270** ha scritto:
Sto migrando al digitale, ho visto però che un decoder ESU costa intorno ai 30 euro che non sono pochi.
Navigando su Internet ho trovato i LaisDcc, che costano meno della metà.
Che esperienze avete?
Ci sono diverse versioni, anche quelle predisposte ai condensatori "UPS"...
Ciao
I decoder Esu si trovano anche a meno di 25 €; anche gli Zimo, se è per questo....
Parliamo dei decoder con funzionalità "base" ma che vanno benissimo se non si hanno particolari esigenze di elaborazione/customizzazione.
La mia esperienza (e parlo a titolo personalissimo) con i Lais è stata da dimenticare.
Due decoder (un 8p e un 21p) che facevano quello che pareva a loro. Trovati su modelli presi usati e rimpiazzati - con enorme sollievo e soddisfazione - appena ho potuto.
Del tutto ingestibil a livello di cv (anche usando DecoderPro, che neanche li identificava chiaramente...), del tutto inadeguati a livello di controllo motore (ovvero locomotiva che marcia fluida quanto un toro da corrida....)....
E non parliamo del supporto, visto che praticamente ognuno di quei decoder fa quasi storia a se (firmware diversi, modelli non identificabili.....

)
Penso che lesinare pochi euro per il decoder dopo averne spesi magari oltre 200 per il modello sia assolutamente privo di senso....ma ovviamente parlo per me....
Io con dei semplicissimi "Lokpilot Standard" da poco più di 20€ ho digitalizzato alla grande più di una locomotiva: se poi uno ha anche il lokprogrammer....

...facile, rapido, efficace...
La marca è conosciutissima e diffusissima, con tutto quello che ne consegue....
Ora lo "Standard" sta per venire rimpiazzato dal Lokpilot 5 basic che a pochi euro in più aggiunge funzionalità utilissime (tra cui pwm regolabile e autotune)....
Ci sono situazioni in cui non conviene lesinare, e per come la vedo io il decoder è una di queste...
Io non avrei dubbi...
