Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Auto italiane artigianali https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=103278 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | E428 [ sabato 28 marzo 2020, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Auto italiane artigianali |
Ciao a tutti, apro questo thread per parlare di modelli un po' particolari da mettere sulle strade dei nostri plastici. Non si tratta di quelli dei produttori industriali (i vari modelli Brekina, Herpa ecc.), ma di quelli prodotti dai vari artigiani. Non vuole essere una pagina pubblicitaria, ma una rassegna di quanto disponibile per variare un po' il panorama veicoli... Inizio con questo, ultimo assemblato a partire da un kit di LMS Models: A112, in versione Abarth. ![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Autore: | EJ [ domenica 29 marzo 2020, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
Un po' grezza.... Ma MOLTO MOLTO carina. |
Autore: | Rubino [ domenica 29 marzo 2020, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
Lodevole l'iniziativa,ma è grezza...finestrini non a filo...Verniciatura pastrocchiata.Sembra cugina dell'850...Ora se uno se le fa in prorio per se va bene ma anche commerciarla non acquisterei mai un modello cosi |
Autore: | E428 [ domenica 29 marzo 2020, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
Veramente è un kit che ho assemblato io... Ho parlato espressamente di non-vetrina pubblicitaria ma di panoramica sui modelli che non sono normalmente reperibili nei negozi. Non sto costringendo nessuno a comprarla, tanto più che non sono il produttore del kit (e se lo fossi mi sentirei offeso dall'ultimo messaggio ![]() Comunque, tornando agli aspetti "tecnici". I finestrini sono perfettamente a filo, li ho fatti con il Synthaglass. In foto erano ancora in fase di asciugatura e quindi non perfettamente trasparenti e non tesi. Non uso i vetri che normalmente sono in vacuform nei kit apposta per metterli a filo. Sulla verniciatura pastrocchiata mi puoi dire dove devo riprenderla? Su un oggetto di 3cm di lunghezza credo di avere delle difficoltà a fare qualcosa di più fine... Non è scala 1/43. Forse ho sbagliato ad inserire foto di qualcosa di così piccolo ![]() |
Autore: | corazzata_littorio [ domenica 29 marzo 2020, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
Cugina della 850 è fantastico... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | il Masselli [ domenica 29 marzo 2020, 23:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali | ||
Io mi intendo (un pò) di treni. Però considerando la scala e l'esecuzione artigianale, mi sembra un modello interessante. Bene venga commercializzato, altro che! Se uno non lo vuole non lo compra....
|
Autore: | E.656.420 [ lunedì 30 marzo 2020, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
Quella della foto qui sopra è però una prima serie, mentre il modellino rappresenta una seconda serie, come dimostra la forma dei paraurti. Quelli della prima serie, erano in metallo cromato e di forma differente, come appunto si vede in foto dell’originale. A tal proposito quindi, sarebbe opportuno colorare in nero, nel modellino, il contorno dei fanaloni anteriori, tipico della seconda serie. Non guasterebbe un ritocco di colore alle frecce anteriori. Sempre a proposito di frecce, questa volta di quelle laterali, la forma originale dovrebbe essere allungata e a diedro, non piccola e quadrata. Bel modello. Mauro. |
Autore: | Cabba [ lunedì 30 marzo 2020, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
E428 mi manderesti in privato quale è la marca del kit Sto cercando la Giulietta (ultimo modello) in scala 1/87, ma al massimo ho trovato solo un kit in plastica della Mito. Vorrei fare un treno con Mito, 500, Giulietta e Panda. Delle 500 e le Mito ne ho acquistate in aste o direttamente, mentre per la Panda farò varie copie di quella che ho. Saluti |
Autore: | E428 [ lunedì 30 marzo 2020, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
Mandato MP! |
Autore: | corazzata_littorio [ lunedì 30 marzo 2020, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
E.656.420 ha scritto: Quella della foto qui sopra è però una prima serie, mentre il modellino rappresenta una seconda serie, come dimostra la forma dei paraurti. Quelli della prima serie, erano in metallo cromato e di forma differente, come appunto si vede in foto dell’originale. A tal proposito quindi, sarebbe opportuno colorare in nero, nel modellino, il contorno dei fanaloni anteriori, tipico della seconda serie. Non guasterebbe un ritocco di colore alle frecce anteriori. Sempre a proposito di frecce, questa volta di quelle laterali, la forma originale dovrebbe essere allungata e a diedro, non piccola e quadrata. Bel modello. Mauro. Il disegno del modello (che non è cugino della 850...) è basato sulla versione 71-73, 58HP. con pochi accorgimenti si può fare sia la verione paraurti cromati con filetto nero e fari bordati neri sia la versione fari a bordo cromato, paraurti neri con filetto cromato e fascione nero sulle fiancate. ovviamente, come ha scritto E428 il problema risiede nelle dimensioni da microscopio del modello (e già pure quella vera era una scatola di merendine...) quindi fare bordini e filetti non è proprio una passeggiata... |
Autore: | corazzata_littorio [ lunedì 30 marzo 2020, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
questo appena sfornato dallo stampo...gli interni sono riprodotti... ![]() |
Autore: | corazzata_littorio [ lunedì 30 marzo 2020, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
qui in rosso attinia...fari bordati di nero...la mascherina è in fotoincisione...paraurti ed altri dettagli ancora da applicare. ![]() |
Autore: | corazzata_littorio [ lunedì 30 marzo 2020, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
la 850 cugina della A112 o la 112 cugina della 850 ? boh, non saprei proprio. ![]() ![]() |
Autore: | costa [ martedì 31 marzo 2020, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
La 112 l'ho avuta e mi è piaciuta tantissimo. Che ricordi. Ben vengano queste riproduzioni. Saluti Mario |
Autore: | E.656.420 [ martedì 31 marzo 2020, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Auto italiane artigianali |
corazzata_littorio ha scritto: E.656.420 ha scritto: Quella della foto qui sopra è però una prima serie, mentre il modellino rappresenta una seconda serie, come dimostra la forma dei paraurti. Quelli della prima serie, erano in metallo cromato e di forma differente, come appunto si vede in foto dell’originale. A tal proposito quindi, sarebbe opportuno colorare in nero, nel modellino, il contorno dei fanaloni anteriori, tipico della seconda serie. Non guasterebbe un ritocco di colore alle frecce anteriori. Sempre a proposito di frecce, questa volta di quelle laterali, la forma originale dovrebbe essere allungata e a diedro, non piccola e quadrata. Bel modello. Mauro. Il disegno del modello (che non è cugino della 850...) è basato sulla versione 71-73, 58HP. con pochi accorgimenti si può fare sia la verione paraurti cromati con filetto nero e fari bordati neri sia la versione fari a bordo cromato, paraurti neri con filetto cromato e fascione nero sulle fiancate. ovviamente, come ha scritto E428 il problema risiede nelle dimensioni da microscopio del modello (e già pure quella vera era una scatola di merendine...) quindi fare bordini e filetti non è proprio una passeggiata... Che la A112 non sia cugina della 850, è chiaro. Dovresti chiedere a chi afferma il contrario, eventualmente. Per la questione paraurti, filetti a parte, è la forma che è diversa. Sopra facevo riferimento a quelli della prima serie, in acciaio cromato, la cui forma era affusolata e non squadrata come nelle successive serie e nel modellino che hai realizzato. Vedi le immagini seguenti a paragone: Allegato: A112.jpg [ 98.72 KiB | Osservato 5446 volte ] Quanto sopra per finire al meglio il modello di chi ha aperto il topic, non per altro. Il modello di base si presterà ovviamente a più versioni, esclusa la prima serie, con i dovuti accorgimenti. Siccome, da quanto ho letto, il motivo dell'apertura del topic, non è il solito "spottone" pilotato, ma dimostrare la resa di un kit assemblato per il plastico, spero di vedere presto il modello completato, con i vetri asciutti, le correzioni di colore suggerite, i tergicristalli al loro posto e tutte le finiture, nonchè una bella foto del modello a suo agio nel plastico. Mauro. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |