Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Va bene, mi fa vomitare, ma mi associo alla richiesta di realizzazione di una macchina che ha avuto la sua importanza nel dopoguerra. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9195
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
straccaletto ha scritto:
Ciao Stefano, credimi non faccio indovinelli, non sono il genere di umorismo che preferisco; mi piace il sarcasmo e lo pratico molto. :wink:
Cmq il mio intervento non voleva essere altro che una chiarificazione di quello in inglese riportato da Dario Pisani, da cui mi sembra tuttora che ci sia ciccia al fuoco, che però l'amico canadese non divulga al momento.

"While I am not at liberty to name the source for the proposed HO scale model, I wanted you all to know this is a serious effort. I have been authorized to offer this statement for your consideration.
The project for the H0-scale S-160 was scheduled to be started in 2009. It was delayed but is now back on track with a designer working on the required drawings."

Ho invece aggiunto io che dallo stile mi sembra una prospettiva Bachmann Spectrum. E questa è solo speculazione. Magari mi sbaglio, ma dato che faccio americano da 15 anni abbondanti mi sembra di riconoscerne lo stile, come ho già detto.
Se ho urtato la sensibilità di qualcuno mi dispiace e chiedo scusa.
Riguardo poi le altre vaporiere che mancano, a parte la 940 che penso possa essere la novità di novegro HR, le belle ruote alte FS sicuramente non mancheranno una volta che anche l'ACME si sia svegliata con la sua pluripresentata 685.
Cordialmente
Francesco


Ciao Francesco,
non ti preoccupare: il mio era un tono "scherzoso-provocatorio".
:wink: :wink: :wink:

Miura ha scritto:
Va bene, mi fa vomitare, ma mi associo alla richiesta di realizzazione di una macchina che ha avuto la sua importanza nel dopoguerra. :roll:


Miura, ti credevo buongustaio e scopro che invece banchetti a Simmental, pop corn e Cola calda e sgasata dell' hard discount.
Vergogna !
:evil: :evil: :evil:
Bisogna che tu faccia un salto qua a Bologna, così posso "rieducarti" dal punto di vista alimentare.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E dire che se non vado errato tu vivi a Roma e a Roma non si mangia mica male, anzi...un po' grasso e pesante, forse, ma da buon emiliano io apprezzo il cibo "corposo"...

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 12:36 
Mi piacerebbe che l facessero, rappresenta in qualche modo la ricostruzione dell' Italia ferroviaria e non dopo le devastazioni della guerra. Aggiungendo a tutto ciò l'affidabilità e larobustezza dei modelli americani penso proprio che nn me la farei sfuggire :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Stefano semmai è proprio perchè sono un buongustaio che non amo il mangiare all'americana con Popcorn e coca cola.
La tua città la ho apprezzata molto dal punto di vista gastronomico, mi farei rieducare molto volentieri. :D
Piuttosto esiste ancora un locale che si chiama "da Pietro"?
Ci mangiai in maniera favolosa.
Tornando in argomento a me lo stile americano non è mai piaciuto molto. Le loro loco affascinano per le dimensioni giganti, ma se gli togli quelle, come nel caso della 736, le trovo solo brutte.
Però ribadisco, riconoscendo l'importanza storica per le nostre ferrovie, ben venga anche questa riproduzione, ed ora scusa che mi viene da buaaaaaaaaaaaa :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9195
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Da Pietro c' e' ancora ed e' a ... circa 200 m. in linea d' aria da casa mia, forse meno...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Le loco americane sono brutte?!?
Oddio, premesso che nel ferromodellesimo il rotabile è tanto più attraente quanto più brutto è, ma io le mie "americanine" le trovo bellissime!
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Poi considerate che non sono perfette perché le ho verniciate io ... e ci ho messo pure le decal! :mrgreen:

Mah, da quel che vedo ultimamente mi chiedo se non sia ora di cambiare hobby!

Ps: il mio di ristorante ha 120 anni e c'era prima di Pietro, comunque mi piacciono anche i pop-corn e la coca cola! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
salve a tutti

premesso che sono uno di quelli che ha appoggiato la proposta della S-160 e che quindi sarebbe ben contento di averla, ho due considerazioni da fare.
Per primo, non credo che con 300 adesioni world wide si possa essere ben felici
per secondo, perchè si da per scontato che sia la Bachmann a fare il modello, solo sulla base di generiche caratteristiche costruttive?
Vi propongo questo scenario:
il buon Patrik è fissato con la S-160 ma nessuno fa il modello a livello industriale e quindi a basso costo.
Negli anni frequenta la "Novegro" americana, incontrando vari produttori locali tipo LINEAMODEL, BM, o anche OSKAR e ACME cioè (mi perdonino i relativi titolari) ditte di medio livello che viaggiano su numeri abbastanza modesti se paragonati ai grandi marchi americani. Il buon Patrik ogni anno a turno fa il classico pomp8 nei vari stand ("fate la s-160, è bellissima , ha circolato in tutto il mondo e così via). I vari titolari pur di toglierselo dalle p... gli promettono che prenderanno in cosiderazione il modello, ma al momento hanno altri progetti
Quindi patrik lancia la proposta nei vari forum pwer poter dimostrare che esiste un numero x di potenziali acquirenti.
Quindi, tanto mistero sul nome della ditta perchè in realtà non c'è.

PS: quanto sopra è applicabile anche in Italia: conosco più di un Patrik che ad ogni Novegro girano per gli stand proponendo modelli più o meno conosciuti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], zanzibar66 e 153 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl