Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 75  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2017, 20:21
Messaggi: 73
GIULIO PALAMIDESSI ha scritto:
Ciao Gianni, grazie del complimento, non entro nel merito della questione, ma mi sento, comunque, di rispondere a celerone: chi non rispetta gli altri è perché non ha rispetto di se stesso!

Quindi secondo te, sostenere che le foto sono fatte male, è mancanza di rispetto, ma che sciocchezze scrivi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Egr. Sig. Celerone,
io, ma credo non solo io, sarei molto curioso di sapere il perché del suo grande interesse per questo topic. L' argomento trattato ( gli "orrori modellistici", la cito ) non pare piacerle affatto...
Lei non mi pare uno degli utenti piu' assidui del Forum, dato che nei quasi 3 anni in cui e' stato iscritto, ha fatto 49 interventi, di cui la bellezza di 4 ( in pochi giorni... ) in questo topic.
Se l' argomento non le piace, gli utenti che intervengono la irritano, o trova le foto malfatte, mi permetta di darle un consiglio: legga altro, faccia altro.
Oppure...Oppure…A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca…
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
[quote]Salve Giobic,
Wesa ? Non conosco tale azienda.
Scala 1:110 ? Anche qui mi cogli impreparato…
Lo scartamento dei binari quale era ? Lo stesso della TT (1:120) ?
Sono curioso di avere una qualche info su tale oscuro produttore…
Buona serata
Stefano.[/quote]

Salve Stefano, la ditta Wesa è stata fondata nel 1945, e aveva la sua sede nella cittadina svizzera di Wettingen. All'inizio produceva i suoi modelli per il funzionamento in corrente alternata, ma già nel 1949 si convertì alla corrente continua. Lo scartamento dei suoi binari è di 13mm, incompatibile con la scala TT. Inizialmente produsse unicamente modelli derivati da prototipi svizzeri, a cui nel corso degli anni si aggiunsero, con notevoli approssimazioni, una Br80, una CC7100 e una diesel a turbina in livrea Union Paicific, con unità B e relative carrozze. Il marchio Wesa, in teoria esiste ancora, anche se riproducono gli stessi modelli dell'epoca in livrea attuale e nessun modello con uno stampo nuovo è stato messo in commercio dopo il 1966. Attualmente la principale occupazione del marchio è produrre parti in plastica stampate. Dovrei avere qualche foto di qualche altro modello. Provo a cercarle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Quindi Wesa si e' "inventata" una scala ed uno scartamento "analoghi" alla scala TT, ma, nel contempo, diversi dalla scala TT, appena un pelino piu' grandi.
Non vorrei sbagliare, ma mi par di ricordare da vecchie ( per non dire antiche ) letture che la scala TT e', piu' o meno, coeva.
Percio' c' e' stato un lasso temporale in cui le die scale si sono trovate in concorrenza.
Non faccio fatica ad immaginare il perché la scala Wesa abbia perso il confronto con la scala TT !
Il guadagno di spazio della scala Wesa rispetto all' H0 e' ben poca cosa, rispetto a quello della scala TT.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
bigboy60 ha scritto:
Wesa ? Non conosco tale azienda..
Buongiorno Stefano. Purtroppo, non possedendo alcun modello Wesa, non ho compilato la relativa scheda. Se può interessarti, comunque, ho scannerizzato alcune pagine del catalogo 1959. Dai un'occhiata ai prezzi!
Ciao!


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 245.32 KiB | Osservato 4784 volte ]
d.jpg
d.jpg [ 207.1 KiB | Osservato 4784 volte ]
g.jpg
g.jpg [ 91.83 KiB | Osservato 4784 volte ]
b.jpg
b.jpg [ 216.94 KiB | Osservato 4784 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Mi paiono prezzi … svizzeri …
Comunque, da una rapidissima ricerca per immagini sul web, ho visto che ci sono parecchie info.
Addirittura video su YouTube di plastici Wesa !
Evidentemente tale marca, magari limitatamente al mercato svizzero o poco piu', non era poi così misconosciuta.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Ciao Stefano, I prezzi della Wesa erano proprio svizzeri. Il suo diesel a turbina Union Pacific, unità A, B e tender, costava quanto la CC7107 Pocher...... La scala TT è successiva di un anno, inventata negli Stati Uniti nel 1946, nello stato dell'indiana e poi introdotta in Europa dalla Rokal in Germania Ovest e dalla Zeuke in Germania Est, nel 1947.
Saluti Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Come mi era sembrato di capire.
Wesa e Rokal si sono trovati in concorrenza su quale sarebbe stato lo standard di quella che ora conosciamo come scala TT.
E Wesa ha perso.
Probabilmente, come gia' dicevo, perché la scala Wesa era non tanto piu' piccola delle scala H0, mentre la scala TT se ne discosta maggiormente.
Secondariamente i prezzi di Wesa non erano così "popolari" da consentire una diffusione che potesse andare oltre i confini di un mercato ricco come quello elvetico.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Giobic ha scritto:
...La scala TT è successiva di un anno, inventata negli Stati Uniti nel 1946, nello stato dell'indiana...

Da mie letture passate risulta anche a me che la scala TT fu inventata negli USA.
Non ebbe, pero', particolare fortuna nel suo paese di origine e lì fu presto dimenticata.
Probabilmente, dato che l' americano medio vive in case piu' grandi dell' europeo medio, lì la scala H0 era gia' sufficientemente piccola...
Maggior fortuna ebbe negli USA la scala N, successiva alla scala TT di ben 15 anni.

Diverso discorso fu in Europa, dove ebbe una discreta fortuna specialmente nell' Est Europa ( ad opera di Zeuke ) ed in misura minore nell' Europa Occidentale ( ad opera di Rokal ).
Negli ultimi anni mi pare che ci sia un timido risveglio dell' interesse per la scala TT in Europa, dato che le grandi case ( es. Roco ) hanno introdotto nei loro cataloghi una piccola gamma di rotabili in scala TT, che, di anno in anno, ampliano.

Non ho, pero', ricordo alcuno su quali fossero le case americane che producevano rotabili in TT.
Tu sai niente in proposito ?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
Spero che l'interessante disamina sullo scartamento TT prosegua. Io non ne sono un cultore e non ho niente da aggiungere a quanto dettoci da Giorgio e Stefano, per cui proseguo con i modelli della collezione di Museogiocando: DB Br45, Liliput, 1984.


Allegati:
T055.JPG
T055.JPG [ 210.65 KiB | Osservato 4622 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
Dalla collezione di Museogiocando: DB Br42, Liliput, 1981.


Allegati:
T056.JPG
T056.JPG [ 217.77 KiB | Osservato 4630 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
Dalla collezione di Museogiocando: DB VT25, Liliput 1981.


Allegati:
T057.JPG
T057.JPG [ 226.12 KiB | Osservato 4630 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
Dalla collezione di Museogiocando: OBB Gruppo U, Liliput, 1981.


Allegati:
T060.JPG
T060.JPG [ 233.69 KiB | Osservato 4630 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
[quote]Non ho, pero', ricordo alcuno su quali fossero le case americane che producevano rotabili in TT.
Tu sai niente in proposito ?
[/quote]


A parte la ditta che l'ha inventata, una certa H.P products, peraltro di durata molto effimera, sinceramente non conosco alcun altro produttore americano che si è cimentato in questa scala. Gli unici modelli americani in scala TT regolare, sono le F7 e le carrozze abbinate, che ha prodotto Rokal per un certo periodo. Ma dubito fortemente che abbiano avuto diffusione sul mercato statunitense. Sicuramente hai ragione tu, l'edilizia americana ha reso superflue le scale più piccole dell'H0.
Saluti Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MUSEO VIRTUALE MODELLI FERROVIARI
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 18:54
Messaggi: 1676
Dalla collezione di Museogiocando: DB Br38, Marklin, 1975.


Allegati:
T061.JPG
T061.JPG [ 231.66 KiB | Osservato 4492 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 75  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl