Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Usate l'Attak GEL.....
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1048
Pagina 1 di 1

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 7 febbraio 2006, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Usate l'Attak GEL.....

Un consiglio per tutti...usate l'attak GEL , non è liquido come l'acqua , ha una presa un pò meno veloce , non lascia fili e lo si può dosare perfettamente.
Prevenire è meglio che curare...
:wink: :wink:
saluti

Autore:  Riccardo Giangualano [ martedì 7 febbraio 2006, 21:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Sottoscrivo in pieno ! Se proprio occorre la cianoacrilica, quella in gel e' molto piu' "maneggevole" e inoltre perdona molto di piu' della liquida...

Autore:  Franco messori [ mercoledì 8 febbraio 2006, 7:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi associo a Claudio Mussinatto e Riaccardo Giangualano nell'utilizzo della cianoacrilica in Gel.
Il solo problema che ho è la disponibilità di confezioni da 5 o 15gr solo che sono ovviamente molto costose.
Sapete se vi sono confezioni più grandi (50 o 100gr)?

Grazie
Franco

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 8 febbraio 2006, 8:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah, io il gel l'ho visto solo nel formato da 3g. - probabilmente per uso "consumer - casalingo" esiste solo quello, mentre per uso di artigiani od industrie esistono altri prodotti anche in formati piu' grandi - almeno e' l'impressione che si ricava visitando www.henkel.it/adesivi o, ad esempio, http://www.loctite.it/int_henkel/loctit ... 1&layout=3 scegliendo "manutenzione industriale" poi "adesivi istantanei" trovi il Loctite 454 in gel in formati fino a 300g ... con un po' di pazienza forse si trovano anche info sulla reperibilita'... (non sono certo si tratti di un cianoacrilico, anche se intuitivamente credo di si)

Autore:  Alessandro FAV [ mercoledì 8 febbraio 2006, 9:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Io utilizzo il collante cianoacrilico normale, e non vi trovo difficoltà perchè uso deporre un pò di colla su un pezzo di naylon e portarne la quantità necessaria sul posto dove voglio incollare mediante un filo, sempre di nylon, quello che si trova nei vestiti nuovi dove è attaccato il cartellino. Non è "farina del mio sacco", l'ho letto su un libro interessante che insegna a montare i modelli di ottone, e fra i vari consigli ho fatto mio questo, che trovo decisamente valido. Se il punto dove porre la colla è un foro, preferisco intingere la punta che vi si deve infilare ( mancorrente, gancio finto o altro che sia ) direttamente nella colla. Riconosco inoltre una qualità alla colla tradizionale: il fatto di correre lungo i bordi per la sua fluidità, cosa che è d'aiuto quando si incollano superfici lunghe. Sicuramente la colla Gel ha il vantaggio di darti qualche secondo in più per posizionare il pezzo, non so però se abbia le stesse caratteristiche meccaniche di quella normale.

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 8 febbraio 2006, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Saro' stucchevole, ma sono d'accordo anche con Alessandro :-)
In effetti al momento sto' usando il gel (piu' che altro perche' mi e' servito per un caso particolare dove volevo quel momentino in piu' per l'accostamento preciso dei pezzi), confermo pero' di usare il tradizionale come dice Ale, ne deposito una microgoccia su un coperchietto di plastica o qualsiasi supporto adeguato, da li' lo prelevo mediante stuzzicadenti, spilli, cacciaviti (usare un utensile adeguato alla quantita' di colla desiderata - sul cacciavite scherzavo ma non troppo :-) o direttamente col pezzo da installare sempre come dice Alessandro. Bello il consiglio del nylon, da preferirsi allo spillo sicuramente, lo provero' in futuro.
Sulle qualita' meccaniche non saprei, anche per me l'impressione e' che il gel possa essere un poco meno resistente - d'altra parte l'attak in se' e' un adesivo che non ama essere sottoposto a sforzi meccanici. Lo usi per incollare quell'isolatore rotto sul tetto, e da quel momento ogni volta che sfiori la macchina vai sempre ad urtare quell'isolatore - si proprio quello :-) Non ho pero' trovato alternative piu' valide per l'incollaggio dei particolari piu' minuti... si potrebbe chiedere sul forum Automodelli visto che li' l'attak e' strausato per incollare le fotoincisioni (spaziare in altri campi puo' sempre portare idee nuove...)

Autore:  FRECCIA [ mercoledì 8 febbraio 2006, 11:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Io uso spesso quella Gel e comunque secondo me è meglio la confezione da 3g in quanto dopo un pò di tempo inevitabilmente il cappuccio si secca oppure la colla esce con difficoltà quindi bisogna comperare un'altra confezione.........mi dispiacerebbe buttarne via una più grossa non finita !
Aggiungo che per evitare le macchie bianche dovute al cianoacrilato uso prima circoscrivere la zona di incollaggio con il liquido pellicolabile, per esempio per incollare i vetri a filo lo metto su entrambi i lati (lasciando libero solo lo spessore) e poi anche sulla carrozzeria. A colla asciutta lo rimuovo senza avere i micidiali aloni bianchi, in ogni caso bisogna sempre prestare la massima attenzione non solo per i modelli.
ciao :?

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 8 febbraio 2006, 11:42 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito degli aloni, una dritta per cui non mi stanchero' mai di ringraziare Umberto Cattani di Modelli Auto, e' quella di usare l'olio di oliva per eliminare detti aloni lasciati dai fumi cianoacrilici sui trasparenti (basta un cotton fioc unto). Non e' la prima volta che la riporto, ma l'entusiasmo di quando ci ho salvato una vetratura e' una spinta a ripetermi... (alla prima occasione vorrei provarla anche su superfici non trasparenti...)

Autore:  Alessandro FAV [ mercoledì 8 febbraio 2006, 12:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Sottolineo che uso il nylon come supporto per depositare la goccia e per trasportare il collante dove mi serve perchè questo materiale non fa reagire il cianoacrilato, o perlomeno lo fa reagire più lentamente, lasciandomi il tempo di usare il più possibile la goccia di colla depositata per attingervi la quantità desiderata e portando la colla sul posto ancora con tutte le sue caratteristiche integre.

Autore:  SAFF [ sabato 11 febbraio 2006, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Usate l'Attak GEL.....

claudio.mussinatto ha scritto:
Un consiglio per tutti...usate l'attak GEL , non è liquido come l'acqua , ha una presa un pò meno veloce , non lascia fili e lo si può dosare perfettamente.
Prevenire è meglio che curare...
:wink: :wink:
saluti

Straquoto!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice