Oggi è martedì 4 novembre 2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
Desidererei sapere per un argomento già affrontato ma ho ancora difficoltà. Il mio modello RR art. 1402 E428-174 avrebbe bisogno di una pulizia degli ingranaggi il cui grasso della RR si è indurito e compromette la sua marcia. Sarebbe necessario smontare il carter degli ingranaggi di trasmissione finali del carrello come da foto allegata. Non riesco a capire come poterlo togliere ammesso sia possibile. Qualcuno ha già provato? Ho già tolto il giunto cardanico togliendo il coperchietto di plastica che lo tiene in sede.
Sarei grato per possibile aiuto.
Grazie e saluti.


Allegati:
RR 1402 428-174.jpg
RR 1402 428-174.jpg [ 270.53 KiB | Osservato 5440 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Quintilio ha scritto:
Desidererei sapere per un argomento già affrontato ma ho ancora difficoltà. Il mio modello RR art. 1402 E428-174 avrebbe bisogno di una pulizia degli ingranaggi il cui grasso della RR si è indurito e compromette la sua marcia. Sarebbe necessario smontare il carter degli ingranaggi di trasmissione finali del carrello come da foto allegata. Non riesco a capire come poterlo togliere ammesso sia possibile. Qualcuno ha già provato? Ho già tolto il giunto cardanico togliendo il coperchietto di plastica che lo tiene in sede.
Sarei grato per possibile aiuto.
Grazie e saluti.


FOrse puoi trovare qualcosa qui.

Ci sono i foglietti con le istruzioni di molte loco della rivarossi Como. Non mi pare sia presente quello dell'art. 1402 ma ci sono quelli di qualche anno prima ed è possibile che il ssitema di aggancio del carter non fosse cambiato.

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
gully ha scritto:
Quintilio ha scritto:
Desidererei sapere per un argomento già affrontato ma ho ancora difficoltà. Il mio modello RR art. 1402 E428-174 avrebbe bisogno di una pulizia degli ingranaggi il cui grasso della RR si è indurito e compromette la sua marcia. Sarebbe necessario smontare il carter degli ingranaggi di trasmissione finali del carrello come da foto allegata. Non riesco a capire come poterlo togliere ammesso sia possibile. Qualcuno ha già provato? Ho già tolto il giunto cardanico togliendo il coperchietto di plastica che lo tiene in sede.
Sarei grato per possibile aiuto.
Grazie e saluti.


FOrse puoi trovare qualcosa qui.

Ci sono i foglietti con le istruzioni di molte loco della rivarossi Como. Non mi pare sia presente quello dell'art. 1402 ma ci sono quelli di qualche anno prima ed è possibile che il ssitema di aggancio del carter non fosse cambiato.

Gully

Ti ringrazio per la risposta. Ho il foglietto illustrativo della loco in oggetto. Non riporta proprio nulla a riguardo. Spero di trovare qualcosa in quello che mi hai spedito.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
gully ha scritto:
Quintilio ha scritto:
Desidererei sapere per un argomento già affrontato ma ho ancora difficoltà. Il mio modello RR art. 1402 E428-174 avrebbe bisogno di una pulizia degli ingranaggi il cui grasso della RR si è indurito e compromette la sua marcia. Sarebbe necessario smontare il carter degli ingranaggi di trasmissione finali del carrello come da foto allegata. Non riesco a capire come poterlo togliere ammesso sia possibile. Qualcuno ha già provato? Ho già tolto il giunto cardanico togliendo il coperchietto di plastica che lo tiene in sede.
Sarei grato per possibile aiuto.
Grazie e saluti.


FOrse puoi trovare qualcosa qui.

Ci sono i foglietti con le istruzioni di molte loco della rivarossi Como. Non mi pare sia presente quello dell'art. 1402 ma ci sono quelli di qualche anno prima ed è possibile che il ssitema di aggancio del carter non fosse cambiato.

Gully

Ho provato a dare un'occhiata ai foglietti illustrativi che mi hai mandato ma, purtroppo, non ho trovato nulla. Carrelli simili ma con attacchi diversi dal modello in questione. Sono gg che tento di togliere il carter del carrello ma sembra fatto apposta per non essere tolto. Pazzesco, e nemmeno ti spiegano.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Quintilio ha scritto:
Ho provato a dare un'occhiata ai foglietti illustrativi che mi hai mandato ma, purtroppo, non ho trovato nulla. Carrelli simili ma con attacchi diversi dal modello in questione. Sono gg che tento di togliere il carter del carrello ma sembra fatto apposta per non essere tolto. Pazzesco, e nemmeno ti spiegano.
Ciao


Peccato!

Era un tentativo, purtroppo andato a vuoto.

A questo punto può aiutarti solo chi ha avuto la stessa necessità ed ha scoperto come fare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 15:59
Messaggi: 85
Ciao,con cacciavite devi spingere verso l'interno carter il rettangolino nero di plastica, nella parte dove tu hai evidenziato con le frecce a dx e a sx.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
ment51 ha scritto:
Ciao,con cacciavite devi spingere verso l'interno carter il rettangolino nero di plastica, nella parte dove tu hai evidenziato con le frecce a dx e a sx.

Ho provato tante volte ma sembra non si muova nulla. Se la parte nera è un gancio che tiene il carter dovrebbe almeno rientrare un pò spingendolo. Non ho mai voluto insistere per timore di spaccare qualcosa. Ma tu hai già provato suppongo.
Ritenterò.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Il dentino nero è parte integrante della struttura portante del carrello e quindi è abbastanza rigido. Occorre fare leva, CON MOLTA ATTENZIONE sulla parte di carterino che si innesta sul dente.
Sottolineo con molta attenzione più che altro per il fatto che trattandosi di un modello con almeno 25 anni sulle spalle, se non di più, la plastica potrebbe essersi cristallizzata e perdendo elasticità c'è il grosso rischio che si spezzi.

Io ripulii completamente il 428 semiaerodinamico di un amico smontandolo completamente, ma sono passati un sacco di anni e non ricordo come smontai il carterino.
Smonta più che puoi, quel grasso è maledetto......

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
Guido Brenna ha scritto:
Ciao.
Il dentino nero è parte integrante della struttura portante del carrello e quindi è abbastanza rigido. Occorre fare leva, CON MOLTA ATTENZIONE sulla parte di carterino che si innesta sul dente.
Sottolineo con molta attenzione più che altro per il fatto che trattandosi di un modello con almeno 25 anni sulle spalle, se non di più, la plastica potrebbe essersi cristallizzata e perdendo elasticità c'è il grosso rischio che si spezzi.

Io ripulii completamente il 428 semiaerodinamico di un amico smontandolo completamente, ma sono passati un sacco di anni e non ricordo come smontai il carterino.
Smonta più che puoi, quel grasso è maledetto......

Ciao.

Guido

Ciao Guido,
ho postato una foto per sapere esattamente dove tentare di far leva. Prova a dare un'occhiata per cortesia.
E che Dio me la mandi buona.
Grazie
Ciao


Allegati:
RR 1402.jpg
RR 1402.jpg [ 187.25 KiB | Osservato 5091 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Esatto !
Purtroppo si segnerà e quasi sicuramente si deformerà un po’ l’asola....
Ho vari 428 e i “ cambi gomme “ richiedono questa operazione...
Progettino non proprio felice...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Esatto !
Purtroppo si segnerà e quasi sicuramente si deformerà un po’ l’asola....
Ho vari 428 e i “ cambi gomme “ richiedono questa operazione...
Progettino non proprio felice...!

Ti ringrazio. Ho tentato, manca spazio in quel punto. Non entra proprio nulla per sollevarlo. Ho timore di spaccare. Non riesco proprio.
Chi ha progettato quello schifoso incastro sarebbe, se ancora vivo e ne dubito, da ricoverare.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 21:34
Messaggi: 47
Salve sono possessore di tre 428 e il mio ultimo acquisto è stata la 428 184 seconda serie : ho provato a smontare quella plastica marrone sopra le ruote facendo.molta attenzione ed effettivamente si è aperta quindi confermo che quella è la modalità corretta da fare piano piano altrimenti si rompono i dentini che la fanno incastrare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 923
Località: Monza
Confermo tutto, sembra che non si muove niente ma con pazienza piano piano ci si riesce, è vero che le plastiche sono vecchie e dure.
Dei 4 incastri dei 2 carter uno mi si è un po' rovinato, quasi rotto.
Quanto mi mancano le vecchie care viti :(
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 923
Località: Monza
Piuttosto...non ricordo più, invece per smontare i carrelli?
Si riesce senza smontare la cassa?
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi art. 1402 E428-174
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
g_demuru ha scritto:
Piuttosto...non ricordo più, invece per smontare i carrelli?
Si riesce senza smontare la cassa?
GD

Almeno....Per scollegare i carrelli bisogna togliere la cassa, aprire la scatoletta nera togliendo il coperchietto dove è contenuta la vite senza fine, togliere il cardano con vite senza fine, togliere i carrelli anteriori (altra cosa che non sono riuscito a fare), sbloccare la parte della trasmissione che contiene la vite senza fine che è fissata da due dentini neri (uno anteriore e uno posteriore) che sono fissati alla zama (questo è facile). Questa è la procedura di questo maledetto modello e di tutti i suoi stretti parenti (E428 ecc....).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: topolino e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl