Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=104644
Pagina 1 di 2

Autore:  duebielle [ martedì 22 settembre 2020, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Con il metodo del disegno 3D,e poi modellazione, vorrei disegnare un paracarri di rotaie al vero che erano costruiti con spezzoni di rotaie da 36 Kg qualcuno ha un disegno della sezione del binario da 36Kg?Grazie

Autore:  marco_58 [ martedì 22 settembre 2020, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Come sempre in rete cercando:
rotaia vignole 36
rotaia FS 36
rataia UNI 36
si soddisfa la coriosità ... e le misure

Autore:  Guido Brenna [ martedì 22 settembre 2020, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Se mi dai tempo fino a giovedì, ti mando il pdf della sezione con tutte le quote.
Ciao.

Autore:  ste.klausen21 [ martedì 22 settembre 2020, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Pensando volessi il disegno della rotaia, ecco il documento che ho.
Immagino sia come quello di Guido Brenna.

Intestazione e dati tecnici :
Allegato:
Rotaia 36 kg-m dati al 40percento.jpg
Rotaia 36 kg-m dati al 40percento.jpg [ 204.3 KiB | Osservato 4830 volte ]


Sezione della rotaia da 36 kg/m :
Allegato:
Rotaia 36 kg-m sezione ritagliata.jpg
Rotaia 36 kg-m sezione ritagliata.jpg [ 207.21 KiB | Osservato 4830 volte ]


Stefano Minghetti

Autore:  Dm [ mercoledì 23 settembre 2020, 6:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Il significato della freccia che indica "la parte alta del lingotto" non mi è chiara.
Corrisponde alla direzione di laminazione o a che altro ???

Autore:  ste.klausen21 [ mercoledì 23 settembre 2020, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Non ho una risposta frutto di certezze, ma una frutto di deduzione.

In un filmato (forse "1925-1945-1955" della DUEGI o forse un filmato ANSALDO) si vedevano operai intenti alla fusione di qualcosa di lungo e stretto in terra.
Beh, ho ipotizzato che le prime rotaie non fossero laminate, ovvero, non fossero ottenute passando il metallo in una coppia di rulli, ma fossero stampate, come testimoniano anche le scritte in rilievo.
E lo stampaggio poteva avvenire con stampi in refrattario stesi per terra e coperti dalla controparte.

Questo potrebbe spiegare la scritta "Freccia che indica la parte alta del lingotto" e la freccia, che potrebbe essere il verso in cui scorreva il metallo fuso, dal punto di entrata, per riempire tutto lo stampo.

Ripeto che è una congettura. Potrebbe non essere vero, ma le scritte in rilievo non le spiegherei con la laminazione a rulli.


Stefano Minghetti

Autore:  Archimede [ mercoledì 23 settembre 2020, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Stefano,

Se non ho compreso male, personalmente nutro qualche dubbio sulla fusione, specialmente considerando le lunghezze in gioco.

Nulla esclude che le primissime rotaie fossero composte di spezzoni fusi e poi giuntati.....

Marco

Autore:  marco_58 [ mercoledì 23 settembre 2020, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

E Stephenson e Vignole si rivoltano nella tomba ...
La passione richiede anche di conoscere storia e tecnica.
Le prime rotaie erano fuse e in ghisa e duravano un niente.
Poi furono forgiate e duravano poco di più.
Poi arrivarono le tecnologie della trafilazione e della laminazione, prima in barre di pochi metri, oggi fino a 108 e forse anche a 150.
Quasi da sempre sulle rotaie è riportato il fabbricate e la data di fabbricazione. Da quando sono trafilate e laminate anche il senso di lavorazione: è importante per la posa e la definizione del senso di dilatazione, oltre per verificehe in caso di rottura.
Anche i lingotti di origine hanno un verso di formazione ed è importante rispettarlo per le successice lavorazioni, a prescindere da cosa si ricava alla fine.

Autore:  Dm [ giovedì 24 settembre 2020, 6:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Ho riguardato il disegno per trovare qualche informazione.
- la rotaia è una "Tipo 36 UNI" (l'UNI è nato negli anni '20 - da Wikipedia)
- il disegno porta la data del 1963

Da queste date mi sembra certo che le rotaie in oggetto fossero laminate anche perchè davanti alla freccia è previsto sia scritto "anno di laminazione"

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 24 settembre 2020, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

ste.klausen21 ha scritto:
Non ho una risposta frutto di certezze, ma una frutto di deduzione.


marco_58 ha scritto:
E Stephenson e Vignole si rivoltano nella tomba ...
La passione richiede anche di conoscere storia e tecnica.


Dm ha scritto:
Da queste date mi sembra certo che le rotaie in oggetto fossero laminate anche perchè davanti alla freccia è previsto sia scritto "anno di laminazione"



Due modi di rispondere alla stessa premessa.
Nessuno di noi sà tutto, ed io non ho difficoltà a riconoscere che non sò tutto e neanche ci provo a sapere tutto.

Ci sono modi differenti di esprimere lo stesso concetto.
Ma non vedo mai necessario dare dell' ignorante totale.

Continuo a non sapere come si fanno i numeri in rilievo su una laminazione.
Anche le rotaie di oggi, ho poi letto, hanno obbligo della marcatura in rilievo.


Stefano Minghetti

Autore:  Guido Brenna [ giovedì 24 settembre 2020, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Stefano, il disegno che ho io è proprio quello della norma UNI 3141, relativa a tutte le rotaie ferroviarie, dalla 27 alla 60.
Ma le quote e dimensioni indicate sono le medesime del disegno che hai postato te.
Relativamente alla questione delle marcature in rilievo, ti confermo che è impossibile ottenerle se la rotaia è trafilata.
Mi è capitato, per il mio lavoro, di aver spesso a che fare con rotaie 60 UNI acquistate per realizzare vie di corsa di macchine da parchi minerali. Se trovo qualche foto dove si vede la marcatura le pubblico. Trattandosi di produzioni recenti, parliamo di lavori del 2015 - 2016, escludo qualsiasi sistema produttivo che non sia la trafilatura.
A dopo.
Guido

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 24 settembre 2020, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Sarà che avevo negli occhi lo spezzone di rotaia che abbiamo al Museo, con marcatura 188x in rilievo.

Cercando in rete trovo che la prima rotaia in ferro rullata, ovvero laminata, è del 1854, quindi, se rotaie furono colate, questo avvenne effettivamente solo ai primissimi albori della ferrovia, prima del 1854, nel breve passaggio da rotaie in legno ricoperte di metallo a rotaie in ferro.
Poi, nel 1866, arrivarono le prime rotaie in acciaio.
Fonte :
https://explorepahistory.com/hmarker.ph ... Id=1-A-1CA

copiando ed incollando quel testo in google traduttore, risulta abbastanza chiaro.


Stefano Minghetti

Autore:  marco_58 [ giovedì 24 settembre 2020, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Non si da del'ignorante a nessuno, ma si ricorda che l'appassionato di ferrovie che non conosce la storia dei primi tempi delle medesime deve "recuperare quanto prima" tali passaggi.
Le marcature sui prodotti trafilati o laminati si possono fare anche dopo.
Della seria per saperne di più
https://www.youtube.com/watch?v=Nwc8aMojil4
https://www.yumpu.com/it/document/read/ ... e-lucchini
https://constructalia.arcelormittal.com ... /rotaie-it
https://rails.arcelormittal.com/Virtualtour
https://rails.arcelormittal.com/ckedito ... mittal.pdf
https://britishsteel.co.uk/media/158612 ... odotti.pdf
http://www.valente.it/it/rotaie_ferroviarie.htm
http://www.lombardiabeniculturali.it/sc ... 010-00122/
http://site.rfi.it/quadroriferimento/fi ... _001_D.pdf

e senza leggere kili di tomi
http://ostigliatreviso.altervista.org/tv-ost_sk_01.html

Autore:  Dm [ venerdì 25 settembre 2020, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

Attenzione a non confondere trafilatura e laminazione.
Con la trafilatura, che è quella usata anche per produrre la pasta, il materiale viene spinto attraverso un "buco" sagomato che gli dà la forma richiesta, in questo caso è impossibile ottenere scritte.
Con la laminazione il materiale viene fatto passare tra due rulli sagomati che gli danno la forma, come la macchina per la pasta, in questo caso è possibile ottenere le scritte

Autore:  baroni [ giovedì 1 ottobre 2020, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerco disegno della sezione del binario da 36 Kg

infatti... sono laminate le rotaie, non trafilate. la scritte sono semplicemente scavate nelle ruote del laminatoio.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice