Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
rivarossi 2022 funzionamento https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=102416 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | ferrante [ venerdì 20 dicembre 2019, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | rivarossi 2022 funzionamento |
ciao ho letto in giro di problemi sul funzionamento di questa loco, in particolari gli ingranaggi che si spaccano più o meno subito. è vero e diffuso questo difetto? il modello visto dovrebbe essere di una decina di anni fa grazie |
Autore: | MALTE [ venerdì 20 dicembre 2019, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
ciao ferrante, gli ingranaggi di ''burro'' delle riva non e' una novita purtroppo! gli stessi possono essere cmq sostituiti con le ultime produzioni decisamenti piu stabili, oppure cambiare gli esistenti con altri in ottone compatibili per dimensioni e numero di denti. Via via ho visto in rete qualche artigiano che li ha rifatti per tale necessita'. Saluti |
Autore: | ferrante [ venerdì 20 dicembre 2019, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
Grazie gentilissimo |
Autore: | MALTE [ venerdì 20 dicembre 2019, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
prego figurati, cmq di solito per questi problemi sugli ingranaggi non si sta ad aprire la cascata, ma si prende e si sostituisce per intero il carello con quello di recente produzione (compatibile con la vecchia) anche perche' ti garantisco che i ricambi presi direttamente da rivarossi costano una cavolata (apparte i 20 euro di spedizione dall inghilterra a meno che tu non li faccia arrivare al tuo negoziante di fiducia che allora e' gratis!). Non e' detto pero' che la tua 2022 abbia questo problema! saluti |
Autore: | san_tino [ venerdì 20 dicembre 2019, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
Cita: gli ingranaggi di ''burro'' delle riva non e' una novita purtroppo! Purtroppo confermo e verificato a mie spese .... Rivarossi art. 1425 (già vecchia produzione) E645.041 che da un giorno per l'altro ha deciso di piantarsi durante una fase di test. Siccome, vedo le luci accendersi e sento il motore ronzare, aperta mi pare che gli alberini di trasmissione siano a posto e non vedo fili staccati dal pcb, ne dedurrei (il condizionale è d'obbligo data la mia totale inesperienza ![]() E per non farsi mancare nulla ho pure la HR 2022 che al momento però funziona regolarmente ... per sicurezza la porterò a benedire ![]() |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ sabato 21 dicembre 2019, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
ferrante ha scritto: ciao ho letto in giro di problemi sul funzionamento di questa loco, in particolari gli ingranaggi che si spaccano più o meno subito. è vero e diffuso questo difetto? il modello visto dovrebbe essere di una decina di anni fa grazie Nulla di così drammatico.... un male cha ha afflitto Lima e Rivarossi. Si crettano gli ingranaggi posti sugli assi motori per invecchiamento della plastica ed esiguo spessore della medesima. Ricambi degli assili con ruote ed ingranaggio disponibili presso alcuni negozi ( es Agomodel o Lineamodel, ) oppure semplice ed economica sostituzione del solo ingranaggio grazie al ricambio specifico Lineamodel . Andrea |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ sabato 21 dicembre 2019, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
ferrante ha scritto: ciao ho letto in giro di problemi sul funzionamento di questa loco, in particolari gli ingranaggi che si spaccano più o meno subito. è vero e diffuso questo difetto? il modello visto dovrebbe essere di una decina di anni fa grazie Nulla di così drammatico.... un male cha ha afflitto Lima e Rivarossi. Si crettano gli ingranaggi posti sugli assi motori per invecchiamento della plastica ed esiguo spessore della medesima. Ricambi degli assili con ruote ed ingranaggio disponibili presso alcuni negozi ( es Agomodel o Lineamodel, ) oppure semplice ed economica sostituzione del solo ingranaggio grazie al ricambio specifico Lineamodel . Andrea |
Autore: | aln668.1700 [ sabato 21 dicembre 2019, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
e fu così che toccando l'acqua si è scoperto che ci si bagnava. non so se è più divertente la "scoperta" degli ingranaggi che si rompono, oppure se è più divertente il "consiglio" di cambiare tutto il carrello |
Autore: | Tz [ sabato 21 dicembre 2019, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
Ho da poco cambiato TUTTI gli ingranaggi sugli assi motori di una decina di miei modelli Lima e Rivarossi con quelli di Lineamodel, sia quelli fessurati sia quelli ancora sani per fare un lavoro definitivo. Sostituzione abbastanza semplice anche per i meno esperti. Per la lunghezza laterale dell'ingranaggio nuovo su qualche modello è stato necessario fresare una parte del carter o ridurre in lunghezza l'ingranaggio... operazione che non è per niente difficoltosa e che risolve il problema se lo stesso tende a toccare da qualche parte. Se avessi dovuto cambiare i carrelli sarebbe stato meglio che li avessi sbattuti via. ![]() |
Autore: | ferrante [ sabato 21 dicembre 2019, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
Grazie a tutti.... Non voglio alimentare uno sterile e inutile dibattito sulle rotture facili essendo io marklinista.... ![]() |
Autore: | poemme58 [ sabato 21 dicembre 2019, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
san_tino ha scritto: Cita: gli ingranaggi di ''burro'' delle riva non e' una novita purtroppo! Purtroppo confermo e verificato a mie spese .... Rivarossi art. 1425 (già vecchia produzione) E645.041 che da un giorno per l'altro ha deciso di piantarsi durante una fase di test. Siccome, vedo le luci accendersi e sento il motore ronzare, aperta mi pare che gli alberini di trasmissione siano a posto e non vedo fili staccati dal pcb, ne dedurrei (il condizionale è d'obbligo data la mia totale inesperienza ![]() E per non farsi mancare nulla ho pure la HR 2022 che al momento però funziona regolarmente ... per sicurezza la porterò a benedire ![]() Ciao, per il modello "Rivarossi Italia" sicuramente il problema deriva dal grasso vecchio che si è ormai solidificato negli ingranaggi del carter e provoca il blocco . Quindi l'unica cosa smontare i carrelli e pulirli. Dopo di che rimontarli ed aggiungere del grasso Tipo Roco. |
Autore: | san_tino [ sabato 21 dicembre 2019, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
poemme58 ha scritto: Ciao, per il modello "Rivarossi Italia" sicuramente il problema deriva dal grasso vecchio che si è ormai solidificato negli ingranaggi del carter e provoca il blocco . Quindi l'unica cosa smontare i carrelli e pulirli. Dopo di che rimontarli ed aggiungere del grasso Tipo Roco. Ciao e grazie mille della dritta ... mi armerò di coraggio e pazienza e seguirò il tuo consiglio ![]() Il passaggio da vetrinista a plasticista purtroppo non è indolore come speravo ![]() Santino |
Autore: | san_tino [ sabato 4 gennaio 2020, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
Cita: Ciao, per il modello "Rivarossi Italia" sicuramente il problema deriva dal grasso vecchio che si è ormai solidificato negli ingranaggi del carter e provoca il blocco . Quindi l'unica cosa smontare i carrelli e pulirli. Dopo di che rimontarli ed aggiungere del grasso Tipo Roco. Riprendo questo discorso .... ecco la situazione dei due carrelli motore della Rivarossi art. 1425 .... Allegato: IMG_20200104_014504.jpg [ 206.11 KiB | Osservato 5403 volte ] Allegato: IMG_20200104_015416.jpg [ 155.29 KiB | Osservato 5403 volte ] Ora due domande: a) come faccio a pulirlo? b) a parte l'olio Roco cosa posso usare? Grazie |
Autore: | bigboy60 [ sabato 4 gennaio 2020, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
Salve a tutti, diversi anni fa salvai questo intervento da un qualche topic di questo Forum, proprio a riguardo la pulizia del vecchio grasso Rivarossi: Lavaggio con completa asportazione del grasso-colla: -prima a base di gasolio -poi di benzina Avio -infine di detersivo per i piatti. Utilizzare un pennellino a setole alquanto dure per favorire l'asportazione del grasso RR. Reingrassare con grasso Roco oppure olio Singer (in quantità minima). Sarebbe interessante se qualcheduno avesse una qualche alternativa piu' "pratica" all' utilizzo di gasolio e di benzina Avio. Saluti Stefano. |
Autore: | lucaregoli [ sabato 4 gennaio 2020, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: rivarossi 2022 funzionamento |
Io ho usato il petrolio lampante e funziona benissimo.... |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |