Il treno reale appartenente al re Farouk (l'ultimo re d'Egitto) è oggi un oggetto d'antiquariato ferroviario degno di essere conservato.
Nel 1951 la FIAT, incaricata dal governo egiziano, progettò e costruì un autotreno a due casse su quattro carrelli, composto da una motrice ad aderenza totale equipaggiata con due motori SBB da 960 CV complessivi, e da una rimorchiata pilota (rodiggio B'B'+2'2').
Ognuna delle due casse è divisa in due parti:
-la prima parte della prima comprende la cabina di pilotaggio e un bagno per il conducente, la seconda parte è stata progettata per la guardia reale.
-la seconda cassa è la Royal Car. Ospita un salone dove Farouk incontrò e accolse i suoi ospiti. C'era anche un bagno per il re, un telefono wireless e una cabina per la musica. Il convoglio era caratterizzato da un arredamento lussuoso di gusto europeo, e talvolta lo stesso Farouk si dilettava a guidarlo.
Dopo il colpo di Stato di Muhammad Naguib, costui si rifiutò di utilizzarlo; quando Gamal Abdel Nasser prese il controllo dell'Egitto, si rifiutò anche egli preferendo uno della gente comune, proprio come aveva fatto Naguib. Durante il periodo di Anwar Sadat egli usò il "Royal Diesel" per i suoi ospiti, e fu progettata una nuova carrozza semi-aperta. La compagnia ferroviaria spagnola Timonza, in collaborazione con la società egiziana Semaf, progettò una nuova carrozza blindata per il presidente Hosni Mubarak. Costui usufruì del treno solo due volte.
Nel 2018 il maggiore generale Mohamed Nasrallah, presidente della "Watania Sleeping Trains and Catering Services Company", annunciò che Il treno reale sarebbe stato messo a disposizione di una delle più grandi compagnie turistiche.
https://www.youtube.com/watch?v=csCiE-xf-hIhttps://www.youtube.com/watch?v=CSTyM8fQN_chttps://www.youtube.com/watch?v=RV8xkISRD9kLa copertina di La vie du rali n. 494 del 24 aprile 1955




