Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Cita:
Rilancio l'argomento: Ls Models annuncia prossima la consegna delle carrozze letti tipo Lx, che potrebbero andare bene per un 'Rome Express' anni cinquanta, dove figuravano cinque di queste carrozze. Chissà se PI.Ra.TA. non vorrà proporre una confezione con cinque numerazioni coerenti per un'ambientazione italiana. Una saluto da Strefano.


Ciao a tutti.
sicuramente saranno dei capolavori.
So che usciranno già illuminate.
Ma ho anche visto che costano....134 euro cad.!!!
Il set insomma...sui 700 euro!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2025, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Buonasera. Dal sito di Fondazione FS, i dati del manuale 1954 del 'Rome Express'. Trazione trifase fino a Genova, con doppia di E554 fino a Bardonecchia. Sei carrozze letti tipo Lx fino a Torino d'estate, che scendono a quattro da Pisa, più una (c) aggiunta a penna, rinforzo del martedì e del sabato. Bagagliaio SNCF o FS fino a Torino a seconda degli orari (estivo o invernale).Insomma, un bel convoglio variegato da riprodurre. Ciao a tutti da Stefano.


Allegati:
MO_COM_1954_0001_0023.jpg
MO_COM_1954_0001_0023.jpg [ 133.07 KiB | Osservato 987 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2025, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
riprendendo da un mio vecchio messaggio dell'11 febbraio 2011

fermod ha scritto:
Ciao a tutti. Una buona notizia per Capolinea e per Brighenne. Ieri mi e' arrivato finalmente un libro che ho acquistato per posta su Amazon.uk di George Behrends, (grande conoscitore delle CIWL e purtroppo deceduto l'anno scorso) intitolato 'Luxury Trains'. A pag. 40 c'e' una fotografia di un treno di carrozze CIWL per l'anno 1930, mentre entrano della stazione di Genova P.P e la didascalia si riferisce al 'Rome Express' con in composizone carrozze letti tipo Lx. Nel libro c'e' un'ulteriore conferma. le carrozze tipo Lx della serie 3466-3495, costruite da Metro nel 1929 furono impiegate nel Parigi-Cannes (poi Train Blue) e nel PR-RP Rome Express.
Ulteriore conferma nel libro V.S.O.E. di Shirley Sherwwod, nel quale si indica che le carrozze tipo Lx 3425 (Lx18L), 3482 (Lx18L), 3483 (Lx18S), 3525 (Lx18L), 3539 (Lx18S), 3543 (Lx18L) e 3544 (Lx18L) ora in composzione al V.S.O.E. hanno prestato servizio nel Rome Express.
Sono andato a a rivedere gli appunti che avevo scritto in base all'analisi delle caratteristiche delle carrozze CIWL che figuravano nell'orario ferroviario FS del 1931 postato da Renzo.
Le carrozze utilizzate nel PR RP Rome Express del 1931 (che avevano 6 posti di 1a cl e 8 di a cl, cioe' corrispondevano al tipo Lx), erano quattro per le relazioni: Firenze-Paris, Rome-Boulogne, 2 x Roma-Paris. E quindi confermato che per una riproduzione del PR- RP Rome Express successivo al 1929, (anno di consegna del primo lotti di carrozze Lx), si possono usare le carrozze di Rivarossi ed anche le corrispondenti di Hornby Rivarossi, che utilizzano gli stessi stampi. Da diverse parti ho letto che sarebbero un po' alte sui carrelli e non perfettamente in scala, ma sono cosi' belle che ancor oggi sono insuperate.
Con un'accortezza: nella foto del 1930 del Rome Express a Genova, i tetti delle carrozze appaiono gia' scuriti dall'impiego, a differenza della versione di consegna di fabbrica ove le foto confermano la colorazione del tetto completamente bianco.



Come carrozza ristorante, assieme quindi alle LX di Rivarossi o di Hornby, scelte fra quelle possibili nella serie 3466-3495, utilizzerei una ristorante CIWL di Jouef che presenta il tetto gia' grigio, inquadrate fra i due furgoni CIWL sempre con tetto grigio per mantenere cosi' l'omogeneita' del colore. Per quanto riguarda i modelli annunciati da LS Models, sicuranmente in scala 1.87 perfetta, probabilmente al tipo S seguiranno anche i tipi Lx, ma non e' detto sapere quando. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 55, 56, 57, 58, 59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl