Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=102931 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mca1310 [ domenica 16 febbraio 2020, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
Interessante risultato che fa uso delle reti neurali associate ad avanzati algoritmi di Intelligenza artificiale: https://www.youtube.com/watch?v=LD1HO8Jb9_8 In pratica questo filmato fu registrato da Luis Lumiere alla stazione di La Ciotat ed é stato "riprocessato" per ottenerne un filmato ricco in particolari ad una risoluzione 4k. Forse una nuova fonte per gli appassionati di epoca I, II e III In giro ce ne sono altri in B/N che mostrano in parallelo il vecchio ed il nuovo filmato. Buona visione Maurizio |
Autore: | lucaregoli [ domenica 16 febbraio 2020, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
Molto interessante! |
Autore: | Bomby [ domenica 16 febbraio 2020, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
Tenete conto che si tratta di un'interpolazione dei dati, ma se nell'originale un dettaglio si è perso a causa della scarsa risoluzione (ad esempio, un bullone), la rete neurale se si basa solo sul filmato iniziale, mica può inventarselo! Però è un ottimo strumento per rendere più godibili vecchi filmati. In questo caso aiuta il fatto che l'originale è su pellicola, che essendo analogica al limite impasta il dettaglio ma non lo elimina del tutto: se si scansiona ad alta risoluzione ogni fotogramma si dovrebbe riuscire ad ottenere buoni risultati. La situazione peggiora se si hanno a disposizione filmati digitali a bassa risoluzione, direi. |
Autore: | marcodiesel [ domenica 16 febbraio 2020, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
![]() |
Autore: | crosshead [ domenica 16 febbraio 2020, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
Vedi spiegazione di Hardwareupgrade e commenti viewtopic.php?f=16&t=102851 |
Autore: | tigrotto [ domenica 16 febbraio 2020, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
![]() ![]() ![]() filmato prodigioso.. |
Autore: | lucab [ domenica 16 febbraio 2020, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
Bomby ha scritto: In questo caso aiuta il fatto che l'originale è su pellicola Non aiuta, è basilare. Molti fanno confusione coi formati TV. Qualsiasi filmato in pellicola ha una risoluzione elevata, data dai granuli d'argento. Il problema son gli anni che passano e le condizioni di luce all'origine, che generano più o meno grana, a volte ricercata per effetti artistici. Quindi restauro si tratta. Restauro che è migliore quanto più è alta la risoluzione di partenza. Da questo discorso rimangono fuori gli errori, fuori fuoco, distorsioni dell'ottica, sovra e sotto esposizione, tutti migliorabili in digitale, ma con perdita di dettaglio o con quella sensazione di artificiale. Il problema è sui filmati di origine TV, che hanno risoluzione del camcorder usato, e da lì non si scappa, se non aumentarla con interpolazione, e come dici te se non c'è un bullone non viene ricreato. Comunque tutti i filmati scalati verso l'alto mantengono bordi e linee meno seghettati, ma altrettanto effetto flou. Altro problema son filmati da pellicola, che vengono riproposti in HD o 4K, partendo da telecine fatti in formati inferiori. Soluzione più economica ma coi limiti già espressi, con relativa inc... se trattasi di acquisto BD o 4K! |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 17 febbraio 2020, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
lucab ha scritto: Molti fanno confusione coi formati TV. Qualsiasi filmato in pellicola ha una risoluzione elevata, data dai granuli d'argento Per avere un'idea delle enormi capacità di registrazione di dettagli della pellicola, andate a vedere al cinema, se verrà riproposto, il docu-film Apollo 11 (2019), in gran parte ricavato da filmati su pellicola 70 mm del 1969. Visto la scorsa estate al cinema. Impressionante... https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_11_(2019_film) https://www.youtube.com/watch?v=3Co8Z8BQgWc |
Autore: | Bomby [ martedì 18 febbraio 2020, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un filmato del 1896 in 4K a colori....é possibile |
Appunto, conta moltissimo la qualità della digitalizzazione della pellicola e come è stata fatta. Poi è chiaro che se si parte da un 8 mm usurato e si usa per il restauro la ripresa di una proiezione i risultati non saranno comparabili nemmeno lontanamente alla pellicola 70 mm (era l'HD del tempo) digitalizzata con tutti i crismi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |