Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Salve a tutti,

in attesa di rientrare in sede (sono all'estero per corsi di aggiornamento) ho parecchio tempo in albergo per controllare sui vari siti "trenaioli" ed ho visto l'uscita dei carri Kgps di ACME con carico di trattori.

Nei due modelli proposti cod.40177 e 40178 (in foto il 40177 che sul catalogo aveva i trattori di colore rosso .....e di tutt'altra foggia)
Allegato:
Trattori ACME.jpg
Trattori ACME.jpg [ 23.46 KiB | Osservato 14969 volte ]


sul carro Kpgs trovano posto 2 mezzi

Capisco che i trattori sono di tante tipologie ma non capisco (ignoranza mia , premetto) come sui Kpgs sul treno che viene formato a Jesi trovano sempre comodamente posto 3 mezzi

https://www.youtube.com/watch?v=LbWBL5ddJBk

Evidentemente i trattori Claas e Deere sono decisamente più grandi dei New Holland.

Oltre al dubbio relativo alle tipologie di trattori della New Holland che si vedono , ad esempio, nel filmato sopra allegato, mi chiedevo e quindi Vi chiedo se potrebbe essere plausibile caricare trattori su carri Rgs anziché Kgps.
Certo non per ricreare il convoglio in questione che ho sempre visto formato con Kgps.

Ho trovato ad un prezzo molto conveniente un trattore New Holland
Allegato:
New Holland T8390 Siku.jpg
New Holland T8390 Siku.jpg [ 62.89 KiB | Osservato 14969 volte ]

Magari non è lo stesso ma potrebbe essere plausibile? (ovviamente dopo alcuni interventi di miglioramento estetico?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ciao Riccardo, probabilmente i New Holland che vedi caricare in tre unità per carro a Jesi sono "piccoli", quelli della Claas in foto forse dico forse (non vedo bene il modello sull'adesivo in foto) sono il modello Arion 460-410 da 140 cv, anche se a me sembrano un'po più grandi, difficile caricarne più di due su un pianale a due assi.
Comunque, se può esserti utile, ti allego una mia foto ad un treno proveniente da Jesi e diretto a Roma con trattori New Holland (blu) relativamente piccoli (tre per ogni carro), scusami per la qualità ma una nuvola ce l'aveva con me quel giorno, in stile Fantozzi.


Allegati:
636.112.jpg
636.112.jpg [ 102.79 KiB | Osservato 14936 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Grazie ! e comunque bella foto (per me quando si vede il castano-isabella è ....poesia).

Si , in effetti quelli nella tua foto sono piccolini, tra l'altro la composizione carri è eterogenea, non sono tutti Kpgs ma mi pare anche Ks con le sponde alzate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
I trattori caricati sul vagone ACME sono dei bei bestioni..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
A occhio mi sembrerebbero fuori sagoma ... oltretutto carichi cosi massicci e dal baricentro relativamente alto non lo so se è sicuro (e realistico) trasportarli su un pianale normale.

Non so perchè ma quando le aziende caricano i carri con macchine operatrici ho notato che tendono a utilizzare sempre mezzi molto grandi (al vero) che non sono quelli di uso comune e più diffusi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Buongiorno a tutti :D
Per risolvere il problema credo non ci sia niente di meglio che affidarsi alle misure.
Prendendo in considerazione l'articolo 40177, caricato con 2 trattori Class (del John Deere non ho trovato i dati del reale), cercando sul sito Wiking si può vedere che il modellino riproduce il modello Claas 850 e sul sito del produttore si possono trovare le dimensioni reali http://www.claas.it/blueprint/servlet/blob/304268/1dda4b3b39df774b7f0bccc7d5405d45/215869-dataRaw.pdf
che risulta essere di 3310mm che però dovrebbe tener conto anche dei lampeggianti che il modello non riporta per cui si scende a 3203mm
http://www.werktuigen.nl/afbeeldingen/models/58212/1/claas-axion-850-cebis.jpg
L'altezza del piano di carico di un carro Kgps cercando le tavole del carro risulta essere di 1192mm.
http://4.bp.blogspot.com/-8DjMWtEOIyw/UARNw5uoDmI/AAAAAAAADJM/HsiX1Z0UfZE/s1600/Fig.+(14).jpg
L'altezza totale risulta quindi di 4395mm contro i 4300mm di altezza massima della sagoma limite italiana per cui superiore di 9,5cm stando alle misure trovate e che prendo per buone.
Cercando foto di trattori caricati su carri alti come Kgps e Ks, si vedono trattori decisamente più piccoli che però non vengono presi molto in considerazione dai produttori. Un modello che potrebbe andar bene è il Claass Arion 540 di Schuco che per dimensioni, altezza di 2969mm, rientra in sagoma.
Per trattori grandi invece, i pochi che ho visto in foto, erano caricati su carri ribassati come i Laads usati anche per il trasporto furgoni.
Spero d'essere stato utile in qualche modo.
Un saluto
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 18:50 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Bestioni del genere ne ho visti, anche su carri pianali normali, ma solitamente vengono caricati con le ruote smontate, proprio per scendere di sagoma.
I mozzi delle ruote dei trattori vengono bloccati su ceppi in legno, il carico fermato con catene e corde. Le ruote in fondo, sullo stesso carro.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
A ruote smontate ovviamente si che rientrano in sagoma, come avviene anche per le mietitrebbie e che Acme ha riprodotto giustamente smontate.
Ma parlando di trattori semplicemente caricati sui pianali cosi come usciti di fabbrica, che è quello che presumo si chiedesse inizialmente, quelli proposti da Acme nelle 2 confezioni risultano essere, a mio giudizio e basandomi sui dati trovati su internet, troppo grandi.
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Grazie a tutti per i preziosi interventi.

ora con le misure cercherò di capire se i new holland che ho visto sono adattabili e rientrano nelle normative fs


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
a Jesi viene prodotta la gamma di trattori T4 e T5, in genere vengono portati in treno dallo stabilimento di Jesi all'interporto di Parma,

http://agriculture.newholland.com/us/en ... rview.aspx

mentre i T8 che hai visto riprodotti da SIKU sono molto più grandi e sono prodotti nello stabilimento New Holland di Racine (USA) sicuramente molto ingombranti e poco comuni almeno in europa occidentale e Italia (arrivano normalmente via nave a LIVORNO / GENOVA)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Zampa di Lepre ha scritto:
A occhio mi sembrerebbero fuori sagoma ... oltretutto carichi cosi massicci e dal baricentro relativamente alto non lo so se è sicuro (e realistico) trasportarli su un pianale normale.


lorenzo89 ha scritto:
L'altezza totale risulta quindi di 4395mm contro i 4300mm di altezza massima della sagoma limite italiana


Beh ... sono contento che il mio occhiometro funziona ancora. Grazie Lorenzo per il magnifico esempio di ricerca informazioni ed esame degli stessi. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
massimo2mila2 ha scritto:
a Jesi viene prodotta la gamma di trattori T4 e T5, in genere vengono portati in treno dallo stabilimento di Jesi all'interporto di Parma,

http://agriculture.newholland.com/us/en ... rview.aspx

mentre i T8 che hai visto riprodotti da SIKU sono molto più grandi e sono prodotti nello stabilimento New Holland di Racine (USA) sicuramente molto ingombranti e poco comuni almeno in europa occidentale e Italia (arrivano normalmente via nave a LIVORNO / GENOVA)


Ottima informazione !
Non mi intendo ( penso si fosse capito ) di trattori e la sensazione che quelli caricati sui Kgps da Acme fossero un po' .......esagerati è confermata.

Diciamo che ormai la voglia di comporre quel treno c'è e , sicuramente con licenze riguardo i modelli dei trattori , vedrò di realizzarlo. Ho cercato un po' ma non mi sembra che si trovino modelli in 1:87 dei T4 o T5 New Holland...........

Grazie ! Ho fatto bene a chiedere info !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 2:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Come già detto purtroppo si trovano modelli di trattori moderni al vero molto grandi e che difficilmente possono essere trasportati via ferrovia se non con carri ribassati o smontati, operazione che però non è detto sia così facile da attuare sui modelli senza danni, esperienza avuta con i Siku.
Per cui volendo riprodurre il treno in questione o si chiude un occhio sulle dimensioni dei trattori per mantenere i New Holland (modello Siku proposto) o si cercano trattori più piccoli che rientrino in sagoma ma che possono essere anche di altre marche (esempio i Claas Arion 540 di Schuco, art. 5490 che per ora sono gli unici che ho trovato, ma non escludo ce ne possano essere altri, magari di produttori minori meno noti a me sconosciuti, di moderni e compatibili per il trasporto senza modifiche ma non proprio economici per riprodurre un treno completo).
Grazie a Zampa per i complimenti :oops: , esser pignoli a volte può rivelarsi utile :mrgreen:
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Ci sono i New Holland Norev di cui uno "piccolo" direi meglio medio.


Allegati:
images (1).jpg
images (1).jpg [ 7.71 KiB | Osservato 14031 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno trasporto Trattori New Holland - Origine Jesi
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
...........ripresa con luce inadatta e melatelefono ...... solo per dare uno sguardo alla composizione ...... :D

IL TRENO DEI TRATTORI NEW HOLLAND / JESI-MODENA


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl