Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 5:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1680
Graziano ha scritto:

Quello che mi ha fatto desistere dall'acquisto, sono state le scalette delle cabine; tutte, poco o tanto piegate verso dentro ed una ne aveva una piegata verso dentro ed una verso fuori, :shock:

Qualcuno ha provato sforzando la plstica a radrizzarle?

Saluti



Hai fatto benissimo a non acquistarla, io mi sono amaramente pentito di aver speso 200 euro per questo modello.
Penso, vista la pessima plastica usata, che rischi di trovarti le scalette in mano..!!
Io non ci provo per niente a toccarle, almeno fino a quando qualcuno non renderà disponibili delle scalette in microfusione, di corretta fattura, da sostituire appunto alle originali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 16:19
Messaggi: 135
Località: Belluno
Ciao,

anche la mia aveva una scaletta leggermente piegata all`indietro. Antiestetica. Non mi sono azzardato a raddrizzarla a freddo per la paura del fatidico "crack", cosi` mi sono armato di uno stagnatore e ho rivestito tutta la cassa della loco internamente per evitare effetti indesiderati a tutte le altre zone della cassa (smontata), lasciando scoperta solo la scaletta.
Ho tenuto la punta dello stagnatore a 2 cm di distanza dalla scaletta (la scaletta era in alto, lo stagnatore 2 cm circa piu` in basso, perche` il calore si sa, va verso l`alto) e per circa 2 secondi, la plastica si e` ammorbidita di quel tanto per poterla raddrizzare e adesso la loco e` perfetta.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1098
Grazie mille per la dritta..... anche se a parer mio, per 200 €. vorrei un buon modello, senza correre il rischio di romperlo per rimediare...
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 10:07
Messaggi: 80
Località: Pavia
Graziano ha scritto:
Ieri sono andato al negozio per un posssibile acquisto della E652 056 - l' ultima uscita; il carrello centrale è privo di qualsiasi molla fra lo stesso e la cassa, e quindi deduco che il comportamento dinamico sarà quello delle altre...molti svii. Ma qui in dieci minuti, con la molla si risolve tutto!! - Acme , perchè non la metti tu?

Quello che mi ha fatto desistere dall'acquisto, sono state le scalette delle cabine; tutte, poco o tanto piegate verso dentro ed una ne aveva una piegata verso dentro ed una verso fuori, :shock:

Qualcuno ha provato sforzando la plstica a radrizzarle?

Saluti


Mi viene il dubbio che nn avete letto tutti i post ...... alla pagina precedente ho spiegato (magari nn in modo esaustivo ) come ho fatto io x la mia .....che continua a marciare regolarmente senza problemi !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 10:07
Messaggi: 80
Località: Pavia
wilpu ha scritto:
Quale molla ???
Nn cé nessuna molla !!


Io avevo capito che per evitare lo svio bastava aggiungere una molla sul carrello centrale, ma forse ho capito male. In ogni caso volevo solo sapere se qualcuno aveva acquistato anche l'ultima versione e constatato gli stessi problemi di quelle precedenti...[/quote]

Mi spiace che ci sia stata unincomprensione ...... chiedo scusa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 960
Si con la molla si risolvono tutti i problemi.
Le mie e652 acme girano da mesi senza alcun problema grazie alla molla.

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2017, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2012, 10:29
Messaggi: 7
Ciao!
Come avevo già scritto in un messaggio precedente, sabato scorso ho ritirato in negozio la e652.056.
Ho effettuato prima la modifica suggerita da Giovanni relativa alla rimozione della gomma sotto il carrello centrale, poi ho aggiunto la famosa piccola molla e, infine, ho dato una leggerissima limatura ai due perni della cassa dove vanno ad incastrarsi i due carrelli centrali durante la marcia in curva (come suggerito da Mauro).
Risultato: la loco adesso va benissimo! Silenziosa in entrambi i sensi, sia in rettilineo che in curva, anche a velocità ridottissima.
Le scalette (ho controllato poco fa prima di collegarmi) non sono piegate (le ho guardate ad occhio nudo da vicino).

Buona serata,

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2017, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1027
Località: Genova
Bravo Alessandro, una curiosità, lo usi solo merci oppure con carrozze navetta?

Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2017, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2012, 10:29
Messaggi: 7
Ciao Giovanni!
Al momento posso usarlo solo come merci, le navetta xmpr mi mancano! (spero in un prossimo regalo oppure le comprerò io)

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2017, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 10:07
Messaggi: 80
Località: Pavia
Beh..... anche un bel convoglio di MDVE magari in spinta fa la sua porca figura !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1599
Località: sesto fiorentino
tigre vero
lateralmente:
cornice in alto ai reostati verde,
poi cornice esterna sopra e lungo le cabine rossa
sotto striscia rossa che raccorda le strisce scese dalle cabine.
altro non potevo vedere, ero in auto in colonna veloce,
uno sguardo indietro per agguantare la testata:
striscia rossa sopra i respingenti e
poco sotto il solito stemma con "la lingua rossa".
Firenze Castello ore 14.30 fascio merci esterno; dietro alla tigre un merci.
faranno un' altra livrea? l'impatto è negativo.

sotto la striscia rossa non so, viaggiavo e preoccupato a non tamponare.
intanto migliorare i modellini in corso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1599
Località: sesto fiorentino
aggiungo e correggo
striscia rossa sotto AL solito stemma........
la fiancata mi sembra colore "crema?", il sole era a perpendicolo, le grate dei reostati lucidissimi.

intorno allo stemma sotto ai finestrini: come la fiancata: "crema? ma in ombra"......cabina verso firenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Grazie mille Giovanni, oggi sul mio e633 001 ho messo mano seguendo il tuo lavoro. Perfetta, gira che è un piacere! :D :) :wink:
Prossimo passo..il decoder.
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1027
Località: Genova
Grazie Massimo!! Sono contento per te :D

Invece, per me, non sono contento per niente, anzi, molto :twisted:

Ho preso la E632 001, la E645 018 e la E646 178 con tutti e tre i medesimi problemi e non da poco!!!! Uno vero schifo!!! Tutti e tre con il medesimo stesso difetto, deragliavano sugli scambi "saltellanto", sforzi in curva e rumori strani... indovinate?

Cara Acme, ti scrivo le misure esatte con la speranza che la prossima volta di trovarle giuste, la distanza delle ruote è di 14,3 mm e non 13,8 mm!!!! Volete rispettare le norme nem?!! Siccome lo fate anche difficile, con quei maledetti incastri sul carter, devo smontare mezza loco per poter prendere bene l'incavo dell'incastro senza romperli, poi tutti gli assi (36) sbagliati!!!! Comprese le stesse dei miei amici!!

Una volta corretto la distanza, le loco girano che una meraviglia!! Ma ci vuole tanto per farle bene?!!

P.S.: i pcb, con evoluzione da 8 pin a 21 pin, continuano ad essere con una logica del tutto sbagliata, luci separate? Ma no, non se ne parla!!! :twisted:

Saluti

Mureddu Giovanni


Ultima modifica di g.mureddu il domenica 22 ottobre 2017, 21:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
g.mureddu ha scritto:
Grazie Massimo!! Sono contento per te :D

Invece, per me, non sono contento per niente, anzi, molto :twisted:

Ho preso la E632 001, la E645 018 e la E646 178 con tutti e tre i medesimi problemi e non da poco!!!! Uno vero schifo!!! Tutti e tre con il medesimo stesso difetto, deragliavano sugli scambi "saltellanto", sforzi in curva e rumori strani... indovinate?

Cara Acme, ti scrivo le misure esatte con la speranza che la prossima volta di trovarle giuste, la distanza delle ruote è di 14,3 mm e non 13,8 mm!!!! Volete rispettare le norme nem?!! Siccome lo fate anche difficile, con quei maledetti incastri sul carter, devo smontare mezza loco per poter prendere bene l'incavo dell'incastro senza romperli, poi tutti gli assi (36) sbagliati!!!!

Una volta corretto la distanza, le loco girano che una meraviglia!! Ma ci vuole tanto per farle bene?!!

P.S.: i pcb, con evoluzione da 8 pin a 21 pin, continuano ad essere con una logica del tutto sbagliata, luci separate? Ma no, non se ne parla!!! :twisted:

Saluti

Mureddu Giovanni


Caspita!!!! Con quello che hai speso nell'acquistare tre macchine..,beh...posso capire che girino le pal........le, e non poco!!! :evil:
Giovanni straquoto dinuovo il tuo super lavoro sul tigre, impeccabile! Con la dovuta pazienza e riacquistata la calma farai un capolavoro anche sulle altre :wink:
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl