Oggi è domenica 16 giugno 2024, 10:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 531
Salve a tutti gli amici del forum, avrei un paio di quesiti sulla doppia trazione dei treni, ovviamente in modalità digitale e su un plastico gestito da un software (nel mio caso, iTrain).

Il primo riguarda una domanda che mi sono sempre posto, ovvero - usando per esempio Decoder Pro per la programmazione dei decoder - mi sono sempre chiesto quale possa essere la funzione del riquadro chiamato "consist" (ovvero Trazione multipla, ovviamente): che cosa si può impostare direttamente nel decoder?.
Per quanto mi riguarda fa tutto il software iTrain, dove imposto appunto due (o più, in teoria) locomotori accoppiandoli e poi il software li fa andare insieme....

- il secondo quesito riguarda la trazione multipla utilizzando locomotive con decoder sonori. Mi chiedo come si riesca ad accoppiarne due, tenuto conto che i decoder sonori hanno tempi lunghissimi nella partenza, per dare il tempo di effettuare tutti i vari suoni, che quasi mai corrispondono tra una locomotiva ( e un decoder) e l'altra...
Certo, si potrebbe cercare di modificare i ritardi di partenza e frenata lavorando sulle cv di ogni decoder, ma a parte il fatto ceh bisognerebbe andare per tentativi e sarebbe assai complesso, è proprio l'unica soluzione?

Mi chiedo se l'esperienza di qualche amico del forum sul tema possa essere d'aiuto.

Grazie in anticipo
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4607
Proprio in questi giorni si è proprio parlato di questo qui: viewtopic.php?f=21&t=113150

dove trovi parte delle risposte...

...e da cui si poteva intuire che la sezione consist di decoder pro, se non ricordo male, si limita a raggruppare le CV che influenzano il comportamento della macchina quando in trazione multipla (rammento che le pagine di impostazione dei decoder sono scritte da volontari e spesso non sono omogenee nella forma e nel comportamento, cosa da sapere se si lavora con marche e tipi di decoder diversi).

Per quanto riguarda invece le trazioni multiple con sound l'unico sistema è quello di impostare il ritardo all'avvio (soprattutto sui decoder non sound) in modo che tutte le macchine si muovano insieme ...ma è una funzionalità che non tutti i decoder hanno.
Questa è un'altra cosa da "studiare" quando si vuole operare una trazione multipla ...tra l'altro implica che a quel punto le possibilità di mischiare le macchine si riducono visto che i vari sound possono avere tempi di avvio diversi.
Conosco pure chi, per evitare sbattimenti e limitazioni, "parte" senza sound e poi lo attiva appena le loco si muovono....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 531
Grazie non avevo notato quel topic. Quindi resto sul mio software che mi dà la possibilità di gestire facilmente le doppie trazioni, salvo che per gestire quelle sonore, quindi, bisogna per forza calibrare le varie variabili...un lavoraccio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Sul mio impianto faccio doppie trazioni in analogico, anche con quelle sonore, senza tutti quegli sbattimenti e vanno perfettamente... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4607
Cita:
salvo che per gestire quelle sonore, quindi, bisogna per forza calibrare le varie variabili...un lavoraccio!


...soluzione "da ricchi": le macchine in consist possibilmente molto simili, tutte con decoder sound identico e medesimo progetto sonoro ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 531
Tz ha scritto:
Sul mio impianto faccio doppie trazioni in analogico, anche con quelle sonore, senza tutti quegli sbattimenti e vanno perfettamente... :wink:

Scusa...ma quale sonoro in analogico? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2023, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4607
Le macchine con decoder sonoro "performano" anche in analogico (se abilitate) e, in più non eseguono la sequenza di avvio ...ecco perché non hanno problemi di partenza.⁶


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
@ principe

Oltre le digital-sound, le quali anche in alimentazione analogica il sonoro funziona regolarmente (ovviamente quello di base e non è possibile azionare i vari effetti) esistono anche le "analogiche sonore" anche se non ne sono mai apparse nel panorama europeo ma in quello americano sì. :mrgreen:
Possiedo 5 loco a vapore e 6 loco diesel americane della serie "Broadway BLI" che sono analogiche-sonore con sonoro ESU... :mrgreen: Da alcuni anni però non le fanno più in questa versione... :roll:
Ovviamente le puoi digitalizzare inserendo un decoder 8 pin infatti quelle a vapore le avevo digitalizzate mentre le diesel ho preferito tenerle analogiche che vanno tanto bene così nel mio plastico... :wink:

Questa è una doppia di analogiche-sonore sul mio impianto... dai tensione in analogico anche al massimo e ascolti prima le fasi di avviamento dei motori e accensione fanali e solo dopo si avviano... poi quando passano sul ponte viene azionato in automatico la tromba (un sistema che ho inventato io... :wink: ) :mrgreen:
https://www.youtube.com/watch?v=DM7TCj5 ... &index=114


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Nel filmato si può notare il diverso rumore dei diesel delle due loco quando passano a fianco della telecamera... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 531
Si, sapevo che le analogiche possono fare soltanto il suono del motore in analogico e non sapevo delle versioni "americane". Interessante, però non credo che tu voglia paragonare le possibilità del sonoro in digitale all'uso (molto-molto limitato) in analogico....


Ultima modifica di Principe Anchisi il giovedì 9 novembre 2023, 13:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1185
Con un po' di pazienza si allineano le velocità e le inerzie delle locomotive e poi in 5 minuti (senza sbattimenti) si impostano le CV della multitrazione e delle funzioni che si vogliono attivare (con, ad esempio, luci accese solo sulla loco frontale). Po durante l'itinerario si controllano le funzioni abilitate in consist.
Qui la loco davanti spegne il 3* faro e aziona la tromba, mentre la seconda ha tutto spento, ad eccezione del rumore dei motori.
https://drive.google.com/file/d/1OUzkoc ... sp=sharing

Questo video mostra il controllo simultaneo delle due loco.
https://drive.google.com/file/d/1fQJi-W ... sp=sharing


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Principe Anchisi ha scritto:
Si, sapevo che le analogiche possono fare soltanto il suono del motore in analogico e non sapevo delle versioni "americane". Interessante, però non credo che tu voglia paragonare le possibilità del sonoro in digitale all'uso (molto-molto limitato) in analogico....


Dipende cosa ti serve il sonoro. :wink:
Considerando che già quando hai due loco sonore attive il casino è già troppo perchè si sovrappongono... in analogico puoi attivare mediante un semplice "scatolotto ESU" (che poi è anche un ottimo ed economico programmatore di CV) ben 3 funzioni sonore per quelle loco yankee: tromba, campana + un'altra funzione a scelta.
Per le mie esigenze di circolazione in linea sono più che sufficienti, anzi avanzano. :mrgreen:

Certo che se ti diverti a fare le manovre in stazione, nello scalo merci e nel DL con cambio luci, tutti i versi della scimmia che la scheda audio ti può fare, non c'è niente di meglio del DCC... ma è esattamente quello che non ho inteso poter fare sul mio impianto in cui non c'è nemmeno una stazione... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 15:35 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1552
Località: Roma
Tz ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Si, sapevo che le analogiche possono fare soltanto il suono del motore in analogico e non sapevo delle versioni "americane". Interessante, però non credo che tu voglia paragonare le possibilità del sonoro in digitale all'uso (molto-molto limitato) in analogico....


Dipende cosa ti serve il sonoro. :wink:
Considerando che già quando hai due loco sonore attive il casino è già troppo perchè si sovrappongono... in analogico puoi attivare mediante un semplice "scatolotto ESU" (che poi è anche un ottimo ed economico programmatore di CV) ben 3 funzioni sonore per quelle loco yankee: tromba, campana + un'altra funzione a scelta.
Per le mie esigenze di circolazione in linea sono più che sufficienti, anzi avanzano. :mrgreen:

Certo che se ti diverti a fare le manovre in stazione, nello scalo merci e nel DL con cambio luci, tutti i versi della scimmia che la scheda audio ti può fare, non c'è niente di meglio del DCC... ma è esattamente quello che non ho inteso poter fare sul mio impianto in cui non c'è nemmeno una stazione... :lol:


Una giostra allora….


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
A me piace fare i giri sulla giostra... :wink: ma ormai avendo compiuto 70 anni ne faccio un po' di meno... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due quesiti sulla trazione multipla
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
L'unica trazione multipla in DCC che ho fatto è stata una sfida con due amici: due locomotive (una Y8000 e una C61000), due carri in funzione di scudo (un carro E e un pianale) e un carro siluro in mezzo. La sfida era percorrere tre metri di linea senza ribaltare il convoglio. Al sesto tentativo, alternandoci due su tre ci siamo riusciti. Sì, abbiamo voluto proprio controllare ciascuno una locomotiva come sarebbe probabilmente successo al vero.
Perchè avevamo loco francesi? Perchè il carro siluro Lima (Hornby) è a sua volta francese! :mrgreen:
Per i "tecnici": la Y8000 ha decoder Zimo (era mia), la C61000 ha un banale LAIS DCC, me ne hanno passato uno uguale per la mia loco, ne ho una quasi identica, quella dell'amico ha lo scappamento dritto, la mia lo ha a tubo di stufa fino alla cabina.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl