Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Giunto quasi alla disperazione mi sono ricordato di aver da parte un carrello motore di ricambio dei vecchi lima e, senza molta convinzione, ho voluto provare a fare il cambio: ora è molto meglio! pressochè senza rumore tranne in una curva in salita ma quasi impercettibile (sempre in spinta: in trazione è perfetto)
Sono portato a dedurre che la mancanza di gioco del cardano, pur sempre presente,si accompagnava evidentemente anche a qualche gioco degli ingranaggi della carrello che quello vecchio miracolosamente non ha.
Deo gratias ma che palle!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
[quote="aln668.1900"]Se qualcuno puó aiutarmi sarei interessato a sapere se le scritte laterali delle due automotrici HR2452, cioé ALn 668.1100 e 1112 sono corrette.
A me risulta che non dovrebbero esserci i punti dopo la F e dopo la S di "FS" e che non dovrebbe esserci il punto tra 668 ed il numero specifico dell'automotrice (in questo caso 1100 e 1112).
In poche parole i punti non non ci andrebbero. La Lima non li metteva sulle sue tampografie e non mi pare nemmeno la Os.kar. Si sono forse sbagliati nell'Ufficio Studi di Alcalá de Henares oppure ci sono fotografie che supportano la presenza di questi punti?
Giovanni[/quote]

Allego una foto come spiegazione per i miei dubbi riguardo le scritte laterali.
Giovanni


Allegati:
numerazione ALn 668 1201.jpg
numerazione ALn 668 1201.jpg [ 12.82 KiB | Osservato 4214 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
A parte il fatto che avendo avuto modo di visitare vari depositi dove stazionavano ALn notavo , seppur lievi, differenze sia per quanto atteneva la posizione ed il distanziamento delle lettere e cifre poste sul materiale, credo che eliminare un "puntino" se proprio lo si desidera, non sia banale ma nemmeno impossibile.

A volte nei depositi od officine ne succedono di tutti i colori (...e numeri) :mrgreen:
Allegato:
E526-085.jpg
E526-085.jpg [ 183.13 KiB | Osservato 4193 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Ciao Riccardo,
naturalmente é assolutamente possibile togliere i puntini e lo faró.
Vorrei allo stesso tempo proporre qualche suggerimento alla Hornby per l'eventuale prossima produzione di ALn 668 della serie 1900 in livrea ed equipaggiamento d'origine.
Avendo notato alcune incongruenze estetiche sui modelli HR2452 delle ALn 668 1100 e 1112 appena messi in commercio vorrei suggerire alcune modifiche per aumentare il grado di similaritá nel caso di una futura produzione di ALn 668 della serie 1900 in livrea d'origine.
1) Applicazione degli sbrinatori/scaldiglie all'interno dei cristalli frontali avvolgenti.
2) Scritte FS e numero veicolo sulle fiancate senza punti intermedi.
3) Nessun pittogramma fumatori/non fumatori o di classe va applicato esternamente vicino alle porte di accesso.
4) Applicazione dei cartelli di 1 e 2 classe all'interno di alcuni finestrini.
5) Corrimano/appiglio/tientibene sotto i finestrini del macchinista sa montarsi in posizione verticale e non orizzontale.
6) Targhe del costruttore FERROVIARIA SAVIGLIANO (non era ancora ufficialmente FIAT allora) ed OMECA con fondo rosso.
7) Targhetta FIAT sul frontale con lettere in colore rosso.
8 ) Custodia respingenti in colore nero per le automotrici Ferroviaria Savigliano (1901-1920, 1941-1942) e in colore rosso per le automotrici OMECA (1921-1940).
9) Tetto tutto color bianco panna e non grigio/argento come le HR2452.
10) Con il tetto tutto bianco panna vanno verniciati i alluminio gli aeratori Sanguinetti sul tetto delle automotrici.
11) Applicazione dello sportellino presa d'aria cabina sopra il fanale anteriore destro.
12) Applicazione della maniglietta delle porte mantice sul frontale.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Io non ho capito una cosa. Il tetto argento nella versione d'origine è corretto o no?
Poi se ne parlava prima ma non trovo più la cosa. Il problema dei risucchi della palstica sul tetto che lasciano il segno circolare c'è su tutte, chi più e chi meno. In realtà penso che sia il buco coperto dove si andavano ad infilare i perni dei condizionatori della versione XMPR. Peccato perchè è l'unica cosa che mi dà fastidio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Ho un grosso dubbio sul tetto grigio/argento :?:
Di fabbrica erano comunque bianco panna; se poi in sede di revisione sono stati veniciati in grigio/argento é un'altra cosa.
Ma dubito fortemente che questo sia avvenuto giá nel 1981 (data di revisione di questi modelli ALn 668 1100 e 1112) e dubito ancora piú fortemente che lo abbiano fatto nel deposito di Cuneo.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
azz.... non sono poche le cose da sistemare quindi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Una domanda per chi ha (o ha avuto modo di vedere in funzione) le versioni sound, anche di altre 668/663 diverse dalle 1900.
Il suono del motore riproduce il tipico andamento con le "cambiate" o cresce linearmente in proporzione alla velocità?

Ciao e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
riproduce anche le cambiate, mi pare anche che scali da solo quando la macchina rallenta in salita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Ok. Grazie mille per la conferma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
[quote="john11"]Sapete se tra gli aggiuntivi ci sono i vetri piani?
Se non ricordo male hr sulla riedizione delle sue aln 668 livrea d'origine con marmitte sul tetto forniva tra gli aggiuntivi anche i vetri piani...
Si potrebbero montare al posto degli originali ma con la marcatura come la mettiamo?
Sarebbero coerenti?
Attendo lumi....
Giovanni[/quote]

Giovanni,
per i vetri piani attenzione che una delle automotrice della confezione HR2452, esattamente l'ALn 668.1112, non li ha mai avuti. Infatti venne coinvolta in un incidente ad Oggiono nel dicembre 1992 ed allora aveva ancora i cristalli frontali avvolgenti e la livrea d'origine. Dopo questo incidente non venne riparata e venne radiata dal parco rotabili FS.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 19:18
Messaggi: 253
Località: RIETI(RI)
Grazie della precisazione....

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Sulle due automotrici Rivarossi HR2452 ALn 668.1100 e 1112 ambientate attorno al 1981, secondo le date di revisione, sono fuori epoca i vomeretti spartineve. Questi furono infatti introdotti verso il 1985 cominciando dal DL di Sulmona.
Ma sono facili da togliere; basta sfilare il respingenti :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Al posto dei vomeri, non ci va niente oppure ci andrebbe un paravacche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALn 668 1900 HR
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:11 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl