Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grosso problema con le vetture Acme.
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ci sono enormi difficoltà ad agganciare le nuove vetture Acme(io ho provato con le Plus ma ritengo che il problema sia il medesimo con le ultime bigrigie uscite)con i ganci corti Roco.Siccome è impensabile lasciare i ganci ad occhiello mi chiedo:costava tanto rendere compatibili le vetture con tutti i tipi di gancio?Le norme Nem non dovrebbero servire proprio a questo?E comunque con centinaia di carri e carrozze a cui ho sostituito i ganci è la prima volta che mi si presenta un fatto del genere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
stesso problema con le Cisalpino! invece le 32000 (sempre @@@@) restano staccate di 2 o 3 millimetri anche con i ganci corti Roco :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 13:19 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Hai provato con i ganci corti più lunghi roco art 40287 ?

Spero di avere afferrato il problema.

Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
Io sulle Piano Ribassate ACME, versione navetta ho montato i ganci corti Roco, e funzionano alla prefezione, anche in spinta....

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
confermo le PR girano bene e anche le Cisalpino girano + o - bene... bisogna solo forzarle un pò nell'agganciarle!

Danì, io ho risolto così:
una cisalpino, una 32000, una cisalpino, una 32000, una cisalpino.... vedessi come stanno bene attaccate! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:03
Messaggi: 16
Località: Melegnano (Mi)
Confermo quanto già detto da altri in precedenza: le mie piano ribassato Acme funzionano alla perfezione con ganci corti Roco sia in traino che in spinta.
Ciao. Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luigi402A ha scritto:
confermo le PR girano bene e anche le Cisalpino girano + o - bene... bisogna solo forzarle un pò nell'agganciarle!

Danì, io ho risolto così:
una cisalpino, una 32000, una cisalpino, una 32000, una cisalpino.... vedessi come stanno bene attaccate! :D

Disgraziatamente le 32000 sono un pò fuori epoca,per i miei gusti, altrimenti la tua idea non sarebbe da scartare(pensa il ricco svizzerotto diretto a Venezia che capita sulla 32000...)Forzando un pò ed alzando la cassa alla fine si agganciano ma certo è piuttosto antipatico oltre a pardere la possibilità di fare e disfare composizioni sul plastico.
Come già detto le PR non presentano questo problema e nessuna delle Acme in mio possesso tipo le varie ristoranti,cuccette,letti T2 ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
a Danì!!!! le 32000 le fai storiche!!! altro che fuori epoca... le mie so' epoca SESTA!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Oggi ho "fatto"il mio bel Ic Plus con la 402a in testa,dopo aver tribolato 40 minuti per agganciare tutto il convoglio ho temuto che,tutto compresso in quel modo, alla prima curva il convoglio potesse letteralmente esplodere invece devo dire che,con enorme meraviglia, svii non se ne verificano ed ancora mi domando come sia possibile.
Certo però che non si riesce ad avere più un modello che non abbia qualche difetto di non lieve entità:una volta è cannato il colore,la fascia sbagliata,il tetto acciaccato,i portaganci sbagliati nella progettazione.
Non se ne può veramente più,e dire che non è che 'sta roba la vendano proprio a quattro soldi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
:D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luigi402A ha scritto:
a Danì!!!! le 32000 le fai storiche!!! altro che fuori epoca... le mie so' epoca SESTA!

Già,il vantaggio di noi epocasestisti,e che non hanno capito gli epocaquartisti,è che noi possiamo far girare quasi tutto,con la scusa del treno d'epoca,loro NO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Forse non sarà la soluzione più ortodossa , ma puoi provare a sfilare il gancio e ad incollarlo nel portagancio giusto 1 mm.prima del fine corsa. Dovresti risolvere così il problema dell'aggancio. Non tutti saranno d'accordo ,ma io da plasticista preferisco la funzionalità ,a discapito alle volte dell'estetica.
Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Io invece ho deciso di buttare i ganci corti Roco cisto che mi danno problemi anche sulle X RR...

Ho optato per i ganci nuovi Roco (quelli a "manina") visto che sono gli unici che mi fanno andare le MDVE (sia con timone, sia senza, tutte mischiate insieme) bene, sia in spinta, sia in trazione.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 22:04 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Usate i ganci regolabili in altezza.

Ciao Roby To.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Chiedo scusa, ma c'è qualcuno che mi può delucidare sui nuovi ganci della roco a manina, è la prima volta che ne sento parlare, io per nuovi della Roco ero rimasto ai corti e in alternativa a quelli corti della Fleischmann che in alternativa ai Roco erano più resistenti, ma perdevano in realtà perchè tra una carrozza ed un altra rimane dello spazio che con i Roco invece non c?è, adesso sento parlare di queste "manine" Roco...
Per Tito e gli altri mi date delucidazione in merito (fin quanto esce un prdotto più affidabile io mi ci butto come un pesce).
Grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl