fermod ha scritto:
Un ciao a tutti.
Ho recuperato un vecchio orario ferroviario datato 1 gennaio 1896: L'indicatore Ufficiale delle Strade Ferrate. Navigazione, Tramways, Telegrafia e Poste del Regno d'Italia.
Nell'elenco dei servizi gestiti dalla Rete Adriatica figurano, per le carrozze in servizio diretto internazionale, delle relazioni sui seguenti percorsi:
Milano-Francoforte (Via Karlsrue) treni 30 e 29
Milano-Colonia (Via Strasbugo) treni 30 e 29
Milano-Parigi (Via Delle) treni 58 e 57
Milano-Zurigo treni 52/53, 30/29, 58/57
Milano-Zurigo-Stoccarda treni 30 29
Milano-Lucerna-Basilea treni 52/53, 30/29, 58/57
Gia' nel 1800 esistevano quindi dei servizi ferroviari articolati fra l'Italia e gli stati confinanti.
In particolare il treno 30 partenza da Milano alle ore 22.25 ed il 29 in arrivo alle 7.52 transitavano pr la Svizzera e collegavano Milano con il Baden e il Wuttemberg: chiedo a Sebastiano se dall'orario del 1908 che ci ha detto di avere ricevuto, si possono avere delle conferme? Un saluto a tutti da Stefano.
Per andare un po più nel dettaglio sul traffico sul gottardo nel 1908, come chiedeva Fermod:
- i numeri dei treni riportati da fermod si riferiscono alla tratta italiana, e non corrispondono a quelli in Svizzera.
- Sul Gottardo transitavano (tratta comune Chiasso-Gottardo, a Art Goldau poi spesso si sdoppiavano verso Zurigo e verso Lucerna) in totale 3 diretti (1,3 e 3 classe) 4 espressi (solo 1+2 classe) e 1 treno lusso (solo 1. classe, CIWL, stagionale) per direzione.
- In direzione Nord-> sud i numeri dei treni erano:
o Diretti: 129 (con WR Zurigo Chiasso),105, 125
o Espressi: 103 (con WR Basel-milano), 109, 115 (WR Basel-milano), 127 (WL Basel-Milano).
o Treno Lusso 487 (Lloyds express), (con WL+WR Amburgo-milano-Genova) (stagionale).
- Ci sono 41 relazioni diverse con carrozze dirette invece delle 20 che hai trovato per il 1896. Questo perché spesso le carrozze continuano o verso Genova/Ventimiglia o verso altre citta della Svizzera /Germania oltre al tratto presentato nell orario 1896. Per esempio:
Milano-Francoforte (Via Karlsrue) treni 30 e 29--> prolungato fino a Berlino
Milano-Colonia (Via Strasbugo) treni 30 e 29--> prolungato fino a Berlino
Milano-Parigi (Via Delle) treni 58 e 57 --> deviato su Sempione. C’e’ però un Milano-Parigi via Basel Strassbourg.
Milano-Zurigo treni 52/53, 30/29, 58/57 . --> 1 prolungato verso Genova
Milano-Zurigo-Stoccarda treni 30 29 --> prolungato verso Genova
Milano-Lucerna-Basilea treni 52/53, 30/29, 58/57 : --> 1 prolungato verso Genova
Dei treni presentati sopra, il 127 é di certo il più interesante: contiene ben 5 carrozze dirette da Berlino/Monaco/Stoccarda/Altona (amburgo)/Amsterdam (tutte 1+2)-->milano/genova e un vagone letto Basel Milano. Attraversando la Svizzera di notte, dubito purtroppo che ne esistano delle foto. Tutti poi permettevano il trasporto e l’elaborazione di invii postali, avevano quindi un vagone postale presenziato da funzionari (magari una carrozza mista postale/bagagli come aveva appunto la GB)
Nel 1904 c’era un treno dalla composizione divertente, il 105 (128 al ritorno), che offriva vagoni di prima e terza classe (in vagoni a 4 assi della GB). Ma nel 1908 si era giâ adeguato e comportava nuovamente tutte e 3 le classi.
Per oggi é tutto
sebastiano