riprendendo da un mio vecchio messaggio dell'11 febbraio 2011
fermod ha scritto:
Ciao a tutti. Una buona notizia per Capolinea e per Brighenne. Ieri mi e' arrivato finalmente un libro che ho acquistato per posta su Amazon.uk di George Behrends, (grande conoscitore delle CIWL e purtroppo deceduto l'anno scorso) intitolato 'Luxury Trains'. A pag. 40 c'e' una fotografia di un treno di carrozze CIWL per l'anno 1930, mentre entrano della stazione di Genova P.P e la didascalia si riferisce al 'Rome Express' con in composizone carrozze letti tipo Lx. Nel libro c'e' un'ulteriore conferma. le carrozze tipo Lx della serie 3466-3495, costruite da Metro nel 1929 furono impiegate nel Parigi-Cannes (poi Train Blue) e nel PR-RP Rome Express.
Ulteriore conferma nel libro V.S.O.E. di Shirley Sherwwod, nel quale si indica che le carrozze tipo Lx 3425 (Lx18L), 3482 (Lx18L), 3483 (Lx18S), 3525 (Lx18L), 3539 (Lx18S), 3543 (Lx18L) e 3544 (Lx18L) ora in composzione al V.S.O.E. hanno prestato servizio nel Rome Express.
Sono andato a a rivedere gli appunti che avevo scritto in base all'analisi delle caratteristiche delle carrozze CIWL che figuravano nell'orario ferroviario FS del 1931 postato da Renzo.
Le carrozze utilizzate nel PR RP Rome Express del 1931 (che avevano 6 posti di 1a cl e 8 di a cl, cioe' corrispondevano al tipo Lx), erano quattro per le relazioni: Firenze-Paris, Rome-Boulogne, 2 x Roma-Paris. E quindi confermato che per una riproduzione del PR- RP Rome Express successivo al 1929, (anno di consegna del primo lotti di carrozze Lx), si possono usare le carrozze di Rivarossi ed anche le corrispondenti di Hornby Rivarossi, che utilizzano gli stessi stampi. Da diverse parti ho letto che sarebbero un po' alte sui carrelli e non perfettamente in scala, ma sono cosi' belle che ancor oggi sono insuperate.
Con un'accortezza: nella foto del 1930 del Rome Express a Genova, i tetti delle carrozze appaiono gia' scuriti dall'impiego, a differenza della versione di consegna di fabbrica ove le foto confermano la colorazione del tetto completamente bianco.
Come carrozza ristorante, assieme quindi alle LX di Rivarossi o di Hornby, scelte fra quelle possibili nella serie 3466-3495, utilizzerei una ristorante CIWL di Jouef che presenta il tetto gia' grigio, inquadrate fra i due furgoni CIWL sempre con tetto grigio per mantenere cosi' l'omogeneita' del colore. Per quanto riguarda i modelli annunciati da LS Models, sicuranmente in scala 1.87 perfetta, probabilmente al tipo S seguiranno anche i tipi Lx, ma non e' detto sapere quando. Ciao. Stefano