quel decennio abbia avuto impieghi piu' "importanti".
Spero di essermi espresso con piu' precisione.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Luìgìgio ha scritto:
L28 ha scritto:
Al traino di questa bella composizione TEE mettiamo una bella tartaruga o un caimano ???

Una "tarta" andra' benissimo.
A questo punto faccela vedere questa compo.. Io sono curioso

Credo che la tua curiosità dovrà attendere un bel pò :P
Non ho ancora acquistato le GC... però la e444.069 c'è.
Cmq prima o poi soddisfo la tua curiosità.
Per adesso sto provando ad assemblare "sulla carta" anche la versione del "Rapido" Aurora che hai fatto vedere sullo schemino.
Saluti, Angelo

PS se ho ben capito il nr. del TEE è 88/89 ?
Mentre il "Rapido" che nr. è ?

laspinangelo@gmail.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
ale.636 ha scritto:
chiedo solamente se nell'arco di quel periodo qualcuno la ricorda su qualche treno in un qualsiasi anno di quel periodo, questo per fare una riproduzione quantomeno plausibile.
Grazie

Ti eri spiegato bene anche prima.. ero io che "ironizzavo" senza nessuna intenzione di offendere.
Mi e' capitato altre volte di leggere tue richieste di aiuto ed informazione, e talvolta le ho trovate davvero difficili da assecondare.
Non nel senso esplicativo del termine, ma solo perché per rispondere a certe domande, bisognerebbe scrivere dei tomi.

Prendiamo questa, ad esempio:
ale.636 ha scritto:
Una domanda agli esperti di composizioni: su quali treni utilizzare carrozze tipo'59 con compartimento ristoro nelle varie epoche e livree?
Grazie

Suppongo che per questo nessuno si sia sentito di rispondere. Come si fa a rispondere?
Tu mi potresti tranquillamente scrivere "si ma a te che te ne frega.. se vuoi rispondere rispondi se no fatti i cavoli tuoi".. ed avresti ragione.
Sto solo cercando di farti capire che se e quando chiedi chiarimenti, rimani cosi tremendamente vago, difficilmente troverai qualcuno che aiuti.

Poi va be.. mi faccio i cavoli miei.

Pero', cerco ugualmente di aiutare, nei limiti delle mie possibilita'.

Se ti basta anche un solo esempio, che pero' NON CORRISPONDE esattamente ai tuoi criteri di ricerca, ci possiamo ricondurre ad una plausibile composizione dell' Intercity 511 Giotto Torino P.N. 18.15 Roma T.ni 23.45 (via Milano-Bologna-Firenze)
Il Giotto ed il Cavour (611 Cavour Torino P.N. 15.12 Roma T.ni 21.55), che pero' espletava servizio via Livorno (Tirrenica ex Maremmana), erano praticamente "gemelli".
Sul Cavour c'era spesso in composizione anche una Self Service, e qualche gran confort in piu', sul Giotto invece no.
Dal 1982 circa in poi, alla Ristoro/Bar venne cambiata la didascalia sul quadro orario riferito a segni ed abbreviazioni.
Da "buffet-bar con pasti catering" a "buffet-bar con pasti trattoria".
La differenza rimane "effimera", sempre e comunque pasti precotti venivano serviti (ad eccezione della pasta che veniva preparata e servita in modo "espresso".
Forse che il servizio era meno costoso di quello che offriva la self-service? Non saprei dire.. Magari qualcuno puo' intergrare.

Nel merito:

IC 511 GIOTTO traccia del tardo 1989

A Salone Gran Confort Bandiera
A Gran Confort Bandiera
Br UIC-X Comparto ristoro Rosso Fegato (porte dorate)
B Tipo UIC-Z1 Bandiera Grigio Avorio
B Tipo UIC-Z1 Bandiera Grigio Avorio
B Tipo UIC-Z1 Bandiera Grigio Avorio
B Tipo UIC-Z1 Bandiera Grigio Avorio

Note: La Br NON era una tipo 1959. Del tipo 1959 io non ho trovato assolutamente nessuna traccia nelle varie composizioni di quel decennio, specialmente tra quelle piu' "blasonate"..


Naturalmente non e' viceversa impossibile che abbia espletato servizio (occasionalmente/incidentalmente.. forse per esigenze di parco), oppure in coda al qualunque treno, magari prima del 1982.
Io non ho controllato, diventa troppo vasta la ricerca.. e sinceramente non me la sento.
Allegato:
normal_IMG_31054.jpg
normal_IMG_31054.jpg [ 84.21 KiB | Osservato 7949 volte ]

Fonte: Trenomania.org Autore: Ernesto Imperato

Probabilmente il mio intervento non ti ha aiutato come avrei voluto poter fare. La buona volonta' l'ho messa. Del Giotto non si era scritto molto.. Magari torna utile ad altri.

ATTENZIONE:

Il materiale digitale che viene usato per meglio argomentare, ed ampliare, questi approfondimenti, e' stato reperito in rete, e viene diffuso con fini esclusivamente informativi, e comunque mai con scopi di lucro. Gli autori che vogliano reclamare un qualsiasi diritto, possono facilmente scrivere alla Redazione/Moderazione, e si provvedera' alla rimozione immediata di quanto pubblicamente divulgato. Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. Procedure attuative, ai sensi del decreto legislativo 9 Aprile 2003 n.70 DELIBERA N. 680/13/CONS 12 Dicembre 2013

http://www.agcom.it/documentazione/docu ... e=document


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
L28 ha scritto:
Credo che la tua curiosità dovrà attendere un bel pò :P

Ma ci mancherebbe.. Certo che aspetto.
Siccome tu avevi scritto:

Titolo: Treni e composizioni nazionali...

L28 ha scritto:
Domani publicherò la composizione, spero che sia di vostro gradimento frutto dei vostri insegnamenti.

.. pensavo che l'avessi gia' bella e pronta.
Se cosi non e', ce la farai vedere quando lo sara'.
L28 ha scritto:
Mentre il "Rapido" che nr. è ?

991-992 Roma Termini - Villa San Giovanni - Messina - Palermo
993 Villa San Giovanni - Reggio Calabria
994-995 Messina - Catania/Siracusa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Luigigio ti ringrazio, effettivamente della Br tipo 59 in quel periodo non si ha traccia (percio' chiedevo qui), bisognerebbe affidarsi a chi realnente l'ha vista in composizione, anche perche' sui testi FS alla voce Br vai a capire che carrozza e'.

Grazie di nuovo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Magari, se non altro, il mio "aiuto" e' servito per sgomberare il campo..

Comunque..

Se tu hai una ristoro 1959 da "piazzare" all'interno della qualunque composizione, allora mi permetto di segnalartela io una, oltretutto anche molto "blasonata".
Quel tipo di vettura infatti, e' stata avvistata sul 1126/1127 Parthenon, Parigi - Brindisi via Milano.
Non era una costante pero', ed era limitata al servizio tra Bologna Centrale e Brindisi Marittima, insieme ad un altra 1959 mista prima/seconda classe.

Ed infatti:

"Contrariamente alle previsioni, le carrozze "tipo 1959" furono utilizzate solo saltuariamente nei servizi di prestigio per cui erano state realizzate. Presto relegate ai servizi locali a causa dell'arrivo delle carrozze X, furono ritirate dal servizio negli anni novanta".

Fonte: Wikipedia

Il treno aveva tre sezioni. Una per Rimini, una per Bologna Centrale, che sostitui' quella per Pescara Centrale nata con il treno stesso intorno alla fine del 1971, ancora prima che fosse denominato Parthenon, ed una per Brindisi, ovviamente tutte da e per Parigi.
Roba mica da ridere. Agli inizi, e comunque per tutto il decennio 74/84, una composizione "da paura", con tanto di traversata in traghetto fino in Grecia, per un lungo periodo a bordo dello storico "Flavia" (biglietto treno piu' traghetto, ovviamente il treno non traversava).
Accorciata e "tagliuzzata" nel tempo, ha resistito fino alla soppressione del servizio prima, e della stessa stazione ferroviaria di Brindisi Marittima (nel 2006), dopo.

Ma si tratta.. ehmmm di una composizione internazionale :wink:

Se interessa, casomai ci diamo appuntamento.. di la :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Beh questo e' interessantissimo, io di Br ne ho una per ogni tipo di livrea e pittogramma corrispondenti ai vari periodi di esercizio che si sono succeduti, quindi parte di quel treno potrebbe essere riprodotta nei diversi anni, comunque ora verro' "di la" a cercare il treno, tanto ho visto che poi si puo' tornare "di qua" :lol:

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
ale.636 ha scritto:
quindi parte di quel treno potrebbe essere riprodotta nei diversi anni

Momento.. hai ragione perché mi sono distratto e non ho specificato.

L'avvistamento che mi consta, e che comunque, come ho gia' precisato non risultava essere costante, si riferisce al 1988/89. Non posso riferire di altri avvistamenti nei diversi anni, perché non mi risultano.. non saprei dire.

Temo che "di la".. sul Parthenon trovi poco o niente. Non se ne e' mai scritto in modo dettagliato. Bisognerebbe cominciare a farlo :wink:

EDIT:

Per queste informazioni, voglio ringraziare pubblicamente Vito Saponaro, che e' stato l'unico a sapermi rispondere, ed a colmare tutte le mie lacune, ANCHE per quanto riguarda la composizione di questo treno (e di molti altri che hanno viaggiato negli anni, espletando servizio in Puglia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Intanto pero' ora so che e' stata almeno su un treno importante e su un locale e nel periodo di mio interesse primario, spero che anche altri possano averla vista o avere informazioni, una cosi bella vettura (per me) riprodotta da Rivarossi e da artigiani su stessa base e che pero' non si sa come utilizzare plausibilmente......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Buona domenica a tutti.
Mi rivolgo a Luìgìgio chiedendole se mi conferma che le carrozze Eurofima "come si evince dallo schema illustrato sembrano tutte Az" del Rapido Aurora.
Dico questo inquanto durante delle ricerche su gamos81 è emerso che esistono dei Set. ACME 55107 sez. Roma - Palermo e ACME 55108 sez. Roma - Siracusa ove sono presenti le Bz.
Ovvero ogni Set è composto da due vetture, una Az e l'altra Bz.
Ringrazio Luìgìgio per la sua gentile attenzione.
Cordiali saluti a tutti.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Ho scritto vetture tipo A Eurofima, perché volevo evidenziare il fatto che si trattava di prime classi (se fossero state seconde, probabilmente avrei scritto B).
Sono un tipo a cui piacerebbe poter essere sempre preciso.. ma in realta', sono in pochi quelli che "decodificano" fino a questo punto.
Di solito ci si limita a scrivere qualcosa del genere:

"ACME Set "AURORA" composto da 3 carrozze FS, due tipo Eurofima, (una 1^cl. e una 2^cl.) e una Ristoro"

Piu' o meno uguale per le composizioni che vengono analizzate.

Esempio:

EUROFIMA 1 CLASSE LOGO TV O INCLINATO
EUROFIMA 2 CLASSE LOGO TV O INCLINATO

ECC ECC

Dunque niente codici particolari.. Della serie "chi sa conosce.. chi no s'attacca" :wink: Oppure studia. Specialmente livree ed epoche.

Anche alla luce di questo bell'intervento pero':

Titolo: Treni e composizioni nazionali...

Gianni Fei ha scritto:
Buon giorno,
La "z" indicava la carrozza a carrelli, ma dal 1982 con la progressiva alienazione delle carrozze a 2 assi, diventava superfluo inserirla nella marcatura.

GF

.. ti confermo che si tratta di vetture del tipo Az, e poi Bz per le seconde e via dicendo, come aveva giustamente chiarito anche TENDA PASS precedentemente.

Comunque, guarda che se devi proprio cercare ed acquistare, quelle vetture se non sbaglio, SE NON SBAGLIO.. le hanno riprodotte anche altre case fermodellistice (Roco? Ls Models?.. non lo so con certezza, dovrei cercare), non credo tu sia costretto a comperare per forza i cofanetti Acme con le Bz dentro. A meno che non ti servano per comporre altro..
Io te li avevo suggeriti, nel caso tu avessi scelto di comporre il treno in epoca leggermente successiva, quando oramai era praticamente tutto arancione (vedi link alla bellissima compo di Simone).
Nella fattispecie, come gia' scritto, avresti trovato la "pappa" gia' pronta.
Ma se vuoi riprodurre questa un po' piu' particolare, di quelle prime classi FORSE ne puoi scegliere altre, ed acquistarle singolarmente.

Valuta tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Salve ragazzi.
Scusatemi se rispondo con ritardo.
Si...!!! Grazie ho capito ora mi è tutto più chiaro.
Facevo quel ragionamento per evitare di mescolare aziende diverse per non incorrere appunto alle differenze di stampi o di colorazioni, però potendo utilizzare le due ep. IVa e IVb della stessa azienda allora si può fare.
Non volevo mancare di fiducia a Luìgìgio ma essendo esseri umani con il privilegio di poter sbagliare mi sono spinto fin la, però anche a me piace essere preciso e riprodurre fedelmente anche se molte volte diventa difficile.
Cmq ringrazio e vi stimo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl