Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=102886 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | carthago [ lunedì 10 febbraio 2020, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
Casualmente mi sono imbattuto in questo sito: https://www.alibaba.com/product-detail/ ... 95790.html e mi sono fatto le mie convinzioni! Voi cosa ne pensate, tenendo conto che bisogna acquistarne 1500 pezzi??? Guardate anche tutte le foto e probabilmente arriverete alla mia stessa conclusione che, per ora, non svelo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tankard [ lunedì 10 febbraio 2020, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
si capisce qualcosa di più dal loro sito in generale e da questa pagina nello specifico http://www.shinedew.com/useful.asp |
Autore: | carthago [ lunedì 10 febbraio 2020, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
Tankard ha scritto: si capisce qualcosa di più dal loro sito in generale e da questa pagina nello specifico http://www.shinedew.com/useful.asp si, avevo visto il sito, ma io vi sto "indirizzando" verso una certa conclusione!! Avete visto bene la macchina in foto? Non vi ricorda qualcosa di familiare??? |
Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
L'unica cosa che si può intuire è il range di costo del singolo pezzo se ne fai 1500 … (ma le tirature commissionate dagli italici imprenditori sono, se va bene, la metà ![]() |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
Non so a quale conclusione sei arrivato, ma io vedo solo una pagina pubblicitaria di una ditta in grado di disegnare, stampare e montare modelli di treni su commissione. Il fatto che ci sia in foto una loco F.S. non vuol dire, non c'è scritto da nessuna parte, che tu possa ordinare 1.500 pezzi di QUELLA locomotiva. E' semplicemente un esempio per mostrare le loro capacità , sul sito ufficiale ce ne sono altri e c'è scritto "example". Se poi apri uno di questi esempi troverai scritto: This model is only to show you that we have the ability to make delicate scale train models, but not ready for sale to you, because the ownership belongs to the customer. Mi sembra chiaro... |
Autore: | marco_58 [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
Penso, anzi è così, che Zampa abbia detto quasi tutto, manca solo: quando vediamo i soldi sul nostro conto corrente organizziamo la produzione. |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
E' il costo industriale che pagano le nostre amate case di modelli, cui occorre aggiungere : - costo del progetto - costo della prototipazione - oneri di importazione - costo della rete commerciale - costo della pubblicità - costo della struttura (impiegati) che gestisca il tutto - costo dell' importazione (tasse doganali e similia) - costi di mantenimento di una azienda (tasse annuali, affitti, riscaldamento, telefono, etc.) - costo di magazzinaggio dei pezzi di ricambio (!!!) - oneri finanziari (si tirano fuori 50 Eur. * 1500 pz + 200.000 Eur / anno * 2 anni = 475.000 Euro) - utile di impresa E' normale. Chi volesse la Gr691, dovrebbe presentarsi con i disegni meccanici in 3D. Forse il progetto lo possono fare anche loro, ma sconsiglio questa strada, che si rivelerebbe dispendiosa e poco efficace. Se, invece, la si volesse fatta esattamente come la si vuole, ma un solo pezzo, sarebbe sufficiente rivolgersi ad un bravo modellista e per meno di 5.000 Euro , ovvero 1/100, la si avrebbe. Stefano Minghetti |
Autore: | carthago [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
E se questi fossero, come sospetto, gli stampi di Oskar?? E se questa fosse, come sospetto, l'azienda cui si rivolse Oskar per le 691??? |
Autore: | Pieroc [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
carthago ha scritto: E se questi fossero, come sospetto, gli stampi di Oskar?? E se questa fosse, come sospetto, l'azienda cui si rivolse Oskar per le 691??? Quindi ??? |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 10 febbraio 2020, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
E quindi? Una volta appurato che è l'azienda che ha lavorato per Oskar, il passo successivo qual'è? |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 10 febbraio 2020, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
carthago ha scritto: E se questi fossero, come sospetto, gli stampi di Oskar?? E se questa fosse, come sospetto, l'azienda cui si rivolse Oskar per le 691??? Lo sarà sicuramente, ma, ammesso che il cinese sia disposto a fornire proprio quella (che si diceva, è portata come esempio) : - il cinese potrebbe non avrebbe problemi a produrre ciò che è di proprietà di un suo cliente. Sarebbe ben difficile per OsKar fargli causa in Cina - l' acquirente, però, vendendo in Italia, sarebbe soggetto al diritto italiano. Ed una bella causa, non gliela leverebbe nessuno D' altra parte, in questo stesso periodo, un cinesino stà producendo telefonini Apple per 150 $ ciascuno. Con un ordine di 1.000.000 di pezzi, li potrebbe fornire. Chi ci andrebbe ad acquistarli ? Stefano Minghetti |
Autore: | carthago [ lunedì 10 febbraio 2020, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
alpiliguri ha scritto: E quindi? Una volta appurato che è l'azienda che ha lavorato per Oskar, il passo successivo qual'è? La risposta l'ha fornita il mio omonimo! Infatti la mia domanda era: se io azienda mi affidassi ad un produttore per costruire col mio marchio x pezzi, gli stampi necessari sono di mia proprietà o no? In caso affermativo, non mi pare legittimo che il produttore venda poi in privato lo stesso prodotto che ha costruito per la mia azienda!!! In caso contrario, nella eventualità cioè che gli stampi diventino proprietà del produttore, è comunque scorretto che venga rimesso in commercio lo stesso modello prodotto per la mia azienda, ovviamente con marchio diverso! Stefano |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 10 febbraio 2020, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
Ma chi ha messo in commercio cosa? Stai facendo delle ipotesi che sottintendono che la ditta sia truffaldina e si comporti all'opposto di quello che dichiara. Ribadisco, tu la 691 non la puoi comprare da loro. Te lo hanno scritto chiaramente sul loro sito web: This model is only to show you that we have the ability to make delicate scale train models, but not ready for sale to you, because the ownership belongs to the customer. Che in italiano fa: Questo modello serve solo a mostrarti che abbiamo la capacità di realizzare modelli di treni in scala delicati, ma non è pronto per la vendita perché la proprietà appartiene al cliente. Di chi siano gli stampi lo si decide quando si stende il contratto tra committente e fornitore, come pure il diritto o meno di riproduzione. Togliamoci dalla testa che in Cina non ci siano regole e si possa fare quello che si vuole. Ci sono leggi, contratti, diritti e doveri come da noi. La stragrande maggioranza delle aziende rispetta le regole, poi come da noi ci sono i truffatori. Attenzione, tu puoi essere proprietario degli stampi, ma la legge stabilisce che gli utensili di produzione non possono uscire dai confini. In europa non ce li porti. Loro non sono scemi come noi. Qualcuno vuole provare a proporre un affare losco a una ditta cinese, anticipando qualche decina di migliaia di euro? Auguri... |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 10 febbraio 2020, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
A quanto afferma Alpiliguri si può aggiungere il fatto che questa azienda attualmente stampa e produce anche per altri marchi. Se si scorre la pagina verso il basso si vede un carrello di una carrozza passeggeri moderna, l' interno di una carrozza letti, una locomotiva diesel americana, piccoli carri merci inglesi d' epoca in scala N ed altro. C' è anche il modulo di richiesta informazioni. Di solito la richiesta viene letta dalla segretaria che ha studiato l' inglese (non sognatevi di colloquiare in italiano), che la traduce ai tecnici. Poi i tecnici rispondono in cinese e la segretaria traduce nuovamente in inglese. L' effetto di tutto ciò ? Provate a pensare se, nelle vostre attività lavorative, aveste un intermediario che non sa di cosa si stia parlando. Non rende impossibile, ma difficile, sì. Una delle domande che vi farebbero è : che motore montare ? Lo dovrete scegliere a catalogo. Potete anche provarlo. Ne ordinate 10.000, pagandoli anticipatamente, e dopo 3 mesi li potrete provare. Se non dovessero andare bene, si rifà la trafila. Senza dimenticare di far modificare lo stampo per provare ( e pagare) il nuovo motore. E son passati 3 + 3 = 6 mesi. Meglio ordinarlo a catalogo, senza provarlo preventivamente. Tutto ciò per dare un' idea del fatto che i 30 Euro del modello singolo sono il problema più piccolo. Forse è passato inosservato, ma .. veramente non c' è nessuno che voglia l' iPhone ultimo modello a $ 150 ? E' una provocazione, ma serve a far sapere che, così come i modelli di treni costano quanto mostrato dal cinese di cui sopra, ugualmente, l' iPhone da 1000 Euro ha un costo di produzione di 150 $. Non è una fregatura. E' che la produzione funziona così. Stefano Minghetti |
Autore: | carthago [ lunedì 10 febbraio 2020, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 691 A BASSO COSTO: COSA NE PENSATE? |
alpiliguri ha scritto: Che in italiano fa: Questo modello serve solo a mostrarti che abbiamo la capacità di realizzare modelli di treni in scala delicati, ma non è pronto per la vendita perché la proprietà appartiene al cliente. ... non è il caso di accalorarti tanto!! So anch'io tradurre l'inglese. Ma allora spiegami il motivo dell'inserzione su una piattaforma di scambi commerciali. Ci vedresti Mercedes o Ford fare inserzioni di questo tipo in tale piattaforma? Stefano |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |