Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Aiuto colle per plastiche https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1034 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | caimauro [ martedì 7 febbraio 2006, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Aiuto colle per plastiche |
Ho bisogno di un buon consiglio per poter scegliere un tipo di colla ultraefficente per l'incollaggio di casse (carrozzerie) loco Roco, ciao a tutti , Caimauro. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cemas [ martedì 7 febbraio 2006, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la colla ideale per incollare il polistirene è il suo solvente. Dunque acetato di etile, trielina, acetone, ecc... Esistono comodissimi barattolini prodotti da diverse aziende di modellismo. La caratteristica principale è il loro stato: liquido, la loro trasparenza e la loro volatilità . Ovviamente devono essere trattate con attenzione perchè il loro eccesso su superfici a vista ne causa la corrosione e dunque creano un piccolo rischio di "intaccare" il modello dove non si vorrebbe. Ma la loro rapida volatilità , aiutata da un piccolo nostro soffio, ne delimita il campo a superfici trascurabili. Ovviamente sciolgono anche il colore. |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ martedì 7 febbraio 2006, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una buona colla che va bene su quasi tutti i tipi di plastica è l'epossidica bicomponente ( UHU plus e simili ). Il cianoacrilato ( attak e simili ) non va bene per tutte le plastiche e comunque non è adatto per incollaggi su parti sottoposte a sforzo meccanico. Ad ogni modo, il cianoacrilato può essere utilizzato anche su plastiche non adatte previo impiego di primer: il risultato è accettabile ma non esaltante, ovviamente secondo me. Per plastiche quali ABS e polistirene va bene la colla Faller ma se riuscite a procurarvi del diluente per vernici a base di metiletilchetone, è ancora meglio: questo diluente fonde la plastica e quindi la salda. incollati saluti Carlo |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ martedì 7 febbraio 2006, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In aggiunta da quanto scritto da me e Cemas, suggerisco di indossare sempre una mascherina a protezione delle vie respiratorie durante l'impiego di questi solventi ( metiletilchetone, trielina, ecc. ). saluti a norma 626 Carlo |
Autore: | carthago [ martedì 7 febbraio 2006, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti: mi associo a quanto ha detto CEMAS in proposito e suggerisco l'uso della TRIELINA per incollare qualunque tipo di plastica. Attenzione: deve essere esclusivamente trielina pura, quella che una volta si usava come smacchiatore per indumenti. In passato era venduta nei market in bottiglie da 250 cl; oggi la grande distribuzione invece vende un prodotto simile, sia come confezione che quantità , che recando sull'etichetta la scritta "ottimo sostituto della (in caratteri piccoli) TRIELINA (in caratteri quasi cubitali), può indurre in errore e non serve per il nostro caso. Oggi la si trova con estrema facilità nei ferramenta in barattoli di latta da un litro. Ha il vantaggio di essere assolutamnente economica ( un litro di collante per plastica per due/tre euro!), Al fine di renderla meno liquida, e quindi meno volatile, consiglio di preparare una boccetta per volta ( per esempio un calamaio di inchiostro stilografico) nel quale è opportuno sciogliere dei piccoli pezzi di plastica trasparente (ottime in proposito le copertine dei CD): un sesto di una copertina per un calamaio di inchiostro e dopo dieci minuti ci siamo fatti in casa una colla assolutamente economica! Ciao Stefano |
Autore: | caimauro [ mercoledì 8 febbraio 2006, 1:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() Caimauro ![]() |
Autore: | cemas [ mercoledì 8 febbraio 2006, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
integro il discorso di carthago: il nostro grande amico Giorgio Donzello suggerisce di preparare una bottiglietta di colla liquida ed una con pezzi di polistirere disciolti. A seconda della densità si trasforma perfettamente in un collante/stucco in grado di coprire eventuali magagne presenti nei pezzi da collare. Una volta ben asciutta è possibile anche carteggiare |
Autore: | caimauro [ giovedì 9 febbraio 2006, 1:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() Ancora grazie , salutoni Caimauro. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |