Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivarossi retrò-quiz
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Questo quiz è riservato a chi è di buona memoria sennò deve fornirsi di vecchi cataloghi ante 1960 della beneamata casa comasca.Allora io vi darò delle sigle con le quali si identificavano i prodotti RR e voi proverete a capire di cosa si trattava...cominciamo?

1) PCS
2) PLA
3) L/SP/R
4) RD/SG

Per oggi basta,ci aggiorniamo a domani...

ah dimenticavo che chi alla fine indovina più sigle vince un DVD prodotto da me(o vhs )...ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi retrò-quiz
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
DARIO PISANI ha scritto:
Questo quiz è riservato a chi è di buona memoria sennò deve fornirsi di vecchi cataloghi ante 1960 della beneamata casa comasca.Allora io vi darò delle sigle con le quali si identificavano i prodotti RR e voi proverete a capire di cosa si trattava...cominciamo?

1) PCS
2) PLA
3) L/SP/R
4) RD/SG

Per oggi basta,ci aggiorniamo a domani...

ah dimenticavo che chi alla fine indovina più sigle vince un DVD prodotto da me(o vhs )...ciao!

Son troppo giovane... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Il PLA è il passaggio a livello automatico.

Le altre sigle le lascio agli altri 'vecchiacci' come me...

nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi retrò-quiz
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
[quote="DARIO PISANI"]Questo quiz è riservato a chi è di buona memoria sennò deve fornirsi di vecchi cataloghi ante 1960 della beneamata casa comasca.Allora io vi darò delle sigle con le quali si identificavano i prodotti RR e voi proverete a capire di cosa si trattava...cominciamo?

1) PCS = piastrina per presa di corrente dalla rotaia
2) PLA = passaggio a livello automatico, come gia' detto
3) L/SP/R = era la Atlantic 2-2-1 in versione Southern Pacific ?
4) RD/SG = binario diritto con sganciavagoni magnetico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
L'ultima mi mancava, ma le altre le sapevo anch'io! (sarà un bene? :? )

Credo però che il PCS sia la presa con un solo filo giallo per gli automatismi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Vero. Per l'esattezza la PCS era unipolare rossa con spinotto grande, poi c'era la PCS/G con cavo giallo e spinotto piccolo.
Saluti didascalici ed enciclopedici :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
benissimo passiamo alle domande di oggi che sono

1) RD/Con
2)SB2
3)V/AZ
4)RD/AT
5)C/Ltm
quelle di ieri erano esatte.... :wink: 8)
Buona domenica....e fate qualocsa al plastico-diorama-modelli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
RD/Con = rotaia di contatto.

C/Ltm, a cui aggiungerei /R è il carro Ltm

SB2, mi sembra il segnale con il relè incorporato.

Altro non ricordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
2)SB2 Segnale di Blocco a 1 vela senza relè ( quello era l' SB1 )
3)V/AZ la V AZ 37 carrozza di prima classe
4)RD/AT binario lungo 20 cm per azionamento sirena

in realta dovrebbe essere SB/2, V AZ (ma non riesco a trovarla come tale) e AT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Che ne dite di :

ECS

RA

V AL

C Fz

e, tenetevi forte,

T C

L 685 <<0>> ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Allora, vediamo:
C Fz era il carro chiuso cui avevano aggiuto i carrelli,
V AL la carrozza letti,
ECS la rotaia dritta con la piattaforma per far suonare il TEE.
Ma non sono sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Allora l'RD CON era un binario da 10 cm per collegare i binari serie MODELLO con quelli,economici,della serie RR, i quali non avevano il profilo normale ma erano diciamo come un tubolare e senza giunzioni come sono ancora oggi ma a spina.

Ma passiamo alle domande d'oggi...

1) PCR
2) C/POZ
3) TFA1
4)RTR

A DOMANI!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
ECS e' il dispositivo per motorizzare gli scambi manuali.

Forza con gli altri !!!

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
1) PCR piastrina per alimentazione bipolare
2) C Poz il mitico carro piatto a carrelli con stanti
3) TF A 1 il trasformatore per accessori a 16 V CA
4) RT/R qui andiamo sull'antidiluviano: trasformatore/raddrizzatore
12 V CC con cassa in bachelite.


Tutti questi pezzi li vedrete presto nel Museo dei RRicordi su pescaraferr.

A proposito del PCR ricordo che me la presi da morire quando mio padre saldo' due fili ad un binario anziche' usare la piastrina: i cataloghi RR erano fonte di sapere e di verita' per me allora ( 8 anni )

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Invece i binari serie RR avevano i fili ROSSO e VERDE saldati...però accidenti quelle PCR e PCS,erano ENORMI!!

Bene,a domani...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl