Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=105906
Pagina 1 di 1

Autore:  Quintilio [ domenica 24 gennaio 2021, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Mi rivolgo a coloro che sono in possesso del modello in questione e se hanno per caso provveduto a sostituire i pantografi tipo 32 che ha il modello base di serie e che sono di tipo modellistico (vedi foto) con altri più realistici del modello al vero. Ovviamente con pantografi le
cui basi si adattino perfettamente al modello in questione.
In attesa ringrazio e porgo distinti saluti.

Allegati:
20210124_123941.jpg
20210124_123941.jpg [ 108.28 KiB | Osservato 5373 volte ]

Autore:  il Masselli [ domenica 24 gennaio 2021, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

https://www.lineamodel.com/cartsearch/i ... y=c2qneinu

Funziona il link....? Speriamo

Autore:  il Masselli [ domenica 24 gennaio 2021, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Funziona. Ordina pure, ditta molto seria

Autore:  Quintilio [ domenica 24 gennaio 2021, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

il Masselli ha scritto:
Funziona. Ordina pure, ditta molto seria

Perfetto. Funziona. Ok provvedo. Grazie mille.

Autore:  titoit [ mercoledì 25 gennaio 2023, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Riprendo questo argomento per sottoporvi una questione.
Ho una 626 Roco e ho comprato i pantografi 32 Lineamodel. Sono molto belli, robusti e realistici, tuttavia una volta installati ho notato che alla base sono visibilmente arquati e non diritti sugli isolatori come nella realtà. Non riesco a capire perché. Forse potrei avere troppo stretto la vite di sostegno centrale e quindi tendono a deformarsi?
Vi allego un paio di foto
Grazie mille anticipatamente :wink:

Allegati:
WhatsApp Image 2023-01-25 at 08.51.51 (2).jpeg
WhatsApp Image 2023-01-25 at 08.51.51 (2).jpeg [ 267.04 KiB | Osservato 4485 volte ]
WhatsApp Image 2023-01-25 at 08.51.51.jpeg
WhatsApp Image 2023-01-25 at 08.51.51.jpeg [ 186.62 KiB | Osservato 4485 volte ]

Autore:  Snaggletooth [ mercoledì 25 gennaio 2023, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Direi proprio di si...stretti alla morte e deformati, spera solo non ci siano grossi problemi nel riportarli dritti (tipicamente potrebbe innanzitutto saltare la vernice). Ma sicuro che nella confezione non ci fosse anche una sorta di cilindretto/distanziale da interporre tra il tetto e la piastra del pantografo per evitare questo tipo di problema?
Poi io darei anche un bel colpo di pennello con la vernice rossa al gambo della vite per uniformarlo al colore del pantografo.
Ma questo, al momento è un male minore.

Autore:  Quintilio [ mercoledì 25 gennaio 2023, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

I pantografi devono essere così. Anch'io li ho presi da Linea Model però i fori sulla cassa li ho dovuti ripassare con micropunta da trapano perché non entravano e, stando troppo distanti e avvitando il pantografo, ovviamente questo si è piegato. Infatti i miei, una volta avvitati, non si sono piegati e sono bei fissi.
Ciao
A disposizione

Allegati:
IMG_20230125_160220.jpg
IMG_20230125_160220.jpg [ 252.43 KiB | Osservato 4451 volte ]

Autore:  aln668.1700 [ mercoledì 25 gennaio 2023, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Prova a stringere di più la vite così magari la base tocca per terra

Autore:  Snaggletooth [ mercoledì 25 gennaio 2023, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

aln668.1700 ha scritto:
Prova a stringere di più la vite così magari la base tocca per terra


è ironica, ovviamente...

Autore:  L'utonto [ mercoledì 25 gennaio 2023, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Da una parte mi chiedo se i vari "modellisti" non provano un leggero senso di colpa nel vedere a cosa si arriva con il loro invito a "muovere le manine" e dall'altra mi chiedo se chi ha compiuto questo scempio non provi vergogna nel pubblicare certe "elaborazioni".
È purtroppo un difetto che affligge tanti, troppi, fermodellisti: per una qualsiasi elaborazione, più che le capacità, servono i mezzi.
In questo settore c'è invece la strana abitudine a comprare l'ennesimo modello piuttosto che un set di punte da trapano piuttosto che un aerografo (ah le polveri!).
Nella mia ormai quarantennale vita modellistica ne ho fatti di errori (soprattutto in un'era pre-internet e comunque mi sarei vergognato di pubblicare certi obbrobri) fino a capire che è meglio rinunciare ad un modello ma comprarsi quello che può servire.
Il fermodellista medio invece no! Deve comprare tutto e tenere aggiornato l'album delle figurine. Scelta rispettabile, ma quando poi si sente prudere le manine perchè pungolato è meglio che si metta a fare un puzzle piuttosto che fare disastri!

Autore:  Silver [ giovedì 26 gennaio 2023, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Va be dai ..nel caso del cambio di pantografo sul vecchio e626 è abbastanza facile ci vuole solo un giravite .. e poi sbagliando si impara ..


Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Autore:  titoit [ giovedì 26 gennaio 2023, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Quintilio ha scritto:
I pantografi devono essere così. Anch'io li ho presi da Linea Model però i fori sulla cassa li ho dovuti ripassare con micropunta da trapano perché non entravano e, stando troppo distanti e avvitando il pantografo, ovviamente questo si è piegato. Infatti i miei, una volta avvitati, non si sono piegati e sono bei fissi.
Ciao
A disposizione


Grazie per questo consiglio Quintilio :wink: . Però non ho trovato problemi nei fori, le viti entrano bene, è che avvitando si sono piegati. Mi pare di capire che occorre ridurre l’avvitamento, in modo da distanziare la base del pantografo dall’imperiale…oppure riutilizzare le viti dei pantografi originali Roco che sono più corte….
PS Invece, fantastici quelli che fanno dell’ironia a buon mercato e poi si lamentano che molti modellisti non “muovono le manine” :D

Autore:  poemme58 [ giovedì 26 gennaio 2023, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

titoit ha scritto:
Quintilio ha scritto:
I pantografi devono essere così. Anch'io li ho presi da Linea Model però i fori sulla cassa li ho dovuti ripassare con micropunta da trapano perché non entravano e, stando troppo distanti e avvitando il pantografo, ovviamente questo si è piegato. Infatti i miei, una volta avvitati, non si sono piegati e sono bei fissi.
Ciao
A disposizione


Grazie per questo consiglio Quintilio :wink: . Però non ho trovato problemi nei fori, le viti entrano bene, è che avvitando si sono piegati. Mi pare di capire che occorre ridurre l’avvitamento, in modo da distanziare la base del pantografo dall’imperiale…oppure riutilizzare le viti dei pantografi originali Roco che sono più corte….
PS Invece, fantastici quelli che fanno dell’ironia a buon mercato e poi si lamentano che molti modellisti non “muovono le manine” :D


Ciao Titoit, anche io ho cambiato i pantografi alle mie 626 Roco sostituendoli con quelli di Linea Model!. I fori da allargare leggermente sono quelli dove vanno inseriti i 4 perni delle basi del pantografo. Isolatore bianco!! Infatti si vede benissimo dalla foto che rimangono più e alti e non ben inseriti! Quindi logicamente se tiri di più la vite provochi lo "spanciamento" del pantografo!. :wink:

Autore:  Quintilio [ giovedì 26 gennaio 2023, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

titoit ha scritto:
Quintilio ha scritto:
I pantografi devono essere così. Anch'io li ho presi da Linea Model però i fori sulla cassa li ho dovuti ripassare con micropunta da trapano perché non entravano e, stando troppo distanti e avvitando il pantografo, ovviamente questo si è piegato. Infatti i miei, una volta avvitati, non si sono piegati e sono bei fissi.
Ciao
A disposizione


Grazie per questo consiglio Quintilio :wink: . Però non ho trovato problemi nei fori, le viti entrano bene, è che avvitando si sono piegati. Mi pare di capire che occorre ridurre l’avvitamento, in modo da distanziare la base del pantografo dall’imperiale…oppure riutilizzare le viti dei pantografi originali Roco che sono più corte….
PS Invece, fantastici quelli che fanno dell’ironia a buon mercato e poi si lamentano che molti modellisti non “muovono le manine” :D


Caro titoit, come ti ha giustamente risposto Poemme58, i fori da allargare sono soltanto i quattro dove si alloggiano le sedi del pantografo. Ovviamente devi usare, in maniera progressiva, punte da trapano da modellismo di qualche decimo di mm fino a trovare, dopo prove d'inserimento, il diametro giusto. Questa è la realtà dei componenti che si acquistano che, se anche "dedicati" al modello in questione, non sempre si adattano. Tu sicuramente hai alloggiato in fori più piccoli e hai forzato con la fine centrale piegando la piastrina. Il mio consiglio è quello di verificare sempre il tutto prima di montare perchè spessissimo occorre effettuare dei delicati interventi di correzione. Il mio altro consiglio è di non aver vergogna se ti sei trovato in difficoltà perchè questo forum serve anche per aiutarsi e nessuno di noi è perfetto. Ognuno ha collezionato, anche dall'alto della propria esperienza, degli sbagli dovuti a distrazione o quant'altro. Quindi non soppesare troppo la forma ed il contenuto di certe risposte che contengono dello spirito tante volte non voluto.
Ergo, buon lavoro con attenzione, controlli e mano leggera.
Ciao

Autore:  titoit [ giovedì 26 gennaio 2023, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PANTOGRAFI ROCO 626-050 art. 43041

Perfetto, ora ho capito.....spero di riuscire a rimediare.....vi ringrazio per i preziosi consigli. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice