Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La guerra delle 464
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Non ho ancora preso il modello perchè voglio avere la certezza di scegliere quello fatto meglio, aldilà del prezzo (che comunque è uguale). Il problema è che ho appena letto la recensione su Tuttotreno e ne sono uscito con ancora più dubbi. Effettivamente ognuna ha pregi e difetti, ma nessuna, almeno sul piano estetico, è stata fatta al meglio. Tanto vale aspettare anche la 464 Comofer, o una riedizione dell'Acme o Vitrains con le correzioni del caso. Quantomeno, e questo è l'aspetto positivo, non sono costretto a fare subito l'acquisto per la paura di non trovarne più in vendita. Mi sembra tuttavia rivivere il film delle 402 A. Ne abbiamo due, ma ognuna con le sue pecche. Si può, per carità, chiudere un occhio, ma è un peccato che, talvolta per cose banali, non venga fuori un modello che soddisfi completamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 15:10 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
il modello perfetto non esiste, ognuno di noi però ha le proprie preferenze e necessità, e valuta i singoli difetti e pregi in modo diverso. Chi mette il modello in vetrina può sorvolare sulle qualità di funzionamento, chi lo mette sul plastico non noterà i carrelli piatti o le ruote prive di riproduzione della trasmissione o la mancanza del retro del vomere, chi si scazza a montare gli aggiuntivi sceglierà il modello "pronto", chi si diverte a intervenire con elaborazioni e migliorie preferisce gli aggiuntivi da montare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
il mio negoziante mi ha detto che Il modello Comofer arriverà a fine Febbraio con entrambe le versioni respingenti e gancio centrale qualcuno sa che tipo di motorizzazione monterà


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
A vapore.... :D :D :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:11 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Il mio negoziante ha da poco ricevuto la 464 ACME.

Ho notato che a differenza di quella provata su TT di Febbraio, questa ha il vetro frontale con le guarnizioni tampografate in nero e quindi molto piu' realistico.

Non ho verificato se ci sono altre migliorie.

Saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
io le ho viste entrambe.....che le tieni in vetrina o sul plastico la cosa che stona è il colore infatti la acme è di un verde più carico mentre vitrain ha un colore che si avvicina di più alla realtà.
Credo sia meglio aspettare e vedere anche la comofer e poi scegliere :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra delle 464
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Andrea Pd ha scritto:
Non ho ancora preso il modello perchè voglio avere la certezza di scegliere quello fatto meglio, aldilà del prezzo (che comunque è uguale). Il problema è che ho appena letto la recensione su Tuttotreno e ne sono uscito con ancora più dubbi. Effettivamente ognuna ha pregi e difetti, ma nessuna, almeno sul piano estetico, è stata fatta al meglio. Tanto vale aspettare anche la 464 Comofer, o una riedizione dell'Acme o Vitrains con le correzioni del caso. Quantomeno, e questo è l'aspetto positivo, non sono costretto a fare subito l'acquisto per la paura di non trovarne più in vendita. Mi sembra tuttavia rivivere il film delle 402 A. Ne abbiamo due, ma ognuna con le sue pecche. Si può, per carità, chiudere un occhio, ma è un peccato che, talvolta per cose banali, non venga fuori un modello che soddisfi completamente.

Certo che tutto è perfettibile ma tra tutta la porcheria che è uscita nel 2005 la 464 di Vitrains mi sembra la cosa meglio riuscita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 13:10
Messaggi: 106
Località: foligno (PG)
meglio della acme???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
A mio parere decisamente si, almeno per quanto riguarda la parte estetica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 13:10
Messaggi: 106
Località: foligno (PG)
ma il colore non la rende un po "giocattolsa"? forse è la mia impressione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Forse, in tutto questa spinta emozionale che - chissà perchè - porta tanto a discutere per migliaia di messaggi in cui tutti cercano di convincere chiunque altro su cose del tutto SOGGETTIVE , qualcuno si dimentica un concetto fondamentale quanto banalissimo: un modello non sarà mai il prototipo reale!!!!!!!
Possono uscire 30 E464 di marche diverse, fossero anche in ottone coreano con modelli costituiti da 3.700 pezzi che riproducono anche le ditate (in scala 1:87) sui vetri... ma in qualche particolare qualcuna sarà sempre superiore all'altra. Impossibile il contrario: chi lo spera è perchè non ha mai lavorato alla progettazione e/o realizzazione di modelli in scala (niente di male in questo, tutt'altro).
Nella progettazione di un modello ci sono 50.000 variabili di cui tenere conto dal punto di vista della correttezza di riproduzione, e della documentazione: spesso però la realizzazione corretta di un particolare ne inficia un altro. ESEMPIO: se riproduco la corretta "trasparenza" del modello nella zona dei carrelli (ViTrains)...non riesco a realizzare nel modello una trazione bassa, mentre se accetto di vedere il buio dove al vero si vede attraverso (Acme), miglioro le prestazioni dinamiche. Ma, intendiamoci, tutte e due le cose insieme non si possono fare. Al vero si, attenzione, perchè si realizza in modo del tutto diverso incompatibile con la scala ridotta!
Quindi...fiumi di parole.... (chi si ricorda dei Jalisse?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
E' vero, ognuna avrà le sue variabili positive e negative, però chi come me ha avuto la posibilità di comprarle tutte e due e mi accingo a comprare anche la Comofer quando uscirà , osservandole in dettaglio capisce quale delle due confrontando pelo per pelo e sotto a due belle lampade, sarà percetibilmente migliore , addirittura se penso che ho tribolato a montare gli aggiuntivi alla 464 Vitrains e per giunta poichè le spiegazioni del foglietto aggiuntivi a volte scarse, la 464 della Acme ha dovuto esser presa ad esempio per montare gli aggiuntivi che in qualche caso sembravano della peggior riproduzione Lima RR e mi hanno fatto penare non poco come facevano appunto le Lima RR, poi ognuno la vede a modo suo, può anche darsi che avendo la Comofer tra le mani questa addirittura corregga gli errori delle prime due (spero).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Riccardo Olivero ha scritto:
Forse, in tutto questa spinta emozionale che - chissà perchè - porta tanto a discutere per migliaia di messaggi in cui tutti cercano di convincere chiunque altro su cose del tutto SOGGETTIVE , qualcuno si dimentica un concetto fondamentale quanto banalissimo: un modello non sarà mai il prototipo reale!!!!!!!
Possono uscire 30 E464 di marche diverse, fossero anche in ottone coreano con modelli costituiti da 3.700 pezzi che riproducono anche le ditate (in scala 1:87) sui vetri... ma in qualche particolare qualcuna sarà sempre superiore all'altra. Impossibile il contrario: chi lo spera è perchè non ha mai lavorato alla progettazione e/o realizzazione di modelli in scala (niente di male in questo, tutt'altro).
Nella progettazione di un modello ci sono 50.000 variabili di cui tenere conto dal punto di vista della correttezza di riproduzione, e della documentazione: spesso però la realizzazione corretta di un particolare ne inficia un altro. ESEMPIO: se riproduco la corretta "trasparenza" del modello nella zona dei carrelli (ViTrains)...non riesco a realizzare nel modello una trazione bassa, mentre se accetto di vedere il buio dove al vero si vede attraverso (Acme), miglioro le prestazioni dinamiche. Ma, intendiamoci, tutte e due le cose insieme non si possono fare. Al vero si, attenzione, perchè si realizza in modo del tutto diverso incompatibile con la scala ridotta!
Quindi...fiumi di parole.... (chi si ricorda dei Jalisse?)


Riccardo, ogni volta che leggo tue parole (qui o su LFI) mi rendo conto di quanto sia bello conoscere persone come te, che prima di parlare o di scrivere a ruota libera pensano....... E ogni volta aggiungo un punto a favore....

Rimanendo in tema musicale...

Parole, parole, parole..... (Mina)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Provocazione
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 15
Località: ROMA
Nessuno ha mai fatto il contrario?, ossia, con o senza modello, gironzolare intorno alla locomotiva (ri)prodotta 1:1?

Pensateci un attimo e siamo onesti: che delusione!

Sporche, rugginose, piene di moscerini, mancorrenti storti, tergicristalli naif, boccole con scritte alla rovescio, cavi penzolanti e smetto per carità di patria.

E allora? Come sopra scritto, non esiste il modello, soprattutto reale, perfetto. E' solo nella nostra fantasia, pardon mente, che aspira appunto alla perfezione.

Godiamoci quindi quanto abbiamo, quando c'è, e non dimentichiamo che è un gioco, magari serioso, ma sempre un gioco.

Buon divertimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Prima di acquistarla le ho gurada tutte e due, se è vero che quella perfetta non 'c'è, è anche vero che sicuramente una è fatta meglio dell'altra.
A mio parere la Vi Trains è molto più realistica, e l'ho comprata; il colore è corretto, il cassonetto e accessori dietro il vomere non sono presenti nell'Acme, nell'Acme mancano una serie di griglie nell'imperiale. E comunque leggette l'ultimo TT; vi è un confronto fra le due con ottime foto on le quli uno può farsi un'idea "personale" di quale è la più realistica.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], seri201 e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl