Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Buongiorno a tutti i colleghi di passione fermodellistica e buona Pasqua.
Sto progettando il nuovo plastico in scala H0, che sarà realizzato in mansarda. Il plastico occuperà un locale di circa 6 x 4 m, sviluppandosi lungo le pareti. Sarà realizzato per fasi successive e nella prima fase sarà costituito da una stazione di testa, un breve tratto di linea a binario semplice e una coulisse per variare la composizione dei treni. L'esercizio sarà da punto a punto nelle prime due fasi. Nella seconda fase sarà realizzata una seconta stazione e nella terza fase sarà completato l'anello e la prima stazione sarà trasformata in stazione di transito.
A questo punto si pone il problema dell'alimentazione: analogica o digitale? Premetto di non avere alcuna esperienza con i sistemi digitali e tutte le locomotive di cui dispongo (una dozzina tra vapore, diesel e automotrici) sono analogiche. Per essere al passo con i tempi però mi sto decidendo a compiere il grande passo verso l'alimentazione digitale, ma non ho alcuna idea da dove incominciare e da cosa possa essere utile senza gettare denaro dalla finestra. Ulteriore premessa, dato che il tracciato non presenterà parti nascoste, sviluppandosi tutto in piano, i treni marceranno "a vista". Non sono previsti dispositivi di gestione del traffico, o automatismi particolari. I pochi segnali saranno attivati dall'operatore nella sua veste di conduttore, capotreno, assuntore e dirigente unico. Gli scambi saranno manovrati tramite tiranti sottoplancia realizzati con i cavi dei freni delle biciclette, sistema che ho già adottato in precedenza con soddisfazione. Vi chiederete a cosa mi serve il digitale quindi? Adoro eseguire manovre e vedere le macchine marciare con regolarità e a passo d'uomo. Con queste premesse risulta chiaro che non sono interessato a mega sistemi computerizzati, sofisticati e altrettanto costosi. L'ideale sarebbe una soluzione base tipo multimouse Roco e centralina z21, alla quale poter aggiungere il modem per non avere metri di cavi in giro per la stanza.
Cosa mi consigliate? Esistono alternative? Sono affidabili soluzioni di seconda mano? Grazie a chi vorrà rispondermi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Premetto che non sono assolutamente un esperto essendomi anche io affacciato da poco la mondo digitale : il tuo approcio sembra simile al mio, anche io non voglio delegare ad n computer la circolazioen, ma voglio fare il macchinista e non volevo spendere troppo in centali costose, che poi avrei utilizzato solo parzialmente in rifermiento alle loro potenzialita' . Inizialmente vevo preso una z21 start comandata tramite multimaus , subito l'ho data dentro al negoziamte per passare alla digikejis dr5000 in quanto non avevo una funzione che sul mio futuro plastico sara' fondamentale cioe' la funzione "freeze" che tiene in memoria lo stato delle lcomotive allo spegnimento della centrale, senza l'ausilio del computer cosa che neanche la piu' blasonata Z21 nera fa', inoltre ritengo la dr5000 in generale piu' completa della z21 start nel caso un domani impazzisco e passo ad una gestione computerizzata. , inl tutto ad un costo dal mio negoziante di 150+ 50 er dr5000 e multimaus.
p.s. : della funzione freeze l'ho saputo qui sul forum e poi confermato da Roco dopo avergli scritto una mail.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Sei nella situazone più favorevole per iniziare l'avventura con il digitale: poche locomotive da digitalizzare e plastico da costruire!
Potrai scegliere nel tempo se digitalizzare i deviatoi ed i segnali o lasciarli analogici, godendo però della marcia digitale lasciandoti così godere la gestione del traffico. Nel tempo potrai decidere se evolvere verso sistemi di gestione assistiti dal calcolatore oppure continuare a divertirti come hai immaginato.
Ti consiglio di prevedere in fase di costruzione i sezionamenti di una rotaia per permetterti sviluppi futuri con rilevatori, S88 o quello che vorrai: ora in fase di allestimento, ti basta non collegare tutte le scarpette e saldare un filo sotto la suola della rotaia, dopo sarà più complicato.

Le scelte circa la centrale sono abbastanza personali. Io comprai all'uscita moltissimi anni fa una intellibox che ancora fa il suo mestiere. Ho sul plastico anche 3 multimaus per le manovre e per gestire il traffico.
Su altri piccoli plastici uso solo multimaus; per programmare i decoder uso invece uno Sprog III con JMRI che trovo ottimo.
Aggiungo che i deviatoi li manovro non in DCC, sul plastichetto RhB uso Arduino e pannelli itinerari, sul plastico più grande uso solo instradamenti analogici (per ora).
La centrale Digikejis è ottima, ma devi cmq completarla con un palmare e quindi sale il costo. La decisione finale spetta a te; la strada del DCC è ormai obbligatoria per divertirti e gestire le macchine indipendentemente le une dalle altre. Potresti provare con un buon usato (spesso in negozio si trovano centrali Roco con Multimaus che provengono da starter set a ottimi prezzi. Anche sulla baya puoi trovare buoni prezzi).

Comunque.... qualunque sia la scelta, buon divertimento :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Avevo il dubbio che la sezione Plastico e diorami non fosse quella ideale. Avete fatto bene a spostare il mio messaggio in Tutto treno modellismo. Con l'occasione ringrazio chi ha risposto ai miei quesiti. Per adesso mi sto orientando verso la centrale z21 start e multimouse con trasmissione e ricezione Wi-Fi. Oltre al multimouse esistono altri controller in grado di dialogare con la z21 in modalità Wi-Fi? Che ne pensate della centrale Hornby?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
sbiellato ha scritto:
...Oltre al multimouse esistono altri controller in grado di dialogare con la z21 in modalità Wi-Fi? Che ne pensate della centrale Hornby?


... Qualunque tablet o smartphone android o ios, tramite la apposita app gratuita, può controllare la z21 in wifi ... però il multimaus (a filo o in wifi) come praticità non si batte.

Per la Hornby ... lascia perdere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Il wi-fi sulla z21 start lo devi abilitare e ci vuole la chiave (36 euro mi pare ) ammesso che tu abbia gia' il router wi-fi se no devi comprare anche quello , mi pare che pero' Roco venda un pacchetto chiave e router insieme .
Non sono sponsor della DR5000 , ma a conti fatti...
DR5000 150 euro , 50 euro multimaus con filo oppure 100 euro multimaus wi-fi e hai una centrale gia' abilitata al wi-fi e dalle potenzialita' maggiori della z21 start , nel caso un domani le vuoi sfruttare .
z21 start 120 euro circa , 50 multimaus con filo oppure 100 euro multimaus wi-fi 36 euro chiave wi-fi oppure circa 45 chiave e router (se non erro) e comunque ti ritrovi con una centrale che non ha una serie di funzioni che magari adesso non ti interessano , ma magari domani...
Vedi Tu , il mio e' solo un parere , io ho scelto in base a queste considerazioni, e a quella detta in precedenza della funzione freeze o memoria della centrale che ne la z21 start ne la Z21 black hanno e che per me era importante (nel mio caso ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Non mi è chiara questa funzione "freeze" :?

Mi spiegate?



Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
In pratica la funzione freeze in memoria lo stato delle locomotive allo spegnimento della centrale (velocita' direzione ) che ripartono alla riaccensione .
Nel mio caso serve perche' nel plastico che andro' a realizzare usero' il digitale solo per la trazione , di conseguenza la stazione nascosta sara' gestita con i sezionamenti per la fermata e la ripartenza dei treni e se la centrale rimane accesa non ci sono problemi, ma devono ripartire anche quando smetto di usare il plastico e spengo anche la centrale .
Ecco quindi che mi serve la memorizzazione dello stato delle locomotive da parte della centrale , cosa che le centrali di costo superiore ( intellibox, esu, zimo ) fanno ,ma tra quelle piu' economiche come z21 start, digikejis dr5000 e Z21 black , lo fa solo la DR5000 (lo fa dopo aver dato stop sul multimaus o direttamente sulla centrale ).
Questa cosa l'ho saputa chiedendo qui sul forum, e poi confermato dalla stessa Roco.
Ora ci puo' stare che non lo faccia la z21 start che e' entry level , ma che non lo faccia la Z21 black che costa quasi 400 ero, mi lascia stupito considerato che gia' lo faceva la intellibox primo tipo di 20 anni fa.
Ripeto il tutto e' riferito al mio caso , perche' se il plastico viene gestito da un computer non ci sono problemi.
Attenzione , una cosa che ha tratto in inganno pure me all'inizio : alcuni decoder piu' evoluti tipo esu v4 fanno questa funzione da soli , ma quelli meno evoluti no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Cioè se fermi la locomotiva, spegni le luci, spegni il motore e poi spegni la centrale, quando vai poi a dare corrente accendendo la centrale, la locomotiva che fa? Riparte senza comando? :shock:

Ho capito bene?

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
No non ho detto questo , se fermi tu la locomotiva e' chiaro che quando dai lo stop tramite il multimaus o direttamente la centrale lo stato che rileva la centrale e' quello di fermo .
Nel mio caso invece parlavo di sezionamento , cioe' se la locomotiva entra in un sezionamento (nel mio caso nella stazione nascosta ) la locomotiva si ferma e la centrale in pratica se la perde ,schiacciando stop memorizza l'ultimo stato a lei conosciuto (velocita' e direzione ) che fa si che alla riaccensione della centrale dopo aver ridato tensione al sezionamento la locomotiva riparte con i parametri che aveva prima senza bisogno di riavviare una ad una ogni locomotiva ferma nella stazione nascosta dopo aver ridato tensione ai vari sezionamenti ovviamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ma il multimaus nuovo a 50 euro dove si trova? a meno di 90€ non si compra.
Poi volevo chiedere una cosa agli esperti. Ma le informazioni su cosa deve fare il locomotore sono memorizzate nel decoder no nella centrale? Nel senso che una volta che dalla centrale è stato Impartito un comando questo poi è memorizzato nel decoder della loco. Corretto?

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Io il mio l'ho pagato 50 direttamente in negozio a Milano , estrapolato da uno start set Fleishmann (sempre Roco e') e pure un mio amico , ovviamente essendo estrapolato da uno start set non ha confezione , ma e' comunque nuovo .
Stessa cosa per la z21start che avevo preso in prima battuta ( la z21 start non e'venduta singolarmente altrimenti) a 100 circa prendevo il multimaus wi-fi ,cosa che faro' prima o poi.
Ah dimenticavo : a dicembre scorso non tre anni fa.

Riguardo al mantenimento inmemoria dei decoder :
Saranno sicuramente piu' esaurienti di me gli esperti del digitale presenti sul forum, dalle prove fatte da me sempre riferite al mio caso , quindi tratta sezionata in cui la locomotiva non e' piu' alimentata ,decoder piu' evoluti tipo ESU V4 dopo aver ridato tensione al sezionamento ripartono come stavano andando prima, decoder piu' semplici tipo LENZ V2 no, indice che non memorizzano . viceversa con la centrale che dopo aver dato stop memorizza ripartono tutti tranquillamente (questa funzione sulla DR5000 va abilitata , ma e'semplice).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Su molti decoder ci sono delle cv che abilitano o meno la persistenza dello stato (in genere separatamente motore e funzioni) ... quindi bisogna vedere il manuale per capire...
1) se è data questa possibilità;
2) quale cv è (o sono);
3) se di default la persistenza è attiva o meno.

Sugli esu (v4 e V5) è la cv122, bit 0 per le funzioni, bit 1 per il motore ...
NB: entrambe abilitate di default sul V4 ... MENTRE sul V5 (almeno ultimo firmware) risultano DISabilitate di default :shock: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
macaco ha scritto:
...Nel mio caso invece parlavo di sezionamento , cioe' se la locomotiva entra in un sezionamento (nel mio caso nella stazione nascosta ) la locomotiva si ferma e la centrale in pratica se la perde ,schiacciando stop memorizza l'ultimo stato a lei conosciuto (velocita' e direzione ) che fa si che alla riaccensione della centrale dopo aver ridato tensione al sezionamento la locomotiva riparte con i parametri che aveva prima senza bisogno di riavviare una ad una ogni locomotiva ferma nella stazione nascosta dopo aver ridato tensione ai vari sezionamenti ovviamente.

Ah, ok, ora mi è chiaro. Perdonami ma avevo perso il filo del discorso :oops:

Non mi ricordavo che nel tuo caso la centrale "perdesse" di vista la loco nel sezionamento :mrgreen:



Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: da dove iniziare?
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2020, 11:20 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
sbiellato ha scritto:
Buongiorno a tutti i colleghi di passione fermodellistica e buona Pasqua.
Sto progettando il nuovo plastico in scala H0, che sarà realizzato in mansarda. Il plastico occuperà un locale di circa 6 x 4 m, sviluppandosi lungo le pareti. Sarà realizzato per fasi successive e nella prima fase sarà costituito da una stazione di testa, un breve tratto di linea a binario semplice e una coulisse per variare la composizione dei treni. L'esercizio sarà da punto a punto nelle prime due fasi. Nella seconda fase sarà realizzata una seconta stazione e nella terza fase sarà completato l'anello e la prima stazione sarà trasformata in stazione di transito.
A questo punto si pone il problema dell'alimentazione: analogica o digitale? Premetto di non avere alcuna esperienza con i sistemi digitali e tutte le locomotive di cui dispongo (una dozzina tra vapore, diesel e automotrici) sono analogiche. Per essere al passo con i tempi però mi sto decidendo a compiere il grande passo verso l'alimentazione digitale, ma non ho alcuna idea da dove incominciare e da cosa possa essere utile senza gettare denaro dalla finestra. Ulteriore premessa, dato che il tracciato non presenterà parti nascoste, sviluppandosi tutto in piano, i treni marceranno "a vista". Non sono previsti dispositivi di gestione del traffico, o automatismi particolari. I pochi segnali saranno attivati dall'operatore nella sua veste di conduttore, capotreno, assuntore e dirigente unico. Gli scambi saranno manovrati tramite tiranti sottoplancia realizzati con i cavi dei freni delle biciclette, sistema che ho già adottato in precedenza con soddisfazione. Vi chiederete a cosa mi serve il digitale quindi? Adoro eseguire manovre e vedere le macchine marciare con regolarità e a passo d'uomo. Con queste premesse risulta chiaro che non sono interessato a mega sistemi computerizzati, sofisticati e altrettanto costosi. L'ideale sarebbe una soluzione base tipo multimouse Roco e centralina z21, alla quale poter aggiungere il modem per non avere metri di cavi in giro per la stanza.
Cosa mi consigliate? Esistono alternative? Sono affidabili soluzioni di seconda mano? Grazie a chi vorrà rispondermi.


Una soluzione base deve anche essere ben gestibile (walk around) ed espandibile
Ci sono varie soluzioni wireless più o meno economiche più o meno espandibili.
Valuta le soluzioni possibili e cerca di non seguire le mode.
In commercio si trovano sistemi con telecomando a filo con prese distribuibili
a piacere in qualunque punto del plastico (DaisyII) economiche facili da istallare, scollegabile e ricollegabile anche con il treno in corsa.
Con telecomando a collegamento radio con la centrale (DaisyII; smart PIKO) ancora più semplice e altrettanto gestibile poco più costose delle precedenti.
Con telecomando con collegamento a filo (multimaus) poco più economiche delle prime ma ingestibili su impianti medi.
La centrale telecomandata con lo smartphone come le Z21 che è una astronave non sempre necessaria per impianti da manovrare a mano.

Vedi un po :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl