Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=101383 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Molinari [ venerdì 13 settembre 2019, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
.... domandina semplice.. (si dice sempre così,no? ![]() per segnalare il punto dove fermare una loco in binario di stazione ombra dove è poco visibile, mi crea problemi al decoder/centrale se utilizzo il vetusto sistema di sezionare un pezzetto di rotaia e utilizzarlo per pilotare un led ? (tanto piu' che penso di utilizzare un trafo con uscita a 5 v CC) |
Autore: | gfqgi [ venerdì 13 settembre 2019, 5:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Se usi il metodo del ponte di diodi e l'isolatore ottico, non ci sono problemi. Ciao GF |
Autore: | Marco Molinari [ sabato 14 settembre 2019, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
gfqgi ha scritto: Se usi il metodo del ponte di diodi e l'isolatore ottico, non ci sono problemi. Ciao GF Ciao GF, grazie per la risposta, ma puoi spiegarmi meglio il circuito? |
Autore: | lucaregoli [ sabato 14 settembre 2019, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
guarda qui: http://www.dccworld.it/index.php?page=dccpratico/progetti/sensore_assorbimento.html ti mando un MP |
Autore: | Marco Molinari [ sabato 14 settembre 2019, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Ciao Luca, grazie per il MP. Però, perdona la domanda "ingenua" il tutto và bene per segnalare la presenza di una loco in 2-3 cm di rotaia al massimo?(in pratica mi serve un rilievo molto preciso, la testa del convoglio non è visibile...però la coda si... avevo anche pensato ad un semplice blocchetto di legno, avvitato per poterlo spostare, che mi segnalasse dove fermare la coda del treno) Ho il problema che i convogli sono molto lunghi e con i binari sono al limite... si, è vero che posso anche rinunciare a qualche vagone... ma...vuoi mettere lo spettacolo di mmmm non mi ricordo... un convoglio di 3,40 mt circa ? Poi lo rimisuro... |
Autore: | lucaregoli [ domenica 15 settembre 2019, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Funziona anche per tratte piccolissime, per gestire opportunamente qualunque logica. Tieni presente che il sistema ponte-fotoaccoppiatore funziona mettendo a massa l'uscita dopo il fotoaccoppiatore. Devi quindi gestire l'uscita a partire da lì. Se ti serve un unico "pedale", puoi costruirlo secondo le schema di dcc world che ho postato |
Autore: | Marco Molinari [ lunedì 16 settembre 2019, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
lucaregoli ha scritto: Funziona anche per tratte piccolissime, per gestire opportunamente qualunque logica. Tieni presente che il sistema ponte-fotoaccoppiatore funziona mettendo a massa l'uscita dopo il fotoaccoppiatore. Devi quindi gestire l'uscita a partire da lì. Se ti serve un unico "pedale", puoi costruirlo secondo le schema di dcc world che ho postato Ciao Luca, ok grazie per le spiegazioni. |
Autore: | Emilio [ giovedì 19 settembre 2019, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Una domanda ai più esperti. Il mio impianto segue una logica antidiluviana, con i treni governati dalla centralina DCC ed i segnali governati ciascuno da un relè doppia bobina che comando con 2 pulsanti per la apertura e la chiusura del segnale. Il passaggio al rosso però avviene normalmente per il tramite di un reed ad ampolla azionato dalla classica calamita sotto il treno. In pratica, il segnale viene chiuso dal reed oppure, in caso di malfunzionamento del reed o per pura prova, dal relativo pulsante. Segnali e rele sono alimentati a 12V CC. E' possibile sostituire il reed con il sistema ponte-fotoaccoppiatore, lasciando immutati gli altri lementi del circuito? Grazie a chi vorrà rispondermi. |
Autore: | lucaregoli [ giovedì 19 settembre 2019, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
La risposta è si, ma devi pilotare l'uscita del circuito di rilevamento. Oggi con il reed, si chiude un circuito al passare del treno. Se utilizzi un rilevatore come quello descritto, devi pilolare il circuito a valle (led dei segnali, piuttosto che azionamento itinerari) in modo diverso. L'uscita del circuito che va a massa indica l'occupazione della tratta: devi quindi trasformare questo evento in segnale di attivazione di un "interruttore logico". Io ad esempio uso un Arduino per fare tutto: le uscite dei moduli di rilevazione entrano in un arduino mega (poi se volete vi spiego come: vanno equalizzate le tensioni di rilevazione). Lo sketch di Arduino rileva l'andata a massa di un pin e scatena l'azione che decidi: azionare uno scambio (o più di uno) tramite un relai, piuttosto che pilotare un segnale o un quadro sinottico. Puoi decidere tutto in maniera piuttosto semplice; puoi anche stabilire i tempi tra un evento ed un altro (esempio l'attivazione dei motori degli scambi). |
Autore: | Emilio [ venerdì 20 settembre 2019, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Grazie Luca. Essendo digiuno di elettronica e ancor di più di Arduino, hai possibilità di farmi vedere uno schema o qualcosa di esplicativo, nella misura più semplice possibile? grazie. |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 20 settembre 2019, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Certo Emilio, Questo è uno schema di collegamento. Il circuito stampato ha 8 sensori e 8 uscite (è preparato da Daniele Pulcini - nick leggera). Io lo uso così: Allegato: Schermata 2019-09-20 alle 16.15.24.png [ 211.79 KiB | Osservato 7460 volte ] Ogni uscita ha una resistenza di pullup che consente ad Arduino di leggere lo stato delle tratte; se il pin va a 0 la tratta è occupata, se resta ad 1 la tratta è libera. Una volta che sullo sketch di Arduino leggi lo stato delle tratte, puoi prendere decisioni tipo: Fai scattare un relai, oppure accendi un led oppure quello che ti pare. I pin di Arduino sono configurabili sia come ingressi che come uscite: usarli come uscite ha però delle limitazioni: possono dare pochissima corrente e quindi per muovere ad esempio un deviatoio devi metterci di mezzo un attuatore (es un circuito con un transistor di pilotaggio o un relay) Questo è un esempio di collegamento: Allegato: Schermata 2019-09-20 alle 16.29.15.png [ 146.93 KiB | Osservato 7460 volte ] I pin occupati sono gli stessi di prima perchè ho preso il primo esempio che mi capitava, ma in realtà devono essere diversi. Per gli usi da plastico conviene comprarsi un Arduino Mega che ha una sessantina di pin configurabili come ingressi o uscite. Spero di averti chiarito le idee almeno sui collegamenti. Poi bisogna fare lo sketch ma è cmq piuttosto semplice. |
Autore: | Emilio [ lunedì 25 novembre 2019, 16:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc | ||
Alla fine, dopo tanto peregrinare, ho trovato e realizzato questo circuito, dal sito di Marcello Mari. Funziona benissimo ed è quello che mi serviva (non me ne volere Luca, ma devo limitare al minimo gli approfondimenti per mancanza di tempo...Arduino è un mondo del tutto nuovo nel quale devo muovermi da zero ![]() L'unica cosa che non mi quadra rispetto a quello che ho letto in questa discussione è che, in DDC, per attivare il sensore che ho sperimentato è necessario che tutta la locomotiva (o meglio: tutti gli assi elettricamente collegati al decoder) siano all'interno della tratta controllata dal sensore. Un sezionamento più piccolo non basta: quindi se, su quattro assi, due sono nel sezionamento e due fuori, il sensore non funziona. C'è possibilità di modifica per fare in modo che il sensore funzioni con un sezionamento mini o mi devo adeguare alla passo più lungo del materiale rotabile in mio possesso (nella specie, le Ale 601)? Grazie a tutti.
|
Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 25 novembre 2019, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Quello è un sensore ad assorbimento … per cui per assorbire il rotabile deve prendere corrente solo da li … se la corrente passa da qualche altra parte ovviamente "non sente" (immagina un bel pendolino a 9 elementi che prende corrente da entrambi i carrelli d'estremità e dall'unita motorizzata …). Il limite "di precisione" di questi sensori è proprio questo … Di compatibile col dcc e più preciso mi vengono in mente solo i sensori a fotocellula ... |
Autore: | Emilio [ martedì 31 marzo 2020, 23:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc | ||
Altra curiosità ...nella tratta controllata da un sensore può essere compreso uno scambio polarizzato e gli aghi? Mi spiego meglio: la mia idea è quella di un tratto isolato in cui c'è uno scambio. Poniamo che la rotaia interessata sia quella che comprende la rotaia dello scambio, in figura di colore blu. Ora, la rotaia blu "fissa" dello scambio, quale prolungamento della rotaia controllata, è sicuramente alimentata dal polo proveniente dal sensore Io vorrei sapere se è tecnicamente possibile collegare anche cuore e aghi con il sensore, in modo che il sensore stesso rilevi il treno anche quando passa su ago e cuore, ovviamente quando questi hanno la stessa polarità del tratto controllato per evitare un corto. In sintesi, dovrei collegare il cavo del motore dello scambio che alimenta aghi e cuore al sensore, invece che al (relativo polo del) bus dcc. Io penso si possa fare, perché comunque il cuore e gli aghi sono isolati, dovendo al più calibrare la lunghezza del tratto sezionato in modo da farci entrare il mezzo più lungo. Che ne dite?
|
Autore: | ste.klausen21 [ mercoledì 1 aprile 2020, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: utilizzo sezione rotaia per segnalazione e dcc |
Uno scambio può essere compreso, ma lo switch che commuta il cuore deve collegarsi e selezionare frà : - DCC1, quello che và alla rotaia non sezionata - rotaia sezionata, quindi a valle del sensore di assorbimento (che è alimentato da DCC2) Stefano Minghetti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |