Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
..quale Decoder digitale è meglio ? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=102732 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | 61Andrea61 [ mercoledì 22 gennaio 2020, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Buongiorno. Grazie alla mia profonda ignoranza del digitale (...o quasi !!) ora mi capita questo dilemma: vorrei digitalizzare alcune mie loco con un digitale senza sound, credo che si pronunci "LokPilot". Ne ho visti diversi in vendita, in modo particolare da Tecnomodel, ma non so se sia meglio un nano o un normale, ESU o ZIMO o UHLENBROCK o HORNBY. ...eppoi, non capisco la differenza tra uno e l'altro. Le mie loco sono quasi tutte Roco, sia vapore che diesel, niente locomotori elettrici . Qualcuno che ha voglia e tempo può aiutarmi, per favore ? Grazie Andrea ps: volevo rivolgermi direttamente a Zampa di Lepre .... ma l'ho stressato abbastanza !! |
Autore: | Roberto Fainelli [ mercoledì 22 gennaio 2020, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Io uso solo Esu V4 eccetto una taurus sound che no so nemmeno che ha. Avevo qualche Lenz ma l'ho sostituito. Con 4 regolazioni ottengo ciò che voglio. Mi ci trovo bene. RF |
Autore: | alpiliguri [ mercoledì 22 gennaio 2020, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Ciao, un po' di ordine: Lokpilot è il nome dei decoder per locomotive, senza sound, della marca ESU, le altre marche non usano questo termine. Per le loco va bene un qualunque "decoder per locomotive" (no decoder "funzioni", no " sound", no "accessori") La scelta della marca è a piacimento, nel DCC tutto è compatibile. Leader sono ESU, Lenz, Zimo, meno utilizzate Uhlenbrock, Doehler & Haass, TAMS, economici LaisDcc, ma ci sono tante altre marche. Il prezzo riflette in generale la quantità e la finezza delle regolazioni possibili. Per un funzionamento base tutti vanno bene. Gli Hornby forse sono gli unici da evitare, poco affidabili e poche opzioni, tutti ne sono scontenti. Poi si sceglie in base al connettore predisposto sulla locomotiva, dal più recente al più anziano: PluX, Next18, 21MTC, 8 pin NEM 652. In scala N: 6 pin NEM 651. I decoder "nano" o "micro" sono più compatti, servono generalmente nei piccoli modelli H0 o in N, con connessioni 6 pin o Next18 Il problema della corrente assorbita per i modelli recenti è secondario, tutti i decoder sopportano i motori recenti. Il problema va esaminato quando si digitalizza materiale molto vecchio con assorbimenti elevati, grossi motori e lampadine Quindi riassumendo, verifica quale connessione è disponibile sulla loco e poi scegli un decoder tra quelli che vedi nel negozio che vada bene, magari partendo da quelli della gamma "base" o "standard" dei principali marchi. Comincia con uno o poco più per fare pratica, non comprare subito un pacco di decoder. E chiedi consiglio PRIMA di comprare, magari con una foto dell'interno della loco se non sei sicuro del connettore. Vedrai che non c'è nulla di complicato. Ciao, alpiliguri. |
Autore: | Miura [ mercoledì 22 gennaio 2020, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Cita: nano o un normale, Dipende dalla loco e dallo spazio che ha disponibile per il decoder. Se c'è spazio per uno norrmale sempre meglio questo secondo me, per non avere problemi di assorbimento e se non altro perchè costa meno. Cita: Le mie loco sono quasi tutte Roco Roco, ultimamente, su molte sue macchine, almeno non sound, usa gli Zimo. Cita: in modo particolare da Tecnomodel, ma non so se sia meglio un nano o un normale, ESU o ZIMO o UHLENBROCK o HORNBY. Io uso spesso gli ESU ma perchè i Lenz qui a Roma non li trovo. Tecnomodel li ha e, secondo me, visto che costano sensibilmente di meno, per i modellisti che oltre alle 4- 5 CV fondamentali non smanettano più di tanto, vanno benone. In alcune macchine, anzi, ho dovuto mettere questi perchè con gli ESU non brillavano. Stesso discorso con gli Uhlenbrock. Non ho capito perchè ma alcune macchine come le Piko vanno meglio con questi. Gli hornby, tanto disprezzati, ma debbo dire che, proprio in questi giorni, che sto ritirando fuori un po' di macchine che non si muovevano da tempo, mi hanno sorpreso. Le macchine che li hanno funzionano prerfettamente, senza strappi ecc.. Certo puoi farci poco perchè le cv sono limitate ma, tornando al discorso di prima, le userai mai tutte quelle CV che hanno gli altri? Solo che ora il costo degli Hornby non è più così competitivo e per 1-2 euro, allora meglio qualcos'altro. Non tralascerei i Viessman che hanno un rapporto qualità prezzo per me molto buono, inoltre sono ultrapiatti, cosa che in molte macchine non predisposte è molto utile. Per concludere, pensa bene a quanto vuoi addentrarti nel digitale, se le tue ambizioni non sono da mostro dell'elettronica e non ti va di impazzire a studiare manuali di decoder digitali, vanno quasi tutti bene e a quel punto cerca di risparmiare perchè il digitale è un costo non indifferente, ESU, ZIMO, LENZ sono tutti otiimi per i principianti del digitale. |
Autore: | Zampa di Lepre [ mercoledì 22 gennaio 2020, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Io ti dico solo 3 cose: 1) compra solo quello che ti serve al momento … una loco per volta, se il decoder per qualche motivo non si sposa bene o non ti convince passalo ad una altra (futura) macchina 2) limitati alle marche che trovi facilmente e con continuità 3) di queste prediligi quelle per cui c'è documentazione, supporto e conoscenza nel tuo ambito "locale" (includendo in questo anche i forum e i social in genere oltre ovviamente alle associazioni, amici …) |
Autore: | san_tino [ mercoledì 22 gennaio 2020, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Nella disamina dei decoder non ho visto menzionare i decoder ALMROSE ... pura dimenticanza oppure c'e qualcosa da sapere o le vs. esperienze non sono state positive? Ieri sera ravanando nel sito di Almrose ho visto il decoder 8P dove questa dicitura mi ha incuriosito e frenato Non adatte per il pilotaggio di lampadine a filamento. Perche? Il decoder è questo https://www.almrose.it/prodotto/9-860021/?v=cd32106bcb6d e sinceramente nelle caratteristiche non mi sembra male Grazie per i chiarimenti Santino |
Autore: | alpiliguri [ mercoledì 22 gennaio 2020, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Il codice articolo del decoder Almrose è curiosamente identico al codice articolo dei LaisDcc, come pure le funzioni, visto il manuale. Il LaisDcc su Ebay costa 5 euro meno e pilota le lampadine senza problemi, nel limite dei 150 mA per le uscite illuminazione. |
Autore: | san_tino [ giovedì 23 gennaio 2020, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Grazie .... |
Autore: | 61Andrea61 [ giovedì 23 gennaio 2020, 1:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Buonasera e grazie a tutti per le risposte (anche se adesso......sono un po' più confuso di prima !) Riepilogando: questi che ho trovato su Tecnomodel, potrebbero andare bene per digitalizzare una loco per il funzionamento avanti e indietro e comandare le luci? Esu Electronic 53611 - LokPilot Standard Decoder DCC 8 pin Esu Electronic 54611 - LokPilot V4.0 Decoder DCC a 8 pin Zimo MX685 Grazie |
Autore: | Zampa di Lepre [ giovedì 23 gennaio 2020, 7:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Per pochi euro in meno io eviterei l'esu standard … Gli ESU LokPilot V4 sono molto più configurabili ed hanno in più l'importante funzionalità di autotuning (poi ne parliamo…). NB: non tutte le tue loco avranno il connettore a 8 pin (ormai in abbandono) … devi prima vedere cosa ti serve! |
Autore: | 61Andrea61 [ giovedì 23 gennaio 2020, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Grazie Zampa, ..... non volevo riapprofittare !! Visto che però ti sei fatto vivo ... approfitto ! Se, come dici, gli ESU LokPilot V4 sono molto più configurabili (il termine configurabili non mi è molto chiaro, però) potrei avere alcune sigle per meglio identificarli ? Per quanto concerne il connettore a 8 PIN, non è un problema: NESSUNA delle mie loco ha un connettore, quindi devo saldare i fili al motore ed alle luci (...in questo, sono abbastanza bravino !!!) . Quindi, vorrei sapere gli articoli a cui potrei essere interessato. Grazie |
Autore: | 61Andrea61 [ giovedì 23 gennaio 2020, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Ho trovato questi su Ebay. Quali possono andar bene al caso mio ? Grazie https://www.ebay.at/sch/i.html?_from=R4 ... e&_sacat=0 |
Autore: | Tz [ giovedì 23 gennaio 2020, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Puoi sempre prenderne uno a 8 poli e tagliarne il connettore come ho fatto io in diversi casi per le loco non predisposte. |
Autore: | alpiliguri [ giovedì 23 gennaio 2020, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Prima di comprare un prodotto ti consiglio di andare sul sito del produttore e guardare le sue caratteristiche, troverai anche tutti i codici per essere sicuro di prendere quello giusto. Nello specifico il sito ESU è fatto benissimo, il migliore fra tutti i produttori, e se leggi l'inglese c'è spiegato tutto. Altri hanno siti solo in tedesco... |
Autore: | Zampa di Lepre [ giovedì 23 gennaio 2020, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ..quale Decoder digitale è meglio ? |
Allora... Ti rispondo parzialmente... Innanzi tutto devi valutare assorbimento del motore e delle luci (qui dovresti anche decidere di quante funzioni indipendenti vuoi implementare) poi lo spazio disponibile ed infine se deve circolare solo su un impianto solamente DCC oppure anche su impianti con altri protocolli (es. Marklin mfx che esu chiama m4). Capisco di essere necessariamente molto generico quindi proponi un caso concreto e vediamo di risolverlo insieme... poi tutto ti sarà più chiaro. |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |